Un bacio ad alta tensione nel labirinto tedesco

Scoprire i personaggi famosi nascosti nella Vita in comune (Einaudi Stile Libero) di Letizia Muratori è diventato un gioco di società lanciato da Pietrangelo Buttafuoco su Panorama. Vasto, il direttore che si circonda di «pecore nere» per «rimangiarsele», è Giuliano Ferrara. Giorgio Francese, deus ex machina del service editoriale Ape, dove la protagonista Agata trova impiego dopo la tesi, è il mitico Giorgio Dell’Arti di Vespina. E l’Economista è Oscar Giannino. E così altri personaggi autobiografici. Come la nonna dandy ultranovantenne e pariolina. La domestica eritrea, il padre botanico.
Ma poi un romanzo che sia tale, e quello della Muratori lo è eccome, prende la sua strada di «frantumaglia» (espressione della Ferrante), fatta di reale e immaginazione dove i personaggi diventano diversi da quelli che li hanno ispirati. Insomma il gioco finisce o meglio vale come spunto per parlare d’altro, possibilmente del libro. Come nel romanzo d’esordio della 34enne scrittrice romana, Tu non c’entri (sempre Stile Libero), la carica detonante della trama è un trauma, o vari traumi, che bloccano la vita della protagonista. Nel primo caso Elena, ragazzina che la dà a tutti ma non si toglie mai la maglia. Nel secondo Tina, finita nell’ombra da un punto di vista sentimentale e lavorativo come ghost writer e compagna insoddisfatta del giornalista di successo Gabriele Alfano. Lo sguardo impietoso dell’autrice fa continuamente scintille mentre la ponderosa ma fluida macchina narrativa procede tra Eritrea, dove si trova il primo amore della protagonista, Roma e la Germania, tra difficoltà dei rapporti umani, follia e alienazione quotidiana insita in ciascuno e uno stare male insieme che a volte è già un «volersi bene» e viceversa. Del resto la bella copertina, con una tigre sul divano, è un avvertimento chiaro. Altro punto di forza del libro sono le «invenzioni di bella scrittura», frasi lapidarie che talvolta sconfinano nella sentenziosità ma tengono attaccati alla pagina, descrizioni poetiche: «i figli non sono di chi li fa, ma di chi li vuole», «il frutto naturale di una madre fobica è una figlia abulica», «la malinconia dei piccoli addii».
Qui emerge un talentuoso sforzo linguistico che si può ricollegare alla primissima fase dell’autrice, quella delle poesie di Luce intermedia (Fermenti). Accurato e azzeccato il lavoro di indagine dei «mondi» raccontati, quello botanico del favoloso giardino paterno ad Anzio, quello degli animali, quello delle manifestazioni antinucleari in Germania, come già in Tu non c'entri l’universo teenager hip hop a Roma. Universi che assumono dimensione metaforica (lo yousha tree che sembra morto ma in primavera rinasce da un proprio ramo, il corteggiamento delle papere che deve essere un balletto perfetto se no non scatta l’ormone) ma anche il ruolo di sfondo, di scenografia avvincente, esotica, diversificante. Qualche calo di tensione nel finale. Si mantiene altissima fino al momento del bacio in Germania nel labirinto (e magistrale è il capitolo in cui la piccola Agata, figlia adottiva, causa l’aborto «spontaneo» della mamma per non essere messa in ombra da un figlio naturale). Ma poi l’happy end (qualcosa di trasgressivo di questi tempi!), forse è tirato un po’ in lungo e sistemato troppo a puntino per costruire una «vita in comune» in tutti i dettagli.

Ma nel complesso, se il secondo libro è il più difficile per uno scrittore, soprattutto dopo un esordio alla grande, tanto che si consiglia di passare direttamente al terzo!, la Muratori ha superato brillantemente la prova scrivendone uno ancora migliore.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica