
Al G7 di Taormina, Donald Trump, presidente della più potente democrazia mondiale, ha detto che vuole riflettere sul Trattato di Parigi e sugli errori che vengono fatti nel confondere clima e inquinamento planetario.
Detto in termini telegrafici: la scienza non ha l'equazione del clima ma la certezza che bisogna combattere l'inquinamento planetario. Le attività che producono inquinamento debbono essere combattute con rigore; non legandole alle variazioni climatiche, in quanto il legame è lungi dal potere essere stabilito. Chi inquina deve essere punito non perché produce cambiamenti climatici ma perché commette un delitto contro la buona salute di tutti gli abitanti della terra.
Quella cosa cui si dà il nome di clima è di estrema complessità. È necessario sapere matematicamente descrivere cosa succede nello strato d'aria (spessore circa 10 km) che circonda la sfera terrestre. L'atmosfera è come un grande mantice che assorbe ed espelle anidride carbonica. Il mantice è azionato da tre pompe: l'oceano globale (insieme degli oceani e di tutti i mari), la terra solida (piante e suolo) e l'uomo. Le tre pompe hanno potenze diverse. I modelli matematici fatti per calcolare la potenza di ciascun motore portano alla conclusione che le prime due pompe sono decine di volte più potenti di quella umana. Ecco perché è difficile attribuire alle attività umane effetti tali da produrre variazioni climatiche. E infatti su Marte la Nasa registra variazioni climatiche senza che ci sia alcuna attività umana. Sbagliare sull'evoluzione del clima vuol dire buttare a mare miliardi di dollari/euro.
Passiamo adesso agli errori nello studio dell'inquinamento planetario. L'esempio più clamoroso è demonizzare l'anidride carbonica e l'effetto serra. L'anidride carbonica è cibo per le piante. Se nell'atmosfera non ci fosse anidride carbonica non potrebbe esistere la vita vegetale. Siccome la vita animale viene dopo quella vegetale, senza anidride carbonica non potremmo essere qui a discuterne. È vero che essa produce l'effetto serra. Ma senza questo effetto la temperatura media su questo satellite del sole sarebbe 18 gradi sotto zero. La nostra sorgente di luce e calore è il sole che si trova a 150 milioni di km dalla terra. Un semplice calcolo porta alla conclusione che la temperatura sulla terra dovrebbe essere 18 gradi sotto zero, se non ci fosse l'effetto Serra. Questo effetto ci regala i 33 gradi necessari affinché sulla terra ci sia la temperatura media di 15 gradi. Una cosa è certa. Il livello di vita di una civiltà dipende dalla quantità di energia pro-capite.
Le attività umane hanno bisogno di tanta energia. E qui entra il problema della produzione d'energia che causa inquinamento planetario. Ne abbiamo discusso su queste colonne. Sono necessarie misure severe per tenere sotto controllo questa sorgente di inquinamento planetario. Noi apparteniamo al miliardo di privilegiati. Ci sono alle porte 6 miliardi e mezzo di persone che vorrebbero la stessa quantità d'energia pro-capite che abbiamo noi. Nasce così il problema dei migranti discusso al G7 insieme a clima e terrorismo. Questi problemi per essere affrontati e risolti hanno bisogno della massima collaborazione scientifica, tecnologica e matematica senza escludere i Paesi in via di sviluppo. C'è quindi bisogno di una scienza senza segreti e senza frontiere che da oltre mezzo secolo è la bandiera del centro di cultura scientifica Ettore Majorana a Erice. Nel prossimo agosto verranno a Erice i più grandi esperti nello studio di questi problemi, incluse le difficoltà matematiche.
Chiudiamo ricordando gli errori fatti nell'illusione di avere capito fenomeni lungi dall'essere stati scientificamente risolti e prendendo provvedimenti sbagliati. I più famosi errori fatti sono quelli del Ddt e del buco dell'ozono. La proibizione del Ddt portò a un milione di morti all'anno per malaria.
Il buco dell'ozono non era di natura dinamica ma chimica: una sola molecola di Cfc distrugge 100mila molecole d'ozono. Sono problemi che abbiamo trattato su queste colonne. L'Europa ha perso una grande occasione nel non mettere in evidenza la confusione tra clima e inquinamento.
Gio, 01/06/2017 - 12:57.....La sua mente???!!!??? Ció che ne rimane, dopo l'abuso di sostanze psicotrope, sta errando nel deserto del Gobi....E.A.
Il 96% del gas serra presente nell'atmosfera è costituito da vapore acqueo che ovviamente si genera per cause naturali, mentre il restante 4% è costituito da altri gas tra cui la Co2 che in maggior parte ha cause naturali (rilascio vegetativo, emissioni vulcaniche,..). Sicuramente c'è la componente antropica che però rappresenta una piccolissima percentuale nella creazione del "nesessario effetto serra".
In definitiva ridurre l'inquinamento è essenziale non tanto per il GW ma per questioni soprattutto di salute e di mantenimento di ecosistemi.
ahhhhhhhhhhhhhhhhhhh
Il problema si risolve in parte con i satelliti che hanno una copertura quasi globale (ma sono limitati alla misura della bassa troposfera, non a livello suolo). E questi satelliti infatti non mostrano un trend di aumento di temperature significativo da quando sono stati messi in funzione.
Gio, 01/06/2017 - 09:58.....Ovvero il sapientone.......Certo, al suo confronto, il Prof. Zichichi è assimilabile ad un alunno di seconda elementare.....Allora, curioso, sono andato a spulciare la vostra bibbia....Sono rimasto basito!!!!! Copio ed incollo, sapientone, il risultato verificabile da tutti: "La massa atmosferica è di circa 5 × 10alla18 kg, tre quarti della quale è contenuta all'interno dei primi 11 km di altitudine"........Quindi è vero!!!! Il Prof. Zichichi è un citrullo!!! Avrebbe dovuto specificare meglio, essere piú preciso e circostanziale...cioé spaccare il capello in quattro (inutilmente) come siete soliti fare voi basiti, antropologicamente superiori!!!Prenda la medicina, ne trarrá giovamento...E.A.
Gio, 01/06/2017 - 12:36.....Basta con il bottiglione!! Butta la canna!! Ti sentirai subito molto meglio e il mondo ti sorriderá...Forse....E.A.
Gio, 01/06/2017 - 12:57.....La sua mente???!!!??? Ció che ne rimane, dopo l'abuso di sostanze psicotrope, sta errando nel deserto del Gobi....E.A.