Accordo sul clima, Trump si tira fuori E scientificamente non ha torto

L'inquinamento del pianeta e gli errori da non commettere

Accordo sul clima, Trump si tira fuori E scientificamente non ha torto

Al G7 di Taormina, Donald Trump, presidente della più potente democrazia mondiale, ha detto che vuole riflettere sul Trattato di Parigi e sugli errori che vengono fatti nel confondere clima e inquinamento planetario.

Detto in termini telegrafici: la scienza non ha l'equazione del clima ma la certezza che bisogna combattere l'inquinamento planetario. Le attività che producono inquinamento debbono essere combattute con rigore; non legandole alle variazioni climatiche, in quanto il legame è lungi dal potere essere stabilito. Chi inquina deve essere punito non perché produce cambiamenti climatici ma perché commette un delitto contro la buona salute di tutti gli abitanti della terra.

Quella cosa cui si dà il nome di clima è di estrema complessità. È necessario sapere matematicamente descrivere cosa succede nello strato d'aria (spessore circa 10 km) che circonda la sfera terrestre. L'atmosfera è come un grande mantice che assorbe ed espelle anidride carbonica. Il mantice è azionato da tre pompe: l'oceano globale (insieme degli oceani e di tutti i mari), la terra solida (piante e suolo) e l'uomo. Le tre pompe hanno potenze diverse. I modelli matematici fatti per calcolare la potenza di ciascun motore portano alla conclusione che le prime due pompe sono decine di volte più potenti di quella umana. Ecco perché è difficile attribuire alle attività umane effetti tali da produrre variazioni climatiche. E infatti su Marte la Nasa registra variazioni climatiche senza che ci sia alcuna attività umana. Sbagliare sull'evoluzione del clima vuol dire buttare a mare miliardi di dollari/euro.

Passiamo adesso agli errori nello studio dell'inquinamento planetario. L'esempio più clamoroso è demonizzare l'anidride carbonica e l'effetto serra. L'anidride carbonica è cibo per le piante. Se nell'atmosfera non ci fosse anidride carbonica non potrebbe esistere la vita vegetale. Siccome la vita animale viene dopo quella vegetale, senza anidride carbonica non potremmo essere qui a discuterne. È vero che essa produce l'effetto serra. Ma senza questo effetto la temperatura media su questo satellite del sole sarebbe 18 gradi sotto zero. La nostra sorgente di luce e calore è il sole che si trova a 150 milioni di km dalla terra. Un semplice calcolo porta alla conclusione che la temperatura sulla terra dovrebbe essere 18 gradi sotto zero, se non ci fosse l'effetto Serra. Questo effetto ci regala i 33 gradi necessari affinché sulla terra ci sia la temperatura media di 15 gradi. Una cosa è certa. Il livello di vita di una civiltà dipende dalla quantità di energia pro-capite.

Le attività umane hanno bisogno di tanta energia. E qui entra il problema della produzione d'energia che causa inquinamento planetario. Ne abbiamo discusso su queste colonne. Sono necessarie misure severe per tenere sotto controllo questa sorgente di inquinamento planetario. Noi apparteniamo al miliardo di privilegiati. Ci sono alle porte 6 miliardi e mezzo di persone che vorrebbero la stessa quantità d'energia pro-capite che abbiamo noi. Nasce così il problema dei migranti discusso al G7 insieme a clima e terrorismo. Questi problemi per essere affrontati e risolti hanno bisogno della massima collaborazione scientifica, tecnologica e matematica senza escludere i Paesi in via di sviluppo. C'è quindi bisogno di una scienza senza segreti e senza frontiere che da oltre mezzo secolo è la bandiera del centro di cultura scientifica Ettore Majorana a Erice. Nel prossimo agosto verranno a Erice i più grandi esperti nello studio di questi problemi, incluse le difficoltà matematiche.

Chiudiamo ricordando gli errori fatti nell'illusione di avere capito fenomeni lungi dall'essere stati scientificamente risolti e prendendo provvedimenti sbagliati. I più famosi errori fatti sono quelli del Ddt e del buco dell'ozono. La proibizione del Ddt portò a un milione di morti all'anno per malaria.

Il buco dell'ozono non era di natura dinamica ma chimica: una sola molecola di Cfc distrugge 100mila molecole d'ozono. Sono problemi che abbiamo trattato su queste colonne. L'Europa ha perso una grande occasione nel non mettere in evidenza la confusione tra clima e inquinamento.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di nestore55 nestore55
1 Giu 2017 - 00:16
caramella22

Gio, 01/06/2017 - 12:57.....La sua mente???!!!??? Ció che ne rimane, dopo l'abuso di sostanze psicotrope, sta errando nel deserto del Gobi....E.A.
Mostra tutti i commenti (45)
Avatar di arkanobis arkanobis
1 Giu 2017 - 09:04
Si può concordare che si tratta di teorie, ma il surriscaldamento globale è un dato di fatto (desertificazione, scomparsa dei ghiacciai, cambiamenti climatici) e non si dovrebbe mettere a rischio il benessere pubblico per l'arricchimento di pochi. Questo modo di agire è obsoleto, non so cosa ne pensate.
Avatar di Luigi Farinelli Luigi Farinelli
1 Giu 2017 - 09:28
Avevo appena suggerito di far parlare dei veri scienziati e non saltimbanchi ingrassati sulle truffe ideologiche ed ecologiste che, sul clima, hanno raggiunto vertici ineguagliabili di raggiro dell'opinione pubblica, ed ecco puntuale un articolo di Antonino Zichichi, presidente dell'Associazione mondiale degli scienziati, fisico di primordine. Interventi come questi, fatti da altri scienziati VERI (non imbroglioni alla Al Gore) sono stati sempre avversati e imbavagliati dalla cultura dominante. Persino Papa Bergoglio ha perduto l'occasione di consigliarsi con Zichichi, credente e cattolico, praticamente un consigliere di casa che finalmente ha anche messo in relazione la de-industrializzazione imposta ai Paesi poveri impediti così a svilupparsi e i fenomeni migratori. Che si debba debellare l'inquinamento è ovvio e sacrosanto ma non attraverso le truffe delle riunioni sul clima.
Avatar di Pitocco Pitocco
1 Giu 2017 - 09:30
Ottime osservazioni! Però si perde di vista l'altro aspetto della questione, ovvero chi gestisce il clima, come proposto dal'ex vicepresidente degli Usa Al Gore, il quale secondo studi scientifici (mai dimostrati) le attività terrestri producevano un cambiamento climatico ed un innalzamento della temperatura con conseguente scioglimento dei ghiacci, per altro contrastato dall'aumento dei ghiacci in antartico. Tale gestione era in prima battuta gestito da alcuni sedicenti enti che facevano a capo alla Goldman-Sachs...In sostanza chi inquina di più paga di più e la gestione dei flussi economici di questi introiti, guarda caso, avrebbero dovuto essere gestiti dalle note banche d'affari anglo-americane.
Avatar di Andrea_Berna Andrea_Berna
1 Giu 2017 - 09:41
Quello che in tanti sappiamo (i tanti che sanno leggere qualche grafico in crice e fare 2+2) ma che a nessuno per anti anni è mai stato concesso di dire. Grazie Trump. PS l'italietta che gonfia il petto mostrando i "grandi risultati" in termini di riduzione delle emissioni di CO2 ha ottenuto quei "grandi risultati" grazie alla scomparsa della industria italiana, al crolli dellq produzione industriale accompagnato al crollo della domanda diri energia. Siamo virtuosi perché non abbiamo più una industria e una economia degna di un paese sviluppato. Grazie renzi, grazie obama e grazie a tutti I profeti della decrescita felice che hanno rovinato questo paese e il mondo intero.
Avatar di Tutankhamon Tutankhamon
1 Giu 2017 - 09:46
Il discorso del prof. Zichichi è chiaro, limpido e comprensibile anche dagli anlfabeti. C'è un punto che però non mi torna: ad un certo punto parla di "temperatura media" del pianeta. "Media" di cosa? Il pianeta è uno sferoide la cui temperatura varia da -50° e oltre dell'Antartide ai +50° (almeno) di certe zone desertiche (Sahara, Gobi, ecc.). Ma non solo, le temperature - oltre che con le stagioni - variano moltissimo a seconda della latitudine dei luoghi, le loro altezze rispetto al livello del mare, la loro distanza da questo, l'esposizione, le correnti marine, calde e fredde, ecc. ecc. - Come si fa a determinare una "media" tra praticamente infiniti parametri termici? Non è possibile.
Avatar di gianky53 gianky53
1 Giu 2017 - 09:46
Quindi se non ha torto ha ragione! Oggi ne fate il titolo proclamato da Zichichi, ben più autorevole di un pirla come me, ma lo stesso mi dà fastidio il fatto che quando l'ho affermato ieri, per ben tre volte, lo avete cestinato. Il mio non era uno scoop, era buon senso, quello che i trafficanti di sventoloni (le schifose palle eoliche) e del fotto-voltaico, vogliono soffocare per farci una barca di soldi. E la chiamano la green energy...
Avatar di gianni32 gianni32
1 Giu 2017 - 09:50
in effetti collegare le emissioni di anidride carbonica al Global Warming è stata porcheria messa in piedi nell'era Clinton e grazie alla quale conferenzieri, Al Gore in primis, si sono riempiti le tasche di dollari.

Il 96% del gas serra presente nell'atmosfera è costituito da vapore acqueo che ovviamente si genera per cause naturali, mentre il restante 4% è costituito da altri gas tra cui la Co2 che in maggior parte ha cause naturali (rilascio vegetativo, emissioni vulcaniche,..). Sicuramente c'è la componente antropica che però rappresenta una piccolissima percentuale nella creazione del "nesessario effetto serra".

In definitiva ridurre l'inquinamento è essenziale non tanto per il GW ma per questioni soprattutto di salute e di mantenimento di ecosistemi.
Avatar di nopolcorrect nopolcorrect
1 Giu 2017 - 09:51
"senza escludere i Paesi in via di sviluppo". Ottima idea, chiarendo agli africani che non possono continuare a riprodursi come conigli al ritmo di cinque figli per donna.
Avatar di ondalunga ondalunga
1 Giu 2017 - 09:58
Inizio a leggere....l' atmosfera sarebbe uno strato di circa 10km. Rimango basito. Quindi quando vado in aereo sono quasi nello spazio ? Forse 100km saerebbe stato un numero più azzeccato. 10km è più o meno lo spessore del primo strato cioè la troposfera, poi ce ne sono alrti 5 E questo articolo vorrebbe essere di carattere scientifico ? Mah....
Avatar di Blueray Blueray
1 Giu 2017 - 09:59
Può darsi che si faccia confusione fra clima e inquinamento e che serva un approccio maggiormente scientifico come dice Zichichi, (spero non solo per promuovere il centro di Erice). Ma la sua posizione è alquanto strumentale, posto che è assodato che l'effetto serra e la temperatura media stanno aumentando e che i combustibili fossili ne sono tra i maggiori responsabili assieme, ovviamente, all'aumento dell'antropizzazione. Ergo checchè ne diranno i soloni di Erice è evidente che il pianeta non è antropizzabile ad libitum né le riserve fossili sfruttabili a discrezione degli Stati. La scienza -speriamo- spiegherà, ma come va a finire se non si fa nulla s'è già capito, e la Cina docet.
Avatar di cirdan cirdan
1 Giu 2017 - 10:02
Purtroppo molti scienziati pensano di essere "la" scienza.
Avatar di idleproc idleproc
1 Giu 2017 - 10:07
E' sull'ERoEI oltre che sull'inquinamento che probabilmente andremo a sbattere il naso. Dovremmo pensare a superare il problema entropico Terra-Sole, espandendoci come qualsiasi specie che rifiuta di soccombere. La risposta non è il neo-malthusianesimo che sarbbe la fine. Una società umana che da un punto di vista socioeconomico cerca di campare sulla rendita finanziaria e su scommesse in perdita sul futuro, diventa reazionaria e perde la scommessa. Dobbiamo diventare "grandi ancora".
Avatar di Sabino GALLO Sabino GALLO
1 Giu 2017 - 10:36
"Fra quelli che avevano capito" il vero problema, "molti" si erano sforzati di far capire qualcosa ai "tanti e tanti del Mondo" che, o stupidamente o per ignoranza irreparabile o per interessi, affermavano con arroganza le "stupidità" distribuite a profusione dai media controllati e diretti da chi (soprattutto a livello internazionale) aveva interessi politici ed economici a farlo. A "Qualcuno" ,ora, è stata fatta chiarezza, nel Mondo! E speriamo che abbia un seguito positivo!! Il problema "inquinamento dovuto all'uomo" ESISTE (e deve essere gestito), ma per effetti (e cause!) diversi da quelli "onnubilanti" ! E fa sorridere (si fa per dire!) che chi ha capito meno inquina di più!! Ed "altri" che,pur avendo capito di più, fingono di non aver capito per poter inquinare e "crescere" di più ".
Avatar di _alb_ _alb_
1 Giu 2017 - 10:37
Bravo Zichichi! Ci vuole una voce autorevole per ripristinare la ragione in un campo in mano ai truffatori. E che truffatori! L'AGW è più più grande truffa di tutti i tempi: i soldi spesi ad oggi per questa follia si contano in TRILIARDI e ne vogliono sempre di più.
Avatar di Zizzigo Zizzigo
1 Giu 2017 - 11:08
Vado ribadendo gli stessi argomenti da quando si è cominciato a parlare del cosiddetto "effetto serra", ma le capre sono capre e i libri, a loro, servono solo per riempire la pancia.
Avatar di paolonardi paolonardi
1 Giu 2017 - 11:36
Una domanda chi mi tormenta da sempre e che pongo costantemente senza ricevere risposta pra la rivolgo a Zichichi sperando di avere una risposta scientificamente corretta; qual'e' il meccanismo fisico, o chimico o fisico chimico per cui la CO2 o il CH4 debbano essere considerati gas serra.
Avatar di ondalunga ondalunga
1 Giu 2017 - 11:40
L' atmosfera non è spessa 10km ma bensi un ordine di grandezza in più. La seconda considerazione è sui complottisti che negano I cambiamenti climatici, andate a farvi un giro in montagna e vedrete che dove c' erano molti nevai perenni ora ci sono solo sassi e licheni. Cercate notizie sulle prime isole del Pacifico che stanno per essere abbandonate in quanto ormai invase dall' acqua salata e quindi invivibili...cercate I dati su quanto I ghiacci dell' Artico si siano ritirati sempre di più.
Avatar di kolton jones kolton jones
1 Giu 2017 - 11:48
Perché i fantomatici protocolli sul clima? Semplice, le multinazionali devono rientare con le spese di produzione e ricerca sulle energie alternative(solare,eolico ecc.)che NON servono ad alimentare il costante fabbisogno energetico mondiale(da uno studio fatto al Caltec si dovrebbe coprire tutta l'africa di panelli solari con 365 giorni di sole)inoltre diminuire il co2 comporta danni all'agricoltura,al plancton degli oceani,all'ossigeno e l'ozono nell'atmosfera conseguenze: fame,carestie,conflitti sociali globali e diminuzione degli specie animali e vegetali tra cui l'uomo!Per questi motivi i protocolli sono strettamente legati al COP21 dell'onu di cui purtroppo l'apostata ciccio petrino ne è un convinto sostenitore di questa agenda poco cristiana!
Avatar di kolton jones kolton jones
1 Giu 2017 - 12:01
Poi Al gore è stato denunciato da 30,000 scienziati di svariati discipline scientifiche al livello mondiale per diffamazione e manipolazione di dati scientifici incontrovertibili ove NON c'è nessun collegamento tra cambiamento climatico e inquinamento umano
Avatar di cecco61 cecco61
1 Giu 2017 - 12:08
@ondalunga: impara a leggere e a pensare, prima di scrivere. la troposfera contiene l'80% dei gas atmosferici e nella quale si verifca il 100% dei fenomeni metereologici. Sopra questa altezza (20 km all'equatore e 8 km ai poli) ciò che succede poco conta e non viene considerato più di tanto. Aggiungo che, pure nell'articolo, si parla di strato d'aria rilevante di 10 km per poi descrivere come funziona l'atmosfera nella sua interezza. L'affermazione che l'atmosfera terrestre è di soli 10 km l'hai pensata tu, da solo.
Avatar di ArturoRollo ArturoRollo
1 Giu 2017 - 12:10
Ci sono più cose tra cielo e terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia. William Shakespear, da “Amleto”.
Avatar di marygio marygio
1 Giu 2017 - 12:34
zichichi ma dai!!!!...la scienza è al governo. ne sanno a pacchi
Avatar di Mannik Mannik
1 Giu 2017 - 12:36
Quindi, se 1+1 = 2, Trump è un idiota a non voler rispettare gli accordi di Parigi. Perché il nocciolo della questione posta da Zichichi è questo. Spero che anche i tifosi più accaniti di Trump l'abbiano capito, clima o non clima.
Avatar di marygio marygio
1 Giu 2017 - 12:40
quelli che oggi ci propinano la fine del mondo sono figli degeneri di quelli che negli anni 70 ci tenevano al buio e ci impedivano ci circolare in auto.eh già il petrolio stava per finire.....si....infatti ce n'è per altri 500 anni...minimo
ahhhhhhhhhhhhhhhhhhh
Avatar di agosvac agosvac
1 Giu 2017 - 12:46
Che i cambiamenti climatici siano ciclici e che non dipendono dall'uomo lo dicono la maggior parte degli scienziati, compreso Zichichi. Diverso è il problema dell'inquinamento atmosferico che con i cambiamenti climatici non ha niente a che vedere. Forse non tutti sanno che nel periodo che va dal 1300 al 1800 dopo Cristo, tutto il mondo fu soggetto ad una piccola era glaciale. In quel periodo non c'era neanche un minimo di industrializzazione, quindi l'uomo non c'entrava manco per niente. Ho letto che nel '700 il Tamigi gelava e gli inglesi lo potevano attraversare a piedi. Il fatto è che in questa storiella ci sono in gioco miliardi di dollari che aspettano solo di essere distribuiti ai soliti noti!!!!!
Avatar di caramella22 caramella22
1 Giu 2017 - 12:57
Zichichi è quell'esimio scienziato che non crede alla teoria dell'evoluzionismo. E con questo lo metto a livello di Vannoni. E Trump è finora la più grande sciagura del terzo millennio. Speriamo non arrivi di peggio, ma la mia mente fatica a concepirlo
Avatar di frank. frank.
1 Giu 2017 - 13:22
Quindi, dato che Trump è diventato un paladino dell'ambiente, il tanto agognato ritorno al carbone è da inquadrarsi in una feroce lotta all'inquinamento vero?
Avatar di _alb_ _alb_
1 Giu 2017 - 13:33
@Tutankhamon la tua osservazione è più che pertinente ed è aggravata dal fatto che le centraline di rilevamento non sono uniformemente distribuite nel pianeta (basti pensare alle aree coperte d'acqua) e che comunque sono poche e spesso molto distanti tra loro. Quindi i dati in gran parte vengono inventati di sana pianta (loro dicono "estrapolati", ma è lo stesso). E con tutto ciò vorrebbero farci credere che riescono a misurare differenze di frazioni di grado (perché di quello si sta parlando) nell'arco di decenni!

Il problema si risolve in parte con i satelliti che hanno una copertura quasi globale (ma sono limitati alla misura della bassa troposfera, non a livello suolo). E questi satelliti infatti non mostrano un trend di aumento di temperature significativo da quando sono stati messi in funzione.
Avatar di ondalunga ondalunga
1 Giu 2017 - 14:18
@cecco61. Essendo un fisico so leggere e pensare, l' articolo inizia così ed è sbagliato. Che poi I fenomeni atmosferici si concentrino entro I 10km lo dice lei ed è sbagliato pure questo. Poi cambi tono e tratti meglio chi la pensa in modo diverso dal suo, io non insult mai nessuno cerco solo di confrontarmi ma con I soloni che pensano di sapere tutto e trattano gli altrui pensieri come sterco è meglio non confrontrasi, la lascio con le sue certezze. Buone cose.
Avatar di francescanoxsempre francescanoxsempre
1 Giu 2017 - 14:21
A caramella22, la tua mente può sempre fare un parto cesareo!!!
Avatar di Joe Larius Joe Larius
1 Giu 2017 - 14:23
Durante i primi due secoli del passato millennio esisteva un climaticamente beato paese chiamato "Terraverde". Dai profondi studi diretti a definire da cosa derivassero le sue invidiabili condizioni climatiche risultò che l’atmosfera terrestre avrebbe potuto essere influenzata solo dalle emissioni flatulenti della fauna sia animale che umana all’epoca esistente. Dopo quel periodo, malgrado l’enorme e progressiva produzione di micidiali materiali solidi, liquidi e gassosi immessi nell’atmosfera terrestre dalle sconsiderate attività umane e fino ai giorni nostri quel paese viene chiamato malgrado la sua superficie perennemente coperta da una spessissima coltre di ghiaccio Groenlandia (Terraverde).
Avatar di cecco61 cecco61
1 Giu 2017 - 14:48
@mannik & frank: inquinamento o non inquinamento, carbone o non carbone. Una centrale a carbone in una zona semi-disabitata fa meno danni di una termoelettrica in una zona ad alta densità di popolazione. Le polveri si depositano in zona ed è finita lì. Tuttavia, per esempio, la sinistra italiana consentì a De Benedetti il funzionamento delle sue centrali, comprate a due lire da Enel che le aveva dismesse perché troppo inquinanti e in prossimità di grossi centri abitati. Anche il problema inquinamento è quindi molto relativo: dipende solo da chi ci guadagna e quanto, come quando Renzi mise una serie di balzelli sugli impianti di condizionamento, con la scusa che lo voleva la UE per limitare le emissioni di CO2. Peccato che i condizionatori non ne producano affatto.
Avatar di baio57 baio57
1 Giu 2017 - 15:38
@ondalunga - Sono ignorante in materia quindi cerco di documentarmi per poi trarre delle conclusioni seppur limitate ad una breve ricerca fatta sul web. Mi interesserebbe sapere cosa ne pensa del MWP e del LIA .
Avatar di carlottacharlie carlottacharlie
1 Giu 2017 - 15:45
Sono piu' che convinta che Trump non ha torto.
Avatar di mauriziogiuntoli mauriziogiuntoli
1 Giu 2017 - 16:17
E' tutto chiaro professore, grazie. L'ecologismo tenta di distrarre l'attenzione dai rifiuti che ci soffocano: in strada, nelle case, nei giardini. I rifiuti si ammassano per mancanza di inceneritori e gli ecologisti parlano di mutazione climatica. Chi li sta a sentire sono i trafficanti mafiosi padroni di discariche e di energia pulita.
Avatar di ondalunga ondalunga
1 Giu 2017 - 16:44
@cecco61. Non concordo molto le polveri sottili immesse in genere da camini alti un centinaio di metri andanno a depositarsi magari a decine o centinaia di km. Per esempio la nube dei fumi generate dall' incendio in Lazio di qualche settimana fa entro una settimana era sopra l' Ukraina....ok ? Circa 15 anni fa si rilevò un aumento di radioattività in certe zone della Francia e nord Italia, dopo svariate indagini venne fuori che la colpa era stata di una fonderia spagnola. In Spagna non si registrò però nessuna ricaduta che avvenne invece ad un migliaio di km dall' impianto....
Avatar di ondalunga ondalunga
1 Giu 2017 - 17:05
@baio57 dipende da cosa intende con tali acronimi, ci saranno almeno 20 usi differenti...
Avatar di baio57 baio57
1 Giu 2017 - 18:07
Avatar di semperfideis semperfideis
1 Giu 2017 - 18:16
Finalmente quello che molti sanno ma Al Gore e tutti pagliaccetti sinistrosi non vogliono che si sappia....x esempio in Italia abbiamo avuto 1 mese di teperature di 5° sotto la media....ma il pensiero unico è il riscaldamento globale...
Avatar di Pietro2009 Pietro2009
1 Giu 2017 - 21:42
RIPETO QUANTO GIA SCRITTO PER ALTRO ARTICOLO...***Non è necessario essere un climatologo, un esperto d'inquinamento, aver letto i grafici dell'innalzamento della temperatura del pianeta dovuti all'attività dell'uomo stilati dalla maggioranza degli scienziati che se ne occupano o essere un lettore delle riviste di Greenpeace, per capire che il cambiamento climatico e/con l'inquinamento è dovuto all'attività umana e che noi stessi dobbiamo attivarci per evitare di essere gli artefici della nostra estinzione. E' sufficiente guardare le foto della pianura padana dall'alto, recarsi a Pechino, in una delle tante discariche a cielo aperto che circondano le metropoli africane, leggere cosa succede nella TERRA DEI FUOCHI o a Brescia, ricordarsi di Ilaria Alpi, di Novi ligure, della quantità di plastica ecc dispersa in mare e che ritroviamo nei pesci che ...SEGUE
Avatar di Pietro2009 Pietro2009
1 Giu 2017 - 21:43
SEGUITO..mangiamo, della centrale nucleare giapponese, di Cernobil...certo per uno (TRUMP) che salta da un aereo all'altro o da un elicottero all'altro per recarsi da una TRUMP TOWER a un CAMPO DA GOLF che cosa ti puoi aspettare... lui pensa che tutto sia verde come i campi da golf e lustro come i suoi alberghi lustrati da altri...ma non è così. Basta guardare le "montagne" di schifezze spesso di plastica di cui sono ai bordi disseminate le strade...vanno nei campi coltivati si disgregano e poi le ingeriamo...L'inquinamento è innegabile, tener conto della possibilità che anche l'innalzamento della temperatura dipenda dall'uomo è inverosimile? NON CREDO PROPRIO ANZI!! Buonasera a tutti.
Avatar di maurizio.fiorelli maurizio.fiorelli
1 Giu 2017 - 23:50
Professore grazie,finalmente una distinzione chiara e precisa. Come per l'energia nucleare solo gli scientifici veri e seri devono discuterne e trarne le conclusioni! Il resto è solo affarismo.
Avatar di nestore55 nestore55
1 Giu 2017 - 00:07
ondalunga

Gio, 01/06/2017 - 09:58.....Ovvero il sapientone.......Certo, al suo confronto, il Prof. Zichichi è assimilabile ad un alunno di seconda elementare.....Allora, curioso, sono andato a spulciare la vostra bibbia....Sono rimasto basito!!!!! Copio ed incollo, sapientone, il risultato verificabile da tutti: "La massa atmosferica è di circa 5 × 10alla18 kg, tre quarti della quale è contenuta all'interno dei primi 11 km di altitudine"........Quindi è vero!!!! Il Prof. Zichichi è un citrullo!!! Avrebbe dovuto specificare meglio, essere piú preciso e circostanziale...cioé spaccare il capello in quattro (inutilmente) come siete soliti fare voi basiti, antropologicamente superiori!!!Prenda la medicina, ne trarrá giovamento...E.A.
Avatar di nestore55 nestore55
1 Giu 2017 - 00:13
Mannik

Gio, 01/06/2017 - 12:36.....Basta con il bottiglione!! Butta la canna!! Ti sentirai subito molto meglio e il mondo ti sorriderá...Forse....E.A.
Avatar di nestore55 nestore55
1 Giu 2017 - 00:16
caramella22

Gio, 01/06/2017 - 12:57.....La sua mente???!!!??? Ció che ne rimane, dopo l'abuso di sostanze psicotrope, sta errando nel deserto del Gobi....E.A.
Accedi