Bankitalia, nuovo record di debito pubblico

Il debito pubblico delle amministrazioni pubbliche è aumentato di 17,1 miliardi di euro rispetto al mese precedente, raggiungendo un nuovo massimo storico pari a 1.966,3 miliardi di euro. Aumentano le entrate tributarie

Bankitalia, nuovo record di debito pubblico

Ancora un record. Il debito pubblico delle amministrazioni pubbliche è aumentato di 17,1 miliardi di euro rispetto al mese precedente, raggiungendo un nuovo massimo storico pari a 1.966,3 miliardi di euro, aumento attribuibile principalmente all’aumento delle disponibilità liquide detenute dal Tesoro (di 8,3 miliardi, a 35,8), al fabbisogno (6,2 miliardi), a scarti di emissione (2,3 miliardi) dovuti all’emissione di titoli sotto la pari, alle variazioni del cambio (0,2 miliardi). A renderlo noto è la Banca d'Italia secondo cui a maggio il debito e il fabbisogno sono stati accresciuti per circa 1,8 miliardi dalla quota di pertinenza dell’Italia di erogazioni effettuate dall’European Financial Stability Facility (Efsf). Al netto di questo fattore, il fabbisogno sarebbe stato pari a 4,4 miliardi, inferiore di 2,2 miliardi rispetto al corrispondente periodo del 2011.

Nel complesso, spiega ancora via Nazionale, nei primi 5 mesi il fabbisogno complessivo (53,1 miliardi) è stato superiore di 5 miliardi rispetto a quello registrato nel corrispondente periodo del 2011 (48,2 miliardi). Vi hanno influito principalmente gli esborsi in favore degli altri paesi dell’area dell’euro (pari, nel periodo di riferimento, a circa 16,4 miliardi, a fronte dei 4,7 nel 2011); in senso opposto hanno invece operato le misure relative alla tesoreria unica, che hanno comportato il riversamento da parte degli enti decentrati presso la tesoreria centrale di 9,0 miliardi, precedentemente detenuti presso il sistema bancario.

Escludendo questi due fattori, l’aumento del fabbisogno rispetto al corrispondente periodo del 2011 è di circa 2,3 miliardi. Nel mese di maggio le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono aumentate di 1,4 miliardi (4,6 per cento) rispetto allo stesso mese del 2011. Nei primi cinque mesi le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono aumentate dell’1,1 per cento (1,6 miliardi) rispetto al corrispondente periodo del 2011, trainate dalla crescita dei proventi delle accise sulle risorse energetiche. Nei primi cinque mesi dell’anno le entrate tributarie sono salite a 142,101 miliardi (1,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno). I dati emergono dalle tabelle del Supplemento di finanza pubblica di Bankitalia.

A maggio l’incremento annuo è stato del 4,6%, con un incasso pari a 30,803 miliardi.

Il dato della Banca d’Italia risulta inferiore a quello comunicato qualche giorno fa dal ministero dell’Economia (+2,5%), che però diversamente da via Nazionale, misura le entrate di "cassa", misura quelle di "competenza". Nel solo mese di maggio gli incassi dell’erario sono stati pari a 30,806 miliardi di euro, in aumento del 4,64% rispetto ai 29,438 miliardi di maggio 2011.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di b.walter b.walter
16 Lug 2012 - 19:27
non sono d'accordo
Mostra tutti i commenti (5)
Avatar di arkangel72 arkangel72
16 Lug 2012 - 13:37
Se un bidone fa acqua dal fondo, non è mettendo altra acqua dentro che si risolve il problema, ma cambiando il bidone! Quali riforme strutturali hanno fatto i tecnici??? Hanno solo pompato soldi (i nostri!) dentro un sistema sfasciato! Un errore che avrebbe fatto qualunque inesperto in materia economica!!!
Avatar di kcastellano kcastellano
16 Lug 2012 - 14:13
Monti non e' una buona massaia, continua a spendere piu' di quanto incassa
Avatar di handy13 handy13
16 Lug 2012 - 14:15
...aumenta il DEBITO,..e aumentano le entrate,...vuol dire che lo stato continua a SPERPERARE ancora tutto quello che incassa..!!!!!! NON so neppure con chi prendermela, dico un MALEDETTI a tutti....
Avatar di gzorzi gzorzi
16 Lug 2012 - 15:12
Se ancora sale, vuol dire che avete tagliato nei posti sbagliati.
Avatar di gzorzi gzorzi
16 Lug 2012 - 15:12
Se ancora sale, vuol dire che avete tagliato nei posti sbagliati.
Avatar di dbell56 dbell56
16 Lug 2012 - 15:21
Se la spesa pubblica aumenta e contemporaneamente aumentano le entrate tributarie, ciò significa che oramai la spesa pubblica è fuori controllo e che ai suoi aumenti l'amministrazione dello Stato potrà far fronte solo con aumenti di imposte, tasse e contributi. Gli esattori tra un po' verranno a bussare direttamente alla porta di casa del contribuente e sfoggiando una bella magnum 45, con la scusa che stanno combattendo l'evasione fiscale per cui chi già paga deve sentirsi in colpa al posto di chi evade, ci rapineranno gli ultimi soldi che occorrono per foraggiare ancora una struttura statale che ormai non possiamo più permetterci. Insomma ci stanno uccidendo. Siamo arrivati al paradosso di autocannibalismo dello stato.
Avatar di Goldglimmer Goldglimmer
16 Lug 2012 - 15:37
Il paradosso dell'economia mondiale: prima tutti esultano perchè la vendita dei titoli di stato è stata buona. Ma che questi titoli non sono altro che un ulteriore aumento del debito pubblico non lo dice nessuno.
Avatar di paola_2012 paola_2012
16 Lug 2012 - 15:52
Il debito pubblico aumenta!!! Monti aumenta le tasse ai poveri cristi.
Avatar di gianni bartoli gianni bartoli
16 Lug 2012 - 16:33
Apprendo oggi che il nostro debito è aumentato ancora, lo spread pure. I nostri sacrifici fiscali non servono a niente se non ad impoverire la gente che ha sempre meno soldi da spendere provocando ulteriore crisi economica. NON SI PUO' CONTINUARE A VERSARE ACQUA IN UN CESTO DI VIMINI. LO VEDO UN ORBO. COME MAI QUINDI I NOSTRI ECONOMISTI AL GOVERNO VANNO PER ALTRE STRADE? E' ORA, ANZI E' ANCHE TARDI, MA QUAND'E' CHE INIZIERANNO A TAGLIARE GLI SCANDALOSI COSTI DELLA POLITICA? GLI SCANDALOSI STIPENDI?,LE SCANDALOSE PENSIONI? (c'è chi prende 90.000 euro al mese), GLI SCANDALOSI PRIVILEGI? ECC. ECC. - ATTENZIONE A NON OLTREPASSARE IL LIMITE DI UN CONFINE CHE MI SEMBRA ORMAI A PORTATA DI MANO.
Avatar di Digei Digei
16 Lug 2012 - 16:58
Signori politici e politicanti,

è da quando avevo le braghe corte che sento parlare di abolire enti inutili.

Son passati 50 anni e non se n’è fatto nulla, tranne parlarne.

E’ da quando mi chiedete il voto che il debito pubblico (quindi, mio e dei miei figli) aumenta.

Avete voluto il potere ed avete, una volta raggiunto, dato prova di inettitudine.

E’ una vita che vi date lauti stipendi coi nostri soldi.

Voi vivete agiatamente e noi non arriviamo alla terza settimana. Fra non molto non arriveremo alla seconda.

Fra qualche mese verrete nuovamente a chiedere il mio voto.

Evitate di farlo, vi prego.

Evitatemi il disagio di sputarvi in faccia. Come ben capirete, ne sarei costretto.

Non è per cattiveria, ma, almeno una volta nella vita, bisogna che anch’io mi comporti da uomo.

E per far questo vi devo, inevitabilmente, sputare in faccia.

Con affetto.
Avatar di gardadue gardadue
16 Lug 2012 - 18:07
Nuovo record? il nord si accollerà pure quello con la coda tra le gambe MERIDIONALI SIETE NATI CON LA CAMICIA STIPENDIO SICURO UGUALE FUTURO SICURO
Avatar di gibuizza gibuizza
16 Lug 2012 - 19:21
Lo spread aumenta, il debito pubblico è aumentato, la tassazione è aumentata, la disoccupazione è aumentata, il PIL è diminuito, la spesa pubblica è aumentata, la benzina è aumentata, il dficit è aumentato. Si può sapere cosa ha fatto di buono Monti in 9 mesi? Non sarebbe il caso di cambiare?
Avatar di b.walter b.walter
16 Lug 2012 - 19:27
non sono d'accordo
Accedi