Guardie di confine e rimpatri: così l'Europa cambia Frontex

Primo sì dal Consiglio Ue al rafforzamento dell'agenzia Frontex. 10mila guardie di confine, rimpatri e accordi: ecco come cambia la lotta ai migranti clandestini

Guardie di confine e rimpatri: così l'Europa cambia Frontex

Guardie di confine, più rmpatri e maggiore collaborazione con i Paesi vicini. Sono le novità alla base del rafforzamento dell'agenzia Frontex. Il primo sì è arrivato oggi al Consiglio europeo, con il via libera da parte degli ambasciatori degli Stati membri.

L'accordo raggiunto in mesi di negoziati prevede in particolare l'arrivo di 10mila guardie di confine entro il 2027. Un corpo militare permanente che dovrà aiutare i Paesi come Italia e Spagna - storicamente "assediati" dai migranti - a contenere i flussi migratori. "Una più forte protezione dei confini esterni è essenziale per una sicura area Schengen e una più efficiente gestione dell'immigrazione", dice Carmen Daniela Dan, ministro degli Affari interni della Romania, "Le nuove regole consentiranno a Frontex di fornire sostegno più veloce e più efficiente agli Stati membri su vari obiettivi, tra cui i controlli al confine e il rimpatrio di coloro che non hanno diritto di restare".

Entro il 31 dicembre 2023, inoltre, la Commissione presenterà al Consiglio e al Parlamento europeo una revisione del numero e della composizione di questo corpo permanente. La Commissione presenterà quindi, se necessarie, proposte entro il marzo 2024 per modificare il numero, la composizione e i contributi degli Stati membri. Questi manterranno la responsabilità primaria per la gestione delle loro frontiere, con Frontex e il suo personale che forniranno assistenza tecnica e operativa. Inoltre il personale schierato in uno Stato membro sarà in grado di esercitare poteri esecutivi per svolgere controlli di frontiera o compiti di rimpatrio, sempre sotto autorizzazione dello Stato membro ospitante, includendo l'uso della forza e delle armi.

Rafforzate anche le operazioni di rimpatrio: su richiesta dello Stato interessato o di propria iniziativa e d'accordo con la nazione, Frontex affiancherà il Paese in tutti gli ambiti, dalle attività preparatorie a quelle post arrivo. E prevede anche la possibilità di ritorno volontario assistito e l'assistenza degli Stati membri nell'individuazione dei cittadini di Paesi terzi e l'acquisizione di documenti di viaggio.

Le norme proposte contribuiranno poi a rafforzare la cooperazione con i Paesi terzi, offrendo all'agenzia maggiori possibilità di intervento e non limitando le sue possibilità di cooperazione ai Paesi limitrofi. Ciò include la possibilità di concludere accordi sullo status tra l'Ue e Paesi terzi (limitati a quelli limitrofi in base alle norme vigenti), consentendo l'invio di squadre di gestione delle frontiere da Frontex e per operazioni nel territorio di Paesi terzi.

L'agenzia sarà inoltre in grado di schierare esperti come ufficiali di collegamento, che faranno parte delle reti di collaborazione locali e regionali di funzionari dell'immigrazione ed esperti di sicurezza dell'Ue e dei Paesi membri.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di lappola lappola
2 Apr 2019 - 10:32
Sarebbe bene che qualcuno ricordasse ai burocrati europei che nel 2027 i figli delle donne stuprate andranno già alle scuole medie e che prima del 2027 gli stessi figli delle donne stuprate andranno alle materne, agli asili, alle elementari, per la felicità delle mamme.
Mostra tutti i commenti (23)
Avatar di kennedy99 kennedy99
1 Apr 2019 - 20:40
ditelo anche ha l'omino che sta ha rignano sull'arno. che si vanta di aver salvato vite umane. no caro signore tu non hai salvato nessuno. tu hai riempito l'italia di clandestini deliquenti e criminali. e te ne vanti anche. tu fatto arrichire gli scafisti e arrichito i tuoi cari compagni delle cooperative.

di ha questi signori che vadano ha lavorare come fanno gli italiani onesti.
Avatar di Giorgio5819 Giorgio5819
1 Apr 2019 - 20:51
" l'arrivo di 10mila guardie di confine entro il 2027"... perché non facciamo 2047 ?... Se non si svegliano entro 3 mesi sarà un'assalto continuo !! B U F F O N I !!
Avatar di rocchetti rocchetti
1 Apr 2019 - 22:27
Il programma sembra buono ma se i tempi sono quelli indicati, prima che vada a regime saremo stati invasi da milioni di africani.
Avatar di lappola lappola
1 Apr 2019 - 22:38
Ma questi sono tutti pazzi, sono tutti matti da legare. NEL 2027 ??? Roba da scopisciarsi dalle risate. Altro che le comiche di TOTO' !!! Un programma di questo tipo a otto anni di distanza? Meno male che ci sono le elezioni di mezzo e che saranno spazzati via come le foglie d'autunno. Rispondiamo che metteremo in atto le indicazioni della commissione quando frontex sarà rinnovato. E' il minimo ...
Avatar di Divoll Divoll
1 Apr 2019 - 22:48
Non "contenere", ma CESSARE.
Avatar di Leonida55 Leonida55
1 Apr 2019 - 22:54
@Giorgio5819 - quanta ragione hai. Fanno solo finta e temporeggian oper no nrisolvere il problema. Ma presto cambierà l'Europa. Il 26 maggio.
Avatar di Mauritzss Mauritzss
1 Apr 2019 - 23:15
E il Global Compact che avete appena tentato di rendere obbligatorio, con valenza legale annessa, come la mettiamo ?? . . . Cos'è, la sceneggiata fino alle elezioni europee per poi riprendere la fomentazione dell'invasione ??? . . .
Avatar di mariobaffo mariobaffo
1 Apr 2019 - 23:30
L'Europa si sveglia prima delle elezioni? seguendo l'andazzo del momento?
Avatar di wilegio wilegio
1 Apr 2019 - 00:27
2027? E nel frattempo? Sai quanti milioni ne arrivano? speriamo che Salvini non abbassi la guardia, perché se non ci aiutiamo da soli e aspettiamo questi geniali burocrati europei siamo rovinati!
Avatar di apostrofo apostrofo
1 Apr 2019 - 00:28
Fantastico ! Non è che con questo pretendono che riapriamo subito i porti, no ? Se apriamo, da qui al 2027 l'Italia diventerà un paese africano e le frontiere di cui si occuperanno saranno quelle con l'Italia, non dell'Italia, a difesa dei loro paesi, non del nostro che tutti questi vedono come UNICO paese che può fare accoglienza, come dice ogni giorno il papa. In Marocco aveva cominciato a parlare spagnolo, poi è passato di nuovo all'italiano per dire "accoglienza". Non bastano ad un'italietta (per dimensioni) circa 6 milioni di stranieri. Il papa e l'ONU, oltre agli "immigrazionisti" italiani ce ne vogliono portare tati altri. Che generosi !
Avatar di apostrofo apostrofo
1 Apr 2019 - 00:52
CHI HA DETTO CHE L'EUROPA NON CI AIUTA ? FRA 8 ANNI AVREMO LE GUARDIE DI FRONTIERE ! PER QUANTO CONCERNE L'ITALIA SERVIRANNO A DIFENDERE TUTTI GLI IMMIGRATI, ORMAI UNICI CITTADINI ITALIANI, DALLE OFFESE E DALLE OCCHIATACCE DEI PAESI CONFINANTI
Avatar di Triatec Triatec
1 Apr 2019 - 00:58
Ecco, nel 2027 inizierò a credere all'EU, al momento l'unica speranza sta in Salvini e Meloni. Nel 2027 vedremo, se ancora ci saremo o se loro ci saranno, e quand'anche ci saranno siamo sicuri che manterranno la promessa? Ne dubito.
Avatar di Sayon Sayon
1 Apr 2019 - 01:46
Questa si che e' una iniziativa che servira' a qualcosa. Combattere l' Europa non serve a nulla. Siamo europei e dobbiamo lottare assieme. Nel frattempo noi potremmo mettere i primi soldati e navi a disposizione.
Avatar di acam acam
2 Apr 2019 - 03:34
nel periodo di trasizone gli stati sovrani potranno mettere in atto questi buoni propositi cosi si risparmia su frontexe si organizzano i respindimenti, cosi non affogano come vuole il pampero
Avatar di Menono Incariola Menono Incariola
2 Apr 2019 - 05:46
"guardie di confine"... ovviamente UE! ECCO UN BEL MODO SURRETTIZIO PER FAR CEDERE SOVRANITA' AGLI STATI! Niente da fare! O le "guardie" fanno parte di CORPI DI POLIZIA DELLO STATO NEL QUALE OPERANO, O TORNIAMO DI NASCOSTO ALL'EUROGENDFOR, CON AUTORITA' SOVRANAZIONALE, CHE POSSONO FREGARSENE DI QUALSIASI LEGGE LOCALE, E FARE QUANTO ORDINATO DA BRUXELLES. LE NUOVE SS, IN PRATICA. TORNIAMO ALLA VOLONTA' EGEMONICA DI UN "FANTASMA" UE CONTRO GLI STATI CHE LO COMPONGONO (ALCUNI, NON SIA MAI!!). PROPOSTA DA RESPINGERE CON VIBRATA PROTESTA.
Avatar di akamai66 akamai66
2 Apr 2019 - 06:54
I tempi di realizzo indicano in modo lampante che i burocrati europei del problema SE NE FREGANO!
Avatar di Popi46 Popi46
2 Apr 2019 - 06:57
Entro il 2027? Quando ormai l’Italia sarà tutta abbronzata?
Avatar di tosco1 tosco1
2 Apr 2019 - 07:53
Ho sempre cercato di non farmi prendere per i fondelli, durante tutta la mia vita. Ed anche in questa occasione, la sensazione e' la stessa di ogni manovra europea. Cosa devono veramente fare, cerchero' di dirglielo in modo chiaro alle prossime elezioni europee di maggio.
Avatar di anticalcio anticalcio
2 Apr 2019 - 08:15
spero nessuno abbocchi alle esce gettate dagli burocrati europei....tutto fume negli occhi pre elezioni!! sveja
Avatar di Walhall Walhall
2 Apr 2019 - 08:39
Ci hanno messo mesi, diciamo pure anni, in modo premeditato, di sudati negoziati stretti per arrivare a un accordo che avrà, forse, reale applicazione tra 8 anni, su un tema di priorità!!! Quanti funerali di italiani dovremo celebrare? Quante donne vedere molestare e stuprare? Quanto degrado dovremo sopportare? Come può la gente volere più Europa quando questi burocrati da €/mese 25-30.000 fanno gli interessi di imprenditoria e finanza, in cambio di futuri voti e mazzette stimolo? È ovvio che il 90% di chi arriva in Europa, e futuri loro figli, voterà sinistra date le agevolazioni offerte. Basta analizzare la pubblicità sulle nostre reti televisive per capire quali sono le aziende Spa nazionali e non che rinfocolano il mainstream. Se osserviamo e analizziamo, capiamo!
Avatar di VittorioMar VittorioMar
2 Apr 2019 - 08:47
...ma ci prendono per "FESSI" ??...e fino al 2024 ??....ARRANGIATEVI !!
Avatar di Marcello.508 Marcello.508
2 Apr 2019 - 09:20
Nel 2027? Prendetevela più comoda: nel 2327! Manicadi..
Avatar di lappola lappola
2 Apr 2019 - 10:32
Sarebbe bene che qualcuno ricordasse ai burocrati europei che nel 2027 i figli delle donne stuprate andranno già alle scuole medie e che prima del 2027 gli stessi figli delle donne stuprate andranno alle materne, agli asili, alle elementari, per la felicità delle mamme.
Accedi