Napoli, vigili urbani non pagavano l'assicurazione

Bufera su sei caschi bianchi "smascherati" dai loro stessi colleghi. Rischiano dieci giorni di sospensione, tra di loro anche un sindacalista Cgil

Napoli, vigili urbani non pagavano l'assicurazione

Bufera sui vigili urbani di Napoli, in sei sospesi: non pagavano l’assicurazione. Il caso ha arroventato l’ultimo weekend nel capoluogo partenopeo anche perché, invischiati nella vicenda, ci sarebbe anche un importante esponente sindacale della Cgil.

L’episodio, riportato da Il Mattino, è venuto alla luce perché i colleghi stessi dei caschi bianchi “furbetti” hanno sollevato il velo sulla questione. Le accuse rivolte ai vigili del reparto motociclistico riguardano il fatto che gli stessi, sulle loro moto private, non avevano pagato la polizza per la responsabilità civile. Confidavano, secondo gli esposti, nella loro posizione: chi avrebbe mai controllato loro, che di mestiere controllano?

Per i sei vigili urbani di Napoli, a cui si è aggiunto un altro dipendente comunale amministrativo, sono scattate le sanzioni pecuniarie previste. Ma la vera battaglia si giocherà sul fronte disciplinare interno. I caschi bianchi pizzicati a non pagare l’Rc rischiano la sospensione per dieci giorni dal lavoro. Tutto ora ruoterà attorno alle memorie e alle controdeduzioni che i sei presenteranno per difendersi dalle accuse.

Le reazioni alla vicenda sono state numerose e piccate. Il dibattito ha infervorato anche la politica da cui sono giunti numerosi commenti alla scoperta e gli immancabili appelli a rigore e severità nel valutare il caso dei sei vigili urbani che, proprio loro, non pagavano l'assicurazione sui loro mezzi privati. Intanto dal comando della polizia locale di Napoli è arrivato l'impegno, da parte dei vertici, a voler fare piena luce e chiarezza sull'affaire Rca.

In gioco c'è l'immagine stessa del corpo e perciò, da più parti, si sottolinea come a smascherare i presunti furbetti siano stati altri vigili urbani, altre divise che hanno preso così, con i fatti, le distanze dalle discutibili iniziative dei loro colleghi.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di noipocrisia noipocrisia
25 Ott 2016 - 16:56
@orione1950 ; se il caso è venuto fuori vuol dire che la sanzione al cds è stat elevata. Li finisce il lavoro dei vigili. Poi chiaramente un soggetto (vigili compresi) è libero o meno di pagare, pena l'iscrizione al ruolo entro 60 gg, dopo di che passa il tutto all'Agenzia delle Entrate. Ma siccome parliamo di dipendenti comunali, quindi con redditi con trattenute alla base, questi pagheranno , siccome non son stupidi, entro 60 gg, anzi ti dico che alcuni pagheranno entro 5 giorni e chiederanno la rottamazione del veicolo (200 euro circa di spese compreso il garage.) e chiuderanno la partita col fisco, altrimenti persa in seguito. Per cui non c'è alcun abuso di posizione. E' chiaro poi che l'assicurazione è obbligatoria, ma chi non ottempera non viola nessuna norma penale e mette in conto quella amministrativa. E come se uno non pagasse il canone rai, che fa lo cacciamo dal lavoro ?
Mostra tutti i commenti (19)
Avatar di pippofrancoarex@gmail.com pippofrancoarex@gmail.com
24 Ott 2016 - 12:43
questa è bella..
Avatar di steacanessa steacanessa
24 Ott 2016 - 12:46
Dieci giorni di sospensione? Ma scherziamo? Questi vanno in giro con in mano il potere di sanzionare i cittadini! È venuto meno il rapporto fiduciario. Vanno mandati a casa a piedi.
Avatar di allàAlbàr.. allàAlbàr..
24 Ott 2016 - 12:51
napoli, AFRICA
Avatar di frabelli1 frabelli1
24 Ott 2016 - 13:34
E basta? Solo dei giorni di sospensione dal servizio? E le multe a loro no??? Fino a che i vigili urbani, di qualsiasi città italiana, viaggeranno solo in auto o in moto e non a piedi per controllare veramente le zone, ed emetteranno contravvenzioni contro chi, ancora oggi viaggia senza cinture di sicurezza e col cellulare all'orecchio, non avanzeremo mai.
Avatar di obiettore obiettore
24 Ott 2016 - 13:43
Chissà perché non succede mai a Cuneo o Treviso....
Avatar di Trentinowalsche Trentinowalsche
24 Ott 2016 - 14:04
Bah, che volete, da quelle parti è tutta plebe refrattaria ad ogni regola civile (lo affermava B. Croce). hanno una proprensione atavica al crimine e all'illegalità.Non ha senso per noi settentrionali condividere la nazionalità con gente tanto diversa...
Avatar di mbferno mbferno
24 Ott 2016 - 14:15
Che i napoletani non si lamentino troppo della fama di cui godono in tutto il mondo: è la conseguenza delle notizie come questa, che periodicamente li rende protagonisti.
Avatar di CINESENERO CINESENERO
24 Ott 2016 - 14:15
avrete già notato che le assicurazioni sono aumentate perché se hai un incidente con uno senza assicurazione fino ad una certa cifra ti rimborsa la tua

quindi come al solito paga sempre PANTALONE

COME LA RAIII
Avatar di Martinico Martinico
24 Ott 2016 - 15:24
Ok, se bastano 10 giorni di sospensione anche per il resto degli Italiani, si può fare. E' sempre così, non ci pensano 2 volte a rovinarti ma intanto si fanno i loro porci comodi. Questo a tutti i livelli.
Avatar di Cobra31 Cobra31
24 Ott 2016 - 15:52
Se i loro veicoli erano fermi nei loro garage potevano anche non pagare l'assicurazione. Se erano su strada allora devono essere anche sequestrati.
Avatar di carpa1 carpa1
24 Ott 2016 - 16:42
Avrannno bene un nome e cognome! Percè non si possono mai conoscere? E questo vale per qualsiasi notizia che riguardi i farabutti di tutte le amministrazioni istituzionali: uffici comunali, provinciali, regionali, statali, magistratura, finanza, forze dell'ordine, i guardiani delle droga che dovrebbe essere distrutta ed invece ritorna nel giro ad opera dei malandrini che dovrebbero custodirla e distruggerla, ecc. Il cittadino ha il diritto di conoscere da chi viene gabbato! E vale pure per i privati che vengono a loro volta riciclati anche se sorpresi, ad esempio, a rubare nei bagagli di stazioni o aeroporti. Fuori NOMI E COGNOMI, ALTRO CHE PRIVACY!
Avatar di orione1950 orione1950
24 Ott 2016 - 17:26
CONTROLLARE ANCHE GLI ALTRI COLLEGHI CHE ASSICURERANNO I LORO VEICOLI DALLA DATA DELLA SCOPERTA!!! sono un napoletano onesto e pago tutte le tasse!!!!!
Avatar di orione1950 orione1950
24 Ott 2016 - 17:50
@mbfermo. Io sono napoletano ed orgoglioso di esserlo; sono un napoletano onesto; ho pagato e pago tutte le tasse e le varie gabelle. Sono un napoletano incazzato perché ogni volta che una notizia del genere, per un fatto che puo' accadere in qualsiasi altra parte della penisola come dimostrato dai vari casi di cronaca, si da molto risalto alla napoletanità dei protagonisti. Mi sono scocciato!! gli italiani tutti, la cui onestà é pari alla mia, dovrebbero incazzarsi perché queste cose succedono solo in Italia.
Avatar di noipocrisia noipocrisia
24 Ott 2016 - 18:34
Trovo questa discussione surreale. Sono stati pizzicati dei vigili urbani sprovvisti di copertura RC sui propri motoveicoli. E' allora cosa dovrebbe chiedere il popolo? Che vengano trAttati come gli altri cittadini!, E SICURAMENTE NON PEGGIO. Voglio dire che le contravvenzioni al CDS saranno state sicuramente elevate, ma trovo assolutamente ingiusto le sanzioni disciplinari. In fondo è una violazione amministrativa al CDS al apri di un divieto di sosta. Nessun impiegato di banca verrebbe punito al lavoro perchè circolava sprovvisto di copertura RCA, ma si beccherebbe la sanzione amministrativa compreso l'eventuale sequestro e li finirebbe. Questo accanimento è assolutamente ingiustificato, anzi si vergogni il mattino ( a conduzione renziana) di pubblicare una non notizia solo per screditare l'amministrazione partenopea.
Avatar di sparviero51 sparviero51
24 Ott 2016 - 19:04
LICENZIAMENTO IMMEDIATO .CON TUTTA LA DISOCCUPAZIONE CHE C'è FAREBBERO UN OPERA BUONA,BONIFICANDO IL CORPO E DANDO LA POSSIBILITÀ DI VIVERE DECENTEMENTE A QUALCHE ALTRA FAMIGLIA !!!
Avatar di Leonida55 Leonida55
24 Ott 2016 - 19:17
Rischiano dieci giorni di sospensione (ferie?). Ormai puoi delinquere (se sei clandestino, tanto non ti mandano via) e puoi rubacchiare che non ti succede niente. L'importante è dichiarasi sempre compagno, mai dire che stai dall'altra parte.
Avatar di orione1950 orione1950
24 Ott 2016 - 20:06
@noipocrisia; la differenza che c'é tra noi ed un vigile urbano é che tra colleghi, forse la multa non veniva pagata. Secondo te, questa non é un abuso della propria posizione? e questo abuso non va perseguito? e poi, quanti vigili urbani non pagano l'assicurazione, ricordando che é obbligatoria?
Avatar di ziobeppe1951 ziobeppe1951
24 Ott 2016 - 20:06
Nulla da meravigliarsi quando vedi persone in tre sul motorino e senza casco sfrecciare davanti ai vigili
Avatar di noipocrisia noipocrisia
25 Ott 2016 - 16:56
@orione1950 ; se il caso è venuto fuori vuol dire che la sanzione al cds è stat elevata. Li finisce il lavoro dei vigili. Poi chiaramente un soggetto (vigili compresi) è libero o meno di pagare, pena l'iscrizione al ruolo entro 60 gg, dopo di che passa il tutto all'Agenzia delle Entrate. Ma siccome parliamo di dipendenti comunali, quindi con redditi con trattenute alla base, questi pagheranno , siccome non son stupidi, entro 60 gg, anzi ti dico che alcuni pagheranno entro 5 giorni e chiederanno la rottamazione del veicolo (200 euro circa di spese compreso il garage.) e chiuderanno la partita col fisco, altrimenti persa in seguito. Per cui non c'è alcun abuso di posizione. E' chiaro poi che l'assicurazione è obbligatoria, ma chi non ottempera non viola nessuna norma penale e mette in conto quella amministrativa. E come se uno non pagasse il canone rai, che fa lo cacciamo dal lavoro ?
Accedi