È arrivata oggi la conferma della condanna per una pasticceria di Belfast, la Ashers baking company, che già lo scorso anno era stata ritenuta colpevole per essersi rifiutata di produrre una torta con un messaggio a favore delle nozze gay.
"Sostieni il matrimonio gay", avrebbe dovuto recitare quel dolce, che la pasticceria si era però rifiutata di confenzionare, portando a casa una condanna in primo grado. Una vicenda che in Irlanda del Nord aveva avuto una eco notevole, unica tra le aree del Regno Unito dove le unioni omosessuali non erano ancora legali.
L'ordinazione di Gareth Lee, un attivista omosessuale, era stata rifiutata e la questione era stata portata di fronte a un giudice, che ora ha di nuovo dato ragione al cliente. "Quest'ordine è in contrasto con i nostri convincimenti e con quanto viene insegnato dalla Bibbia", si era difeso allora Daniel McArthur, manager della pasticceria.
Nel frattempo l'Irlanda del Nord ha legalizzato le nozze tra persone
dello stesso sesso e il tribunale d'Appello sostenuto che è stato violata la legge britannica sui diritti umani e che il cliente che voleva una torta per un evento a favore delle unioni gay è stato vittima di discriminazione.
Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
elkid
24 Ott 2016 - 00:39
------l'irlanda è un paese incredibile----l'unico paese al mondo in cui i politici hanno fatto scegliere ai cittadini tramite un referendum se volevano una legge sul matrimonio gay oppure no----referendum fatto nell'estate 2015--i cattolici gongolavano perchè il 90 per cento della popolazione è cattolicissimo---eppure è successo qualcosa di inimmaginabile--ha vinto il referendum chi era favorevole al matrimonio gay con una percentuale schiacciante---morale della favola---l'irlanda va veloce--non ha tempo da perdere con i parrucconi --si evolve---non si fossilizza sulle cavolate come questa pasticceria antica----pensare che solo 20 anni fa l'omosessualità era reato in irlanda la dice lunga di come questo paese viaggi a 300 all'ora---questo è il punto---cosa diavolo me ne importa di sapere con chi va a letto la gente?--saranno affari loro? ---hasta
Mostra tutti i commenti (4)
marco piccardi
24 Ott 2016 - 17:18
pazzesco
Leonida55
24 Ott 2016 - 19:46
Adesso stiamo esagerando. Bastava andare in un'altra pasticceria. Se hai uno screzio con un barista o la birra non ti piace, non vai dal giudice, cambi bar. La discriminazione e il razzismo applicato ad ogni cosa, si sta svalutando. Poi, detto su queste scemate.
mbferno
24 Ott 2016 - 20:44
Ragionando in questi termini demenziali,allora, qualsiasi discordanza di opinioni puo' essere letta come discriminazione: tu non sei d'accordo con me allora io sono discriminato.PAZZESCO,dove andremo a finire?
elkid
24 Ott 2016 - 00:39
------l'irlanda è un paese incredibile----l'unico paese al mondo in cui i politici hanno fatto scegliere ai cittadini tramite un referendum se volevano una legge sul matrimonio gay oppure no----referendum fatto nell'estate 2015--i cattolici gongolavano perchè il 90 per cento della popolazione è cattolicissimo---eppure è successo qualcosa di inimmaginabile--ha vinto il referendum chi era favorevole al matrimonio gay con una percentuale schiacciante---morale della favola---l'irlanda va veloce--non ha tempo da perdere con i parrucconi --si evolve---non si fossilizza sulle cavolate come questa pasticceria antica----pensare che solo 20 anni fa l'omosessualità era reato in irlanda la dice lunga di come questo paese viaggi a 300 all'ora---questo è il punto---cosa diavolo me ne importa di sapere con chi va a letto la gente?--saranno affari loro? ---hasta