Il mistero della Sistina, ecco come Michelangelo cambiò la storia dell’arte

Cinquecento anni fa papa Giulio II scoprì gli affreschi della volta: dal 31 ottobre, in una mostra a Palazzo San Macuto, i disegni preparatori del maestro fiorentino raccontano la genesi del capolavoro

Era il 31 ottobre 1512, la serata era tiepida e, in onore dell’ambasciatore di Parma, papa Giulio II della Rovere aveva organizzato un banchetto con i fiocchi. Cibi ricercati e vino generoso, ma il piatto forte arrivò solo dopo la cena, quando il pontefice si fece accompagnare dai suoi ospiti e da 17 cardinali a una cerimonia che avrebbe cambiato tutta la storia dell’arte mondiale, la «svelatura» della Cappella Sistina.
Michelangelo ci aveva lavorato per quattro anni in gran segreto, coprendo con un telone le impalcature e impedendo a chiunque di salirvi. La prima metà della volta era stata scoperta un anno prima, il 15 agosto 1511, e a tutti era stato chiaro che il maestro aveva inventato una «nuova e maravigliosa maniera di dipingere», come raccontò Ascanio Condivi. Lo aveva capito anche Raffaello, che a pochi metri di distanza aveva appena finito la Stanza della Segnatura. Buonarroti averva 33 anni, era corroso dai dubbi e dipingeva corpi muscolosi e contorti ripresi in scorci audaci. Sanzio venticinque, era sereno e bellissimo e raffigurava ancora scene di quattrocentesca soavità. Quella sera del 31 ottobre il papa e il suo seguito ebbero la precisa percezione che se Raffaello era il genio della bellezza, Michelangelo aveva toccato il sublime.
Cinquecento anni dopo, il 31 ottobre prossimo, la Camera dei deputati ospiterà una mostra che ricorda l'evento. Si chiama «Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni della Casa Buonarroti» e si terrà nel refettorio di Palazzo San Macuto. L’ha organizzata l'associazione Metamorfosi, che gestisce le opere conservate alla Casa Buonarroti di Firenze, e sarà accompagnata da un convegno su Michelangelo al quale partecipano Gianfranco Fini, il direttore dei musei vaticani Antonio Paolucci e Pina Ragionieri, direttrice dell'archivio fiorentino e curatrice l'esposizione. «Vogliamo illustrare - racconta Pina Ragionieri - il modo in cui è nato il capolavoro che avrebbe spazzato via ogni passato, con quelle figure travolte da un progressivo aumento di drammaticità, l'impianto architettonico, le composizioni sempre più liberamente configurate, il rifiuto dell'uso dell'oro, che era uno degli estremi ricordi delle botteghe quattrocentesche».
E con l’occasione arrivano a Roma ventisei opere: tredici disegni preparatori della Sistina e tredici riproduzioni d'epoca. Ci sono gli studi di nudo per la volta e quelli per il Giudizio Universale, che il maestro iniziò a dipingere sulla parete dietro l'altare ventiquattro anni più tardi, nel 1536.

Quando il Giudizio fu inaugurato, il primo novembre del 1541, provocò scandalo e critiche per i nudi che lo affollavano: il Padreterno volteggiava con le natiche all’aria e gli angeli galleggiavano con corpi troppo carnali, senza nemmeno le ali. Ma la storia dell’arte aveva girato pagina.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica