"Il sacro, il bello, la tradizione Ecco l'anima del mondo"

Il filosofo inglese, sempre fieramente conservatore, nel nuovo pamphlet attacca la "moda" dell'ateismo, il materialismo e le troppe rivoluzioni: «Perché si deve sempre cambiare tutto?»

"Il sacro, il bello, la tradizione Ecco l'anima del mondo"

Londra - Sempre fieramente controcorrente, il filosofo e scrittore inglese Roger Scruton rimane un conservatore a oltranza: schierato contro ogni conformismo politically correct invoca l'importanza della filosofia negli affari politici, difende il ruolo della tradizione e nel suo nuovo libro The Soul of the World ( L'anima del mondo ) ribadisce l'importanza del recupero del sacro nella nostra vita in cui il senso della bellezza si è clamorosamente perduto a favore di un rampante nichilismo materialista. Il libro è soprattutto un ammonimento contro l'ateismo di moda, contro ciò che il filosofo definisce «la cultura dell'idolatria, in cui la libertà e la personalità vengono annullate dall'invadenza di una miriade di immagini estranee che producono reazioni di dipendenza».

Per sostenere la sua posizione, Lei porta gli esempi dell'architettura, della musica, del sesso, invitando a difenderci dal rifiuto del sacro in una società secolarizzata che va contro se stessa. In che modo?

«Questo è un libro di filosofia, non di teologia. Non è un rifugio bensì un tentativo di comprendere il nostro mondo in cui il senso dell'estetica è andato perduto. Per difenderci il nostro primo dovere è ritrovare il senso del Bello, e allo stesso tempo meditare sui valori fondamentali, su che cosa è davvero importante nella vita dell'uomo. L'importanza dell'estetica non è propriamente compresa. Essa dovrebbe indicarci l'importanza non solo dell'arte ma dell'intera esperienza della conoscenza del bello nella vita dell'uomo. Il contributo di Benedetto Croce in questo senso è stato fondamentale, ma oggi il gusto e il giudizio estetico non interessano più. Basti pensare che in Inghilterra, come altrove del resto, si esalta la musica pop come cultura ufficiale perché non si vuole vedere quanto essenziale sia la musica classica per la formazione dell'anima. Io convengo con Platone quando condanna la musica dionisica: la sua visione è quanto mai rilevante oggi».

Lei sottolinea l'importanza della tradizione: come mediare fra tradizione e modernità?

«Tradizione e modernità non sono in conflitto, la tradizione è in conflitto soltanto con la barbarie. Io auspico una forma di modernità che abbracci una visione colta del mondo. La tradizione è molto importante, ma non è facile recuperare ciò che è andato perduto. Se una cosa è valida perché non conservarla? Dovrebbero insegnarlo nelle scuole, ma oggi ben pochi lo fanno. La grande difficoltà è che la gente vuole costantemente cambiare le cose, vuole sempre migliorare anche ciò che non ne ha bisogno, o che non può essere migliorato. È una debolezza dell'uomo».

Il suo libro rilancia il guanto della sfida conservatrice, da Lei mai abbandonata. Il significato del conservatorismo oggi?

«Oggi è sempre più difficile ritrovare le cose valide da conservare, l'intento del mio lavoro è indicare il modo di recuperarle. Sono sempre considerato una sorta di anacronismo comunque. In particolare la sinistra ritiene che quello che dico siano tutte sciocchezze. E la sinistra è molto forte, dappertutto. È molto forte, ma non ha convinzioni. Per questo la sfida conservatrice oggi è più importante che mai, e credo che la gente in Italia se ne renda conto piuttosto bene, perché vedono tutto il vuoto della sinistra, e vedono anche come i grandi progetti dell'Unione europea stiano disgregando il loro Paese senza produrre niente di concreto».

Il tema dell'Europa è particolarmente sentito in Inghilterra. Il Regno Unito paventa la scomparsa di quell' englishness che lo contraddistingue e che fa la sua forza. Il problema è l'immigrazione?

«Certo naturalmente, questa è la ragione per cui la gente ha votato per l'UK Independence Party di Nigel Farage alle ultime elezioni. Gli inglesi sono terrorizzati al pensiero di scomparire, in massima parte per la pressione dell'immigrazione dall'Europa dell'Est, ma anche perché si sta perdendo sempre di più il senso della storia e con esso il senso di un'identità ben definita che dovrebbe essere insegnata nelle scuole. Ma che non lo è».

Questo spiega in parte l'euroscetticismo diffuso. Quali sono le altre ragioni?

«Il caso dell'Inghilterra e delle Isole britanniche è particolare per due ragioni. La prima è lo squilibrio nella nostra immigrazione che non potrà mai essere corretto: noi parliamo la lingua internazionale, quindi tutti possono venire nel nostro Paese mentre noi non possiamo spostarci con la stessa facilità. La seconda ragione è che noi non siamo stati sconfitti nell'ultima guerra, quindi a differenza degli altri Paesi d'Europa abbiamo mantenuto intatte le nostre istituzioni e il nostro modo di fare le cose, e questo ci garantisce un ordine politico libero e sicuro. Una sicurezza per tutti coloro che vengono qui, ma uno svantaggio per noi se dovessimo sacrificarlo ai burocrati di Bruxelles».

Quindi l'Unione europea secondo Lei è un errore?

«Non dico sia un errore per gli altri Paesi, ma sarebbe un errore fatale per il Regno Unito legarsi all'Europa. Detto questo, non credo sia un bene per nessuno sacrificare la sovranità storica soltanto per un sistema burocratico di controllo, anche se questo sistema produce una prosperità materiale, che resta sempre discutibile perché in se stessa ciò non è mai una buona cosa».

Quali sono le “sfide” proveniente dall'esterno più importantio oggi per l'Europa, e di fronte alle quali è necessaria una certa unità?

«Certamente l'Islam, in particolare quello radicale, che costituisce una sfida per tutta l'Europa: è incompatibile con le nostre forme di governo, come del resto il Califfato riconosce. Poi c'è la questione israelo-palestinese, per la quale sinceramente non vedo una soluzione, almeno in tempi brevi. In questa situazione ci sono da una parte problemi reali, contingenti, e dall'altra la Storia, che non si può eliminare. Nell'attuale conflitto, Israele non è l'aggressore, resta però il problema di quali armi possa o non possa usare».

Nell'attuale situazione politica mondiale Lei

ritiene che il recupero del sacro possa aiutare a ricomporre il caos del presente?

«Sì, perché si recupererebbero i valori perduti necessari ad accettare i limiti della natura umana e a non volere sempre cambiare».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Euterpe Euterpe
11 Ago 2014 - 14:45
Caro signor Andreino, permetta che la chiami così,perché empaticamente di fronte ad un suo scritto sul Cucù ho nutrito per lei sentimenti di figlia e sorella, anche se il mio messaggio per lei non è passato.

Riguardo al suo post di oggi, credo che ogni forma di vera arte è figlia del suo tempo, anche se poi acquista valore universale.Oggi sono soprattutto le leggi economiche che rendono indispensabile la velocizzazione e la velocità è nemica della profondità di pensiero e tende a disumanizzare. Pertanto credo sia impossibile che il nostro tempo possa produrre artisti come quelli che lei ha citato, almeno così io penso nella mia ignoranza,o forse dovremmo saper interpretare l'arte secondo diversi e più complessi criteri.
Mostra tutti i commenti (6)
Avatar di rosario.francalanza rosario.francalanza
9 Ago 2014 - 12:40
Il recupero del sacro è importante. Ma il Sacro presuppone il rispetto delle tradizioni e lo 'spazio' intoccabile: due componenti che il mondo attuale, gaglioffo e in corsa col piacere, non è certo disposto a condividere! Certe volte mi rileggo il passo de 'l'abbeveratoio' tratto da 'Non è un paese per vecchi' di Corman Mc Carthy: ecco cosa è il Sacro e come oggi sia del tutto inattuale!
Avatar di Giano Giano
9 Ago 2014 - 13:47
Finalmente un intellettuale serio, il cui pensiero, anche se esposto in poche righe, denota una visione del mondo in netto contrasto con il deleterio sinistrismo dilagante ed il politicamente corretto. Da condividere in toto. Il concetto di base è esattamente quello che, in breve, esponevo due giorni fa in un commento all'articolo di Paolo Guzzanti "In morte dell'aula di Cesare", sulla modifica del Senato: la completa, intenzionale e scientifica distruzione di tutto ciò che rappresenta la nostra storia, la tradizione, l'etica ed i valori fondanti della società. L'estetica è fondamentale. Tutto è riconducibile all'estetica, alla ricerca del bello. La verità è bella. Il bene è bello. Il giusto è bello; sono intercambiabili. Vero, bene, giusto e bello, sono le diverse facce dello stesso concetto. Ma oggi, tutto questo lo abbiamo gettato a mare, in favore di un relativismo che giova solo ai furbi, ai subdoli e falsi profeti, ai pifferai magici di un'ideologia sinistra (in tutti i sensi) che vuole cambiare il mondo secondo il proprio punto di vista, senza rendersi conto che il pensiero di base della loro ideologia fallimentare è contro natura e, perciò, destinata a provocare solo danni enormi, conflitti, tensioni sociali, guerre ed infine a fallire miseramente, come ha dimostrato ampiamente il crollo dell'impero sovietico. Purtroppo, le voci dissidenti vengono messe a tacere o non trovano spazio sui media. Ecco perché vediamo sempre in primo piano i pifferai della sinistra, ma non vedremo mai in televisione un personaggio scomodo come Roger Scruton o altri pensatori, anche di casa nostra, che non siano allineati al pensiero dominate e funzionali alla causa della sinistra. Non lo vedremo ospite in un talk show in prima serata, né in uno dei migliaia di convegni, seminari, conferenze, festival e premi letterari, né invitato a tenere lezione nelle aule universitarie. Schettino sì, Scruton no. Non c'è posto per gente come lui. I pifferai sono altri, sono Saviano, Zagrebelsky, Umberto Eco, Flores d'Arcais, Asor Rosa, Galimberti, Giorello, Vattimo, Rodotà, Scalfari, Odifreddi, Corrado Augias, Dario Fo...e via pifferando con la compagnia di giro degli intellettuali militanti. Ed i risultati di cotante eccelse menti si vedono. Purtroppo.
Avatar di Euterpe Euterpe
9 Ago 2014 - 21:57
@Giano, leggo sempre con interesse i suoi commenti e quest'ultimo è del tutto condivisibile.
Avatar di Giano Giano
10 Ago 2014 - 13:52
Grazie Euterpe. Non per ricambiare il complimento, ma credo di aver già detto in passato che anch'io leggo sempre con piacere i suoi commenti. Buona domenica.
Avatar di Bianchetti Andreino Bianchetti Andreino
10 Ago 2014 - 19:55
Secondo me, tempo e spazio, hanno contribuito notevolmente a dissacrare e distruggere ciò che la tradizione per secoli ha mostrato e tramandato nelle sue forme migliori. Ugo Foscolo nei suoi "Sepolcri" ce ne consegna una chiave di lettura. Nonostante le idee rimangono e la voglia di mantenere lo splendore del passato, la realtà ci costringe ad operare con l'opposto. Non è più possibile costruire Cattedrali in trenta, quaranta anni o oltre, non ci sono più pittori disposti a costruirsi i colori man mano che la loro opera proceda al compimento, martelli e scalpelli diventano inservibili quando la moderna tecnologia sforna statue o statuine in serie, anche se di Michelangelo e Brunelleschi ne esistessero ancora, non potrebbero più operare come quelli di un tempo, costretti ad usare le nuove tecnologie. Così come il tempo costringe l'idea a contrarsi, a diventare più semplice e piccola, anche lo spazio impone i suoi limiti nell'offrire disponibilità di terreni sempre meno grandi per le nuove opere. Siamo tutti costretti a pensare ed operare "in minimo tempo ed in poco spazio", e questa è la peggiore delle rivoluzioni, proprio quella a senso unico: il minimale.
Avatar di Euterpe Euterpe
11 Ago 2014 - 14:45
Caro signor Andreino, permetta che la chiami così,perché empaticamente di fronte ad un suo scritto sul Cucù ho nutrito per lei sentimenti di figlia e sorella, anche se il mio messaggio per lei non è passato.

Riguardo al suo post di oggi, credo che ogni forma di vera arte è figlia del suo tempo, anche se poi acquista valore universale.Oggi sono soprattutto le leggi economiche che rendono indispensabile la velocizzazione e la velocità è nemica della profondità di pensiero e tende a disumanizzare. Pertanto credo sia impossibile che il nostro tempo possa produrre artisti come quelli che lei ha citato, almeno così io penso nella mia ignoranza,o forse dovremmo saper interpretare l'arte secondo diversi e più complessi criteri.
Accedi