Una vita nella musica. Giancarlo Bigazzi, uno dei personaggi di rilievo della musica leggera italiana, è morto a 71 anni all'ospedale Versilia di Lido di Camaiore (Lucca) dove era ricoverato.
Compositore, paroliere e produttore discografico, Bigazzi ha vergato successi come "Ti amo", "Gloria", "Si può dare di più" "Rose rosse", "Lisa dagli occhi blu", "Montagne verdi", "Gente di mare".
Nato a Firenze il 5 settembre 1940, ha iniziato a partire dagli anni '60 a comporre testi e musiche per canzoni che sono diventate hits memorabili. In mezzo secolo di carriera Bigazzi ha scritto, tra gli altri, per Massimo Ranieri, Gianni Nazzaro, Marcella Bella, I Camaleonti, Gigliola Cinquetti, Mia Martini, Mina, Francesco Guccini.
A Firenze, dove viveva, ha creato un vero e proprio gruppo di musicisti ed è stato il padre artistico di alcuni dei maggiori artisti italiani, tra cui Umberto Tozzi, Marco Masini, Raf. È stato leader del gruppo goliardico degli Squallor, che ha fondato insieme a Daniele Pace, Totò Savio, Alfredo Cerruti, Elio Gariboldi, e a cui hanno collaborato tra gli altri Gianni Boncompagni e Gigi Sabani.
Come autore di colonne sonore, per Marco Risi ha firmato quelle di "Mery per sempre" e "Ragazzi fuori", e per Gabriele Salvatores quella di "Mediterraneo".
Bigazzi da qualche anno abitava al Lido di Camaiore, proprio a pochi metri dall'ospedale, con la moglie Gianna e il figlio Giovanni. In passato aveva già avuto un ictus ed è stato ricoverato alcuni giorni fa per problemi respiratori e al cuore. Ieri sera la situazione si è aggravata ed è stato impossibile per i medici salvargli la vita.
Retorico affermare che era un grande della musica,lo conobbi, quando per lavoro (Ri-Fi Record Co.) frequentavo gli studi Rai-Tv, le sale d’incisioni di Milano,doppiaggio Fono Roma a Cologno Monzese, Philips 7, Phonogram, Fonorama del M° Carlo Alberto Rossi ove ho incontrato tutti i musicisti e artisti degli anni ‘60 ‘70. Ricordo ancora quei cappuccini e focaccine della madre del grande M° C. A. Rossi le chiacchierati a notte fonda quando Mina Mazzini mi chiedeva succhi di pompelmo per la sua voce. Questi sono i miei ricordi e di "amicizia" come i Maestri G.B. Martelli, Augusto, Giovanna e , I Giganti, Fausto Leali, Teddy Reno e la Rita nel registrare in Via Barletta sito della Fonorama il 4 piste del primo LP Stereo - Mina uno. Condoglianze ai familiari. Vincenzo Di Tolve, Alias Il Contadino.
[url]http://vincenzoaliasilcontadino.wordpress.com/2012/01/19/musica-giancarlo-bigazzi-un-grande-artista/[/url]