Sardex, la moneta complementare che spopola in Sardegna

In Sardegna più di 2500 imprenditori pagano stipendi e acquistano beni col Sardex: una moneta parallela all'euro

Sardex, la moneta complementare che spopola in Sardegna

Una moneta complementare per spezzare le catene dell'Euro e abbattere la crisi. L'idea arriva dalla Sardegna dove circa 2500 imprenditori si scambiano benei e servizi pagando tutto in "Sardex". Progetto ambizioso: il Sardex vuole ridefinire le relazioni tra i vari soggetti economici, anche molto diversi tra loro. "Siamo una fucina sempre attiva, un laboratorio in cui immaginare insieme l'isola di domani, un nuovo modello di cooperazione appositamente pensato per le comunità locali. Il nostro compito è quello di mettere in moto l'economia con una moneta complementare proprio nel momento in cui la crisi blocca le attività imprenditoriali", racconta Carlo Mancosu, trentaquattrenne cagliaritano e uno degli ideatori nel 2009 di Sardex. net. E nel giro di quattro anni l'attività di Sardex ha portato le imprese che fanno parte del circuito ad incrementare il loro fatturato del 15-20 per cento. Il pubblico degli iscritti è decisamente vario: "Il nostro conto lo aprono imprese, professionisti, lavoratori, associazionismo e terzo settore e molto presto i cittadini", racconta a ilGiornale.it, Mancosu.

Sardex è una moneta complementare e supplementare, capace di affiancarsi a quella tradizionale: Di fatto ne ha controbilanciato almeno in parte la caduta. Perché si tratta di un circuito in cui le aziende dell'isola, attraverso l'utilizzo di una unità di conto digitale, hanno la possibilità di sostenersi a vicenda, finanziandosi reciprocamente senza interessi", sottolinea Mancosu. E ancora: "Il nostro progetto, partito in silenzio adesso è stato sposato anche da altre regioni. Diversi imprenditori ci hanno contattato per far parte del nostro circuito in tutta Italia, da nord a sud. Ad esempio negli ultimi dodici mesi il circuito è partito in altre regioni. Il Sardex è già stato esportato in Veneto (Venex), Piemonte (Piemex), Emilia Romagna (Liberex), Marche (Marchex), Lazio (Tibex), nella zona del Sannio (Samex) e in Sicilia (Sicanex)".

A quanto pare l'idea di evitare il pagamento in Euro preferendogli il "Sardex" ha convinto così tanto gli imprenditori al punto da pagre gli stipendi, o parte di questi in Sardex. "Più di 1200 dipendenti delle aziende nel circuito hanno chiesto di essere pagati in Sardex. Questo facilità di gran lunga le procedure per i pagamneti soprattutto per le aziende in crisi. C'è chi addirittura ha chiesto un anticipo del Tfr in Sardex. Ad esempio con 10000 Sardex si può avviare una ristrutturazione a casa. Il dipendente chiede un anticipo all'azienda e poi si impegna a restituire il credito a tasso zero nei mesi successivi. Pensate come sarebbe difficile fare tutto ciò con l'Euro e soprattutto con le banche che chiudono i rubinetti". Insomma in Sardegna ormai si vive senza Euro. La moneta imposta dall'Ue si usa per le spese ordinarie, per tutto il resto si usa Sardex. L'obiettivo per il 2015 è quello di arrivare a più di 3250 imprese. E passare da i 30 milioni di transazioni del 2014 a 60 del 2015. Mancosu ha un solo rimpianto: "Le tasse allo Stato vanno pagate in Euro, se si potessero pagare in Sardex forse le cose andrebbero in modo diverso".

Secondo gli ultimi dati sono circa cinquemila le monete complementari che attualmente circolano in tutto il mondo. Il loro successo è sempre andato di pari passo con le grandi crisi economiche, quando cioè la valuta ufficiale attraversa momenti difficili. Non è un caso che una tra le monete complementari con il maggior successo sia oggi il Wir svizzero, nato nel 1934 sulla scia del crack mondiale del 1929. Introdotto per salvare gli imprenditori elvetici dalla crisi economica, oggi in Svizzera il Wir (che non è una moneta cartacea, ma esiste a livello di carta di credito e di assegno) è utilizzato da 60 mila piccole e medie imprese che si scambiano beni e servizi e lo comprano, lo vendono o chiedono un prestito ipotecario con un tasso all’1%.

Ma iniziative dello stesso tenore di Sardex spopolano in tutta la Penisola.

A Varese e a Torino si lavora per introdurre rispettivamente il “Bosino” e il “Taurino”, monete da utilizzare su base volontaria per scambiare beni e servizi, tutelando il tessuto produttivo del territorio e salvaguardando il potere d’acquisto dei cittadini contro il carovita e la crisi dell’euro. In Sicilia è in cantiere un progetto per lanciare la valuta elettronica complementare “Tarì”, che riprende il nome della moneta d’oro introdotta nell’isola nel X secolo dagli arabi.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di giorgiocomerio.com giorgiocomerio.com
8 Mar 2015 - 17:12
Sardex,Bosino, Taurino, Wir, etc. sono le prova di una necessità di difesa economica per la semplice sopravvivenza. Nulla più. Ma non serve uscire dall'Euro, che ha un suo peso internazionale, basta entrare ANCHE nel dollaro. Come già altre trenta Nazioni all'incirca. Avere due "padroni" puo' essere molto meglio che uno solo, e pure tiranno.. www.giorgiocomerio.com
Mostra tutti i commenti (34)
Avatar di SCHIZZO SCHIZZO
5 Mar 2015 - 18:08
Siiiiiii e le tasse come le pagate in talleri!?
Avatar di ORCHIDEABLU ORCHIDEABLU
5 Mar 2015 - 18:11
WWW GRANDI SARDI ONORE A VOI.GRAZIE.OVVIAMENTE RESTA INTESO CHE DATA LAGIOVANE ETA' E MENTALITA' SARETE SEMPRE UNITI AL RESTO DEL MONDO PER ESPORTARE LA NUOVA MODALITA' DI PAGAMENTO.(NON VOGLIO NEPPURE CHIAMARLA MONETA)ESPORTARE ALL'ESTERO I VOSTRI/NOSTRI BENI.
Avatar di ersola ersola
5 Mar 2015 - 18:12
propongo il "padanino" con l'effige di salvini, la sua quotazione almeno un dollaro.
Avatar di SCHIZZO SCHIZZO
5 Mar 2015 - 18:13
Certo che ripubblicare una notizia di aprile 2013 (Panorama) state proprio messi male!
Avatar di fabiobonari fabiobonari
5 Mar 2015 - 18:14
Anche Equitalia accetta i Sardex?
Avatar di ORCHIDEABLU ORCHIDEABLU
5 Mar 2015 - 18:16
SARDI E TUTTI GLI ALTRI NON COMPRATE CASE CON I SARDEX PERCHE' VE LE SEQUESTREREBBERO IL FISCO,CHISSA' QUANTO TEMPO CI VORRA' PER TUTTI GLI ALTRI,UFFICIO DELLE ENTRATE COMPRESA A CAPIRE CHE LA GENTE VIVE E LAVORA PER ESSERE FELICE E' NON PER ESSERE SCHIAVIZZATO.
Avatar di Raoul Pontalti Raoul Pontalti
5 Mar 2015 - 18:23
La scoperta dell'acqua calda presentata addirittura come ricco brodo: la moneta complementare come il dice il termine stesso non sostituisce la moneta tradizionale, ma la affianca, che si tratti per noi della lira o dell'euro e ha solo valore scritturale. Ma vallo a spiegare ai bananas che adesso credono si tratti di una nuova moneta degli indipendentisti sardi da imitare in padania al posto dell'euro.
Avatar di Agev Agev
5 Mar 2015 - 18:29
Ecco smascherata la truffa del Euro/BCE/FMI e di tutte le banche criminali e finanza/economia criminale legate a questa realtà/mondo. Gaetano
Avatar di Il corvo Il corvo
5 Mar 2015 - 18:40
È' una cosa legale? Si può paragonare al baratto? Se si paga in Sardex c'è obbligo di rilasciare scontrini o fatture?
Avatar di giovaneitalia giovaneitalia
5 Mar 2015 - 18:44
Ma che Sardex dite, o usciamo definitivamente dall´€uro oppure ci restiamo e ne accettiamo le conseguenze (negative). Sono contrario a questo giro di "moneta parallela" all´€uro. Tra poco in Italia 20 Regioni 20 differenti monete. Era meglio allora quando si stava peggio. Garibaldi si starà rigirando nella tomba. Povera Italia.
Avatar di giottin giottin
5 Mar 2015 - 18:51
Evidentemente la Sardegna lo può fare in quanto trattasi di altra Italia, provasse a farlo un qualsiasi imprenditore di una qualsiasi regione del nord sicuramente al secondo giorno arrestano qualcuno!
Avatar di rapax rapax
5 Mar 2015 - 18:55
Bene iniziamo a picconare in qualche modo sta disgrazia di moneta...piu' alternative si hanno e' meglio e'
Avatar di elianto elianto
5 Mar 2015 - 19:50
Da 45 anni vivo in sardegna ma ancora non ho visto questa fantomatica moneta. Il menestrello di Arcore è a corto di notizie e pubblica queste barzellete nella speranza di convincere qualcuno. Perché non pubblica le intercettazioni tra B e Giampi che sono molto più interessanti? magari sono scomode come convention di Fitto (oscurate) ma almeno sono reali.
Avatar di jasper jasper
5 Mar 2015 - 20:51
E all'Agenzia delle Entrate che dicono? Ma finiamola con le buffonate. Non è il caso.
Avatar di jasper jasper
5 Mar 2015 - 20:52
I soldi del MONOPOLI sarebbero più credibili e darebbero più fiducia in chi li possiede. Cosa succede a chi falsifica e spaccia i SARDEX?
Avatar di jasper jasper
5 Mar 2015 - 20:56
Il Sardex avrebbe la stessa parità monetaria della Lira ma non arriverebbe a competere con la valuta del Monopoli che è molto più quotata. E' una valuta quasi pesante in confronto.
Avatar di ingale ingale
5 Mar 2015 - 23:19
Avatar di ingale ingale
5 Mar 2015 - 23:19
Avatar di ingale ingale
5 Mar 2015 - 23:20
Avatar di ingale ingale
5 Mar 2015 - 23:20
Avatar di ingale ingale
5 Mar 2015 - 23:20
Avatar di ingale ingale
5 Mar 2015 - 23:20
Avatar di ingale ingale
5 Mar 2015 - 23:20
Avatar di ingale ingale
5 Mar 2015 - 23:21
Avatar di ingale ingale
5 Mar 2015 - 23:21
Avatar di rapax rapax
5 Mar 2015 - 00:09
jasper l agenzia delle entrate andasse a f...lo insieme allo stato ladro..PD i sardi hanno ragione..VOI NO
Avatar di rokko rokko
6 Mar 2015 - 01:15
Che idiozia; tanto va rapportata all'euro, con un cambio praticamente fisso ed allora che differenza c'è ?(e se qui qualcuno vuole sostenere che 2500 imprese sarde muovono talmente tanti soldi da spostare il cambio con l'euro, allora mi faccio delle grasse risate)
Avatar di chiara 2 chiara 2
6 Mar 2015 - 05:51
roul pontalti e grandi economisti....ma avete capito che vantaggi porta? non credo...siete proprio ignoranti
Avatar di Klotz1960 Klotz1960
6 Mar 2015 - 08:08
In Sardegna non afferrano che se fossero autónomi, per ogni pc o telefonino dovrebbero ammazzare ed esportare mínimo 30 porceddu. Non so se mi spiego. In Corsica comunque e' ancora peggio.
Avatar di linoalo1 linoalo1
6 Mar 2015 - 08:43
Si,va bene!Ma,alla fine,si arriva sempre all'€uro!Non credo proprio che Banche e Fornitori accettino una moneta diversa dall'€uro!Quindi,la notizia,va data in tutta la sua interezza!Lino.
Avatar di rapax rapax
6 Mar 2015 - 09:22
ONORE a chi tenta qualcosa almeno da affiancare..all'euro dello stato LADROPD..i kompagni che ovviamente non vivono i problemi di procacciarsi e di sopravvivere sono europeistoladripd e ovv non CAPISCONO
Avatar di chicolatino chicolatino
7 Mar 2015 - 01:02
da sardo (espatriato da tanti anni) a sto giro mi tocca essere d'accordo con pontalti di okuto...come se il problema di quella regione (la mia) fosse l'euro e non un'economia da sempre stagnante se non sorretta sull'unico pilastro, quello pubblico e degli svariati enti pubblici presenti...statali, regionali, provinciali, comunali oltre a stabilimenti di imprese private da sempre in perdita ma sovvenzionati dalla regione (vilns, Alcoa, meridiana, etc)...e' come se le isole maldive pretendessero di vivere di industria manifatturiera...la sardegna le potenzialita' le avrebbe, la soluzione e' quella che briatore propone da anni (spiacera' ai sxxxxxxxxxi), applicabile su scala nazionale...ma anche lui dalla sardegna e' scappato...chissa' come mai...io il motivo lo so, i sinistri si guardino allo specchio prima di rispondere...
Avatar di micheleO'Pazz micheleO'Pazz
7 Mar 2015 - 08:48
Giochiamo a Monopoli ??? ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah A ME... ME PARA NA' STRUNZATAAAAaaaaaaaa !!! Ahahahahahahahahahahahahahah ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
Avatar di giorgiocomerio.com giorgiocomerio.com
8 Mar 2015 - 17:12
Sardex,Bosino, Taurino, Wir, etc. sono le prova di una necessità di difesa economica per la semplice sopravvivenza. Nulla più. Ma non serve uscire dall'Euro, che ha un suo peso internazionale, basta entrare ANCHE nel dollaro. Come già altre trenta Nazioni all'incirca. Avere due "padroni" puo' essere molto meglio che uno solo, e pure tiranno.. www.giorgiocomerio.com
Accedi