Milizie cristiane in campo in Siria

Volontari anche dall'Europa per combattere contro i fanatici dell'islam e i governativi di Assad

Milizia cristiana Sutoro in addestramento in Siria
Milizia cristiana Sutoro in addestramento in Siria

Una croce tatuata sul braccio e kalashnikov a tracolla sono il simbolo dei cristiani che in Siria si difendono, armi in pugno. Da una parte e dall'altra della guerra civile hanno un nemico comune: gli estremisti islamici ispirati da Al Qaida, che vogliono far nascere un Califfato e cancellare la presenza millenaria di Cristo.
Lo scorso anno, nella provincia nord orientale siriana di Al Hasakah, controllata in gran parte dai ribelli, è nato il Sutoro, una milizia che prende il nome da un'antica preghiera in aramaico, la lingua parlata da Gesù. Si oppongono agli estremisti di Al Qaida, ma pure ai governativi.

Non solo: dall'Europa sono partiti per la Siria dei volontari cristiani pronti a combattere per proteggere le loro comunità a rischio di estinzione. Una ventina di giovani con il passaporto tedesco, svizzero o svedese di origini cristiane siriache. Uno di loro, Johan Cosar, ex sergente dell'esercito elvetico, che parla perfettamente italiano, viveva a Locarno, nel Canton Ticino. Ufficialmente si trova in Siria da oltre un anno per documentare le sofferenze dei cristiani, ma in realtà ha addestrato le reclute del Sutoro. Anche dall'Italia ci sarebbero dei volontari pronti a partire.

Nella caserma di Qamishli, nel nord della Siria, i giovani miliziani sfilano sotto la bandiera bianca con l'aquila ed una croce rossa in mezzo, che ricorda una stella. Un ragazzo tarchiato, in maglione nero e capelli a spazzola ostenta il crocefisso attorno al collo. «In Medio Oriente abbiamo già patito due genocidi e quello in Siria potrebbe essere il terzo. Europei ed americani non ci aiutano. Basta scappare. Le nostre comunità si sono organizzate per difendersi e combattere contro gli estremisti di Al Qaida» spiega Ladhu Obil. Da Bruxelles guida l'Unione europea siriaca, il cartello formato da una dozzina di associazioni dei cristiani emigrati in Europa dal Medio Oriente. Da poco più di un mese il Sutoro combatte assieme ai curdi contro i ribelli islamici, che vogliono applicare la sharia talebana e spazzar via le formazioni più moderate.
Besim Atbalgim del Centro culturale mesopotamico di Locarno conferma che «una decina, forse una ventina di giovani» partiti dall'Europa «stanno difendendo il popolo cristiano in Siria. Quando torneranno a casa non vogliamo che vengano trattati come mercenari».

I cristiani in armi volevano partecipare a Ginevra 2, la conferenza di pace sulla Siria, ma l'Onu ha fatto orecchie da mercante. Da oggi a Montreux si incontreranno i governativi di Assad e i ribelli più moderati assieme a Russia, Stati Uniti e gli amici del Paese travolto da tre anni di sanguinosa guerra civile, come l'Italia. L'obiettivo è pattuire tregue locali e aprire corridoi umanitari per arrivare in futuro ad un governo di transizione e a libere elezioni.
Sul terreno si contano oltre 130mila morti e 2 milioni e mezzo di profughi scappati della Siria, compresi 200mila cristiani. I vescovi siriani sono contrari all'uso delle armi, ma diverse comunità stanno combattendo per sopravvivere. Gli armeni hanno imbracciato per primi il kalashnikov ad Aleppo. Sul fronte governativo della barricata a Saidnaya, non lontana da Damasco, la milizia locale è composta da cristiani.
«Fai il segno della croce e non ti accadrà nulla. La Madonna ci protegge» sussurrava un miliziano con il rosario al collo e kalashnikov a tracolla all'ingresso di Maalula, la piccola perla dove si parla ancora l'aramaico, attaccata lo scorso settembre dai ribelli filoqaidisti.

In Siria vivevano due milioni di

cristiani, prima del conflitto. Ai funerali delle vittime della guerra civile, nel fumo dell'incenso, le donne in nero alzano un cartello scritto in rosso sangue: «Dio benedica la Siria».
(ha collaborato Romano Bianchi)

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di thunder thunder
1 Mag 2015 - 12:36
I musulmani stanno facendo pulizia etnica a spese dei cristiani

e nessuno muove un ditto,nel marasma generale creato dai figli di puttana "soliti"e'perfetto per far passare la cosa.
Mostra tutti i commenti (8)
Avatar di Dobermann Dobermann
22 Gen 2014 - 10:45
La situazione dei cristiani in Medioriente è quella che è: disastrosa e vergognosa. In effetti, sembra essere in atto una soluzione per cancellare la cristianità da quei luoghi. Ma, francamente, questi qui chi sono? Chi li paga? Chi li manda? Cosa vogliono realmente? Non ho mai creduto nello scontro di civiltà: lo scontro è sempre giustificato da interessi geopolitici, economici e di potere. L'ordine templare è stato sciolto da centinaia di anni e sulla soglia di Pietro non c'è Innocenzo III!
Avatar di Mario Galaverna Mario Galaverna
22 Gen 2014 - 10:47
Devono aver esaurito le guance o, più verosimilmente, adottano l'unico linguaggio che l'Islam capisce.
Avatar di Mario Galaverna Mario Galaverna
22 Gen 2014 - 11:00
Ma, francamente, questi qui chi sono? Chi li paga? Chi li manda? Cosa vogliono realmente? Non ho mai creduto nello scontro di civiltà. DOBERMAN, si legga il Corano per capire che NON TUTTO e NON TUTTI si muovono per interessi materiali. Qui c'è di mezzo la ghirba e il futuro dei nostri figli. Non è difficile capire che la UMMA è ritornata a muoversi come da prassi secolare. Con la violenza e la morte.
Avatar di gianrico45 gianrico45
22 Gen 2014 - 17:23
Se non fosse una forzatura giornalistica del politicamente corretto all'italiana, mi domando come farebbero ad ottenere un risultato positivo combattendo contro i fanatici dell'Islam e i governanti di Assad? commettendo questo errore madornale non avrebbero alcuna speranza di vittoria,se non quella di suicidarsi.
Avatar di mila mila
22 Gen 2014 - 17:46
"Si oppongono ad AlQaeda, ma pure ai governativi". A me sembra che cmq i piu' pericolosi siano gli estremisti islamici; i governativi almeno qualche volta hanno salvato dei cristiani. @Dobermann -Chi li paga e chi li manda? E' meno importante che stabilire chi paga gli estremisti. In ogni caso questi volontari sono coraggiosi; ma saranno senz'altro accusati di nazismo.
Avatar di andreaglioti andreaglioti
9 Feb 2014 - 11:00
Buonasera,
Ho scritto di Sutoro quando mi trovavo a Qamishli, tra aprile e novembre 2013
http://www.al-monitor.com/pulse/originals/2013/06/syria-syriacs-assyrians-kurds-pyd.html#
http://www.left.it/2013/06/27/uno-svizzero-in-siria-per-cristo/11116/
Noto però un'inesattezza nell'articolo, sulla base della mia esperienza:
1. il Sutoro non si oppone ai "governativi", anzi nelle sue file militano degli ex-Shabbiha (miliziani pro-regime) e ha pure accettato di issare la bandiera del regime sulla sua caserma in passato. Ne avevo scritto negli articoli sopracitati. A Qamishli non esiste tra l'altro nessun fronte aperto con il regime.
Avatar di bonoitalianoma bonoitalianoma
12 Apr 2015 - 21:09
Dalle guerre napoleoniche alla prima guerra mondiale fino alla seconda guerra mondiale e al giorno d'oggi l'unica civiltà che ha dimostrato l'Homo Sapiens è l'evoluzione per le modalità di uccidere: dalla baionetta napoleonica al missile teleguidato. Altro che moderazione ... piuttosto una esasperazione in crescendo.
Avatar di thunder thunder
1 Mag 2015 - 12:36
I musulmani stanno facendo pulizia etnica a spese dei cristiani

e nessuno muove un ditto,nel marasma generale creato dai figli di puttana "soliti"e'perfetto per far passare la cosa.
Accedi