Giudice fannullone per cinque anni Assolto: "La moglie l'ha lasciato..."

Il tribunale di Brescia ha assolto un collega milanese che per cinque anni non ha trattato neanche una pratica. Lui: "Sto male, mia moglie mi ha lasciato"

Giudice fannullone per cinque anni 
Assolto: "La moglie l'ha lasciato..."

Milano - Non stava bene, il giudice. E non da ieri. A dire il vero, erano anni che aveva la testa altrove. Cinque anni. Così preso dai suoi problemi familiari, il magistrato, da accumulare fascicoli sulla sua scrivania. Un monte di carte. Però non s’è arreso. O meglio, non ha mollato la presa. Quell’ufficio l’ha tenuto occupato, pur facendo poco o nulla di quanto gli veniva richiesto. E anche se a mezzo servizio (e forse anche meno), ogni mese è passato all’incasso. Stipendio e anzianità di servizio. Insomma, quel che si dice una carriera. Finché il giocattolo si è rotto. Finché, cioè, qualcuno non ha presentato un esposto al Csm e una denuncia penale. Così il magistrato è stato rinviato a giudizio dal gip di Brescia con l’accusa di omissione in atti d’ufficio. Con il pubblico ministero che ne ha chiesto la condanna a 4 mesi. E con l’imputato che ha ammesso che era vero, aveva accumulato ritardi, ma il fatto è che la moglie l’aveva lasciato e per questo non riusciva più a lavorare. E per dire quanto stava male, ha spiegato che il problema non riguardava solo il caso per cui si trovava a processo, ma qualcosa come 300 (trecento!) fascicoli. E com’è andata a finire? Assolto nel giro di una mattinata. Per mancanza dell’elemento psicologico del reato. Cioè, mica colpa sua. È che da quando la consorte l’ha mollato non ce l’ha più fatta.

La storia di Giuseppe Maria Blumetti, giudice della sesta sezione civile del Tribunale di Milano, parte da lontano. E inizia, più o meno, dieci anni fa. Quando sulla sua scrivania finisce una causa di separazione come ce n’è a migliaia nel Palazzaccio del capoluogo lombardo. Una pratica banale. Il magistrato era chiamato a stabilire - sulla base di una perizia - il valore di alcuni beni attribuiti da una precedente sentenza a un marito, ma che la moglie aveva fatto sparire. In altre parole, l’uomo - non potendo mettere le mani su quei beni - chiedeva di poterne almeno monetizzare il prezzo. Nel 2001, inizia la causa per l’accertamento del valore. Nel 2003, viene depositata la perizia (che fissa la cifra di 230mila euro). Poi, il buio. Codice alla mano, il giudice avrebbe avuto 30 giorni di tempo per firmare la sua ordinanza. Ma siccome siamo in Italia, come spesso accade quei trenta giorni vengono dilatati dal processo civile. Due mesi. Tre mesi. Sei mesi. Un anno. Due. Niente. La sentenza non arriva. L’avvocato che segue la causa tra marito e moglie cerca di sollecitare la pratica, ma dall’ufficio del giudice nessuna risposta. I colleghi del magistrato allargano le braccia, ammettendo di essere a conoscenza del problema ma non sapendo come risolverlo. Fino a quando il legale non decide che la misura è colma, e nel 2008 - cioè, dopo cinque anni di inutile attesa - presenta un esposto al Consiglio superiore della magistratura (che avrebbe sospeso la toga dalle funzioni) e una denuncia penale. E così il giudice «lumaca» finisce a processo.

Quel che accade davanti al collegio della I sezione del tribunale di Brescia, però, ha il sapore del grottesco. La prima udienza, infatti, è anche l’ultima. Al pubblico ministero e all’avvocato di parte civile, che si attendevano un’udienza «filtro» per iniziare a discutere del caso, viene comunicato che la vicenda va affrontata senza perdere altro tempo, che si procede all’immediata discussione, che ci sarà la camera di consiglio e la sentenza. È il 18 marzo scorso. Il giudice-imputato spiega al collegio che la ragioni di quel ritardo erano dovute al suo stato di prostrazione psichica (e a riprova porta due perizie), e che le sue difficoltà l’avevano portato a trascurare qualcosa come 300 fascicoli che gli erano stati affidati. Non esattamente un’attenuante. Avrebbe potuto prendersi un periodo di malattia, un’aspettativa, ammettere di non essere in grado di fare fronte al carico di lavoro e passare la mano a qualche collega. Avrebbe potuto - extrema ratio - persino dimettersi. E invece no. Ha accumulato ritardi su ritardi. E pace a chi chiede alla giustizia di essere - se non rapida - almeno decente. Il Tribunale, però, l’ha assolto per mancanza dell’elemento psicologico del reato. Cioè non c’è il dolo, e - soprattutto - l’imputato era afflitto da una condizione che gli impediva sì di assolvere le sue funzioni, ma non di vedersi accreditato lo stipendio ogni mese, per dodici mesi, nei cinque anni in cui non ha fatto nulla.

Ma se non poteva lavorare, per quale ragione non l’ha responsabilmente ammesso prima di mettere un’altra zavorra al sistema? Tant’è, assolto. Subito. Nel giro di una mattinata. [/TESTO]In due ore. E poi si dice che non esiste il processo breve.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di ego ego
15 Apr 2010 - 08:45
Questo scandaloso episodio dice chiaramente che quella dei giudici è una elite che, oltre a tutti i privilegi economici e di carriera, gode del privilegio massimo, tipico dei re: l'impunità. Diventa urgente riformare radicalmente l'ordine giudiziario e additare al disprezzo dell'opinione pubblica coloro che, opponendovisi, desidrano perpetuare questa vergognosa, antidemocratica ed incivile situazione.
Mostra tutti i commenti (145)
Avatar di chucknorris chucknorris
14 Apr 2010 - 09:11
e come dice totò e io pago.
Avatar di minareti minareti
14 Apr 2010 - 09:19
Se le vittime dell'incapacità del magistrato di lavorare, che hanno perso tempo e denaro, coprissero di improperi lui e chi l'ha assolto, potrebbero invocare la mancanza dell'elemento psicologico del reato, perchè il danno ingiusto e notevole subito li ha messi nella condizione di non essere responsabili dei loro atti. O no?????
Avatar di abate faria abate faria
14 Apr 2010 - 09:25
LA CASTA ASSOLVE SEMPRE I SUOI ADEPTI!

Quel giudice fannullone ha commesso resti gravi,eccome: omissione di atti d'ufficio; truffa ai danni dello Stato rubandone lo stipendio per cinque anni; danni economici e psicologici (forse più pesanti dei suoi, lasciato dalla moglie probabilmente per incapacità ad assolvere i suoi doveri di marito) ai cittadini che aspettavano giustizia...

Come ho scritto quì altre volte "CROBU CUN CROBU NO SIN DI OGANT OGU" , OSSIA : CORVO NON ACCECA ALTRO CORVO.

La riforma della giustizia è urgentissima e chi sbaglia PAGHI!!
Avatar di Antony36 Antony36
14 Apr 2010 - 09:28
Nessun commento mi sembra possibile, se non dire che tutta la vicenda, e soprattutto la sentenza, fa schifo!
Avatar di Alessia_Ferdinandi Alessia_Ferdinandi
14 Apr 2010 - 09:31
Avrebbe potuto prendere un periodo di aspettativa oppure dimettersi , ma si sà i quattrini fanno Gola e così questo Emerito STAKANOVISTA ha preferito affibbiare la colpa alla Ex signora Blumetti , che problema c'è è un Magistrato .
Avatar di giusburzagli giusburzagli
14 Apr 2010 - 09:39
Ci sono due tipi di processo breve. Quello rapido con il quale si vorrebbe arrivare all condanna definitiva, severa e di monito, senza attenuanti, dell'imputato, e quello super-rapido, con tutte le attenuanti possibili, con il quale, invece, si arriva sempre all'assoluzione del presunto reo. Questa è la giustizia che ci ritroviamo, guai a parlare di riforma.
Avatar di 02121940 02121940
14 Apr 2010 - 09:42
Incredibile quanto scandaloso. La Casta si difende sempre. Qualsiasi altro dipendente, anche pubblico, sarebbe stato licenziato. Blumetti, invece, è giustificato. La moglie lo ha lasciato. Da quanto leggiamo la moglie è l'unica persona seria : ha fatto l'unica cosa da fare, lasciare un simile individuo, un uomo senza spina dorsale. Vediamo ora cosa farà il Ministero dell'Ingiustizia e il cosiddetto CSM, se sarà interessato per provvedimenti disciplinari. Forse vedremo, più probabile che non ne sentiremo più parlare. Sicuramente tutto finirà in barzelletta : gli daranno una promozione (in fondo per i magistrati le promozioni sono automatiche) e quindi un congruo aumento di stipendio, che servirà a rincuorarlo, povero cocco di mamma sua
Avatar di miaron miaron
14 Apr 2010 - 09:45
Casta Palamara e Co,niente da dire? Che schifo.
Avatar di cellanaf cellanaf
14 Apr 2010 - 09:54
siamo al classico esempio: la legge si interpreta per gli amici e si applica per i nemici! tutti i tempi stabiliti dal codice "alla mano", li considerano come termini ordinatori e non perentori quando viene comodo per proteggere qualche amico! ecco òa sèoegazione del perchè per il trattorista, nonostante tanti buchi oscuri sul suo passato, nessun magistrato, fino adesso, ha aperto qualche fascicoletto per far un po di luce! cane non mangia cane!..e poi l'anm,con quel Palamara, ha il coraggio di protestare per carenza di organico nei palazzacci!!
Avatar di turbo997 turbo997
14 Apr 2010 - 09:55
Ma si,tanto si sa' che tra cani...
Avatar di marcoscanf marcoscanf
14 Apr 2010 - 10:08
La magistratura nel suo massimo splendore autoreferenziale .....il CSM latita e l'ANM sonnecchia...manica di mangiapane a tradimento.
Avatar di Dario40 Dario40
14 Apr 2010 - 10:12
i giudici della Prima sezione del Tribunale di Brescia devono solo vergognarsi di indossare la toga. Mi auguro che il Ministro Alafano intervenga unitamente alla Corte dei Conti perchè questo individuo ha procurato danni enormi allo Stato e a tutti gli Italiani.
Avatar di xpescatore xpescatore
14 Apr 2010 - 10:20
Il principio fondamentale dei magistrati italiani è:"can non magna can".si proteggono fra di loro alle spalle dei cittadini.ho un elenco di magistrati impuniti a disposizione di chi vuole conoscerli.marioangelo.molteni@tele2.it
Avatar di cdesimone919 cdesimone919
14 Apr 2010 - 10:21
In tutta questa storia il fatto più grave è che i colleghi lo abbiano assolto. Ringrazio "il Giornale" per avermi informato su una notizia che sicuramente non apparirà su altre testate perchè scomoda.
Avatar di ANGELO59 ANGELO59
14 Apr 2010 - 10:22
L'astuzia di inserire in un procedimento benevolo tutti i casi, lo ha liberato da ogni ulteriore successiva denuncia. Andrebbe imposto ai difensori l'obbligo di denunciare sempre e subito i ritardi. Un avvocato può esser indotto a tacere e aspettare nel timore di trovarsi la casta schierata contro. E che casta sia, che si auto-assolve qualunque sia stato il danno arrecato ai cittadini, è evidente. pino d.
Avatar di hagakure hagakure
14 Apr 2010 - 10:22
Dopo questa ignobile farsa, pretendono anche rispetto? E visto che sto vivendo una situazione analoga, mi sa che devo andare solo a Lourdes per vedere finalmente conclusa una storiella da due soldi ( è proprio il caso di dirlo...). Nulla da eccepire, squalo non mangia squalo.
Avatar di umberto castillett umberto castillett
14 Apr 2010 - 10:32
E' uno scandalo ... "cane non mangia cane" recita un vecchio detto, intanto il danno alle persone e all'erario sussiste ... vorrei sapere cosa ne pensa l'esimio presidente dell'ANM ... sicuramente difenderà il fannullone ... avanti così tanto paghiamo noi non i magistrati ... e poi si lamenteranno per le critiche e grideranno alla delegittimazione ... cosa che riescono benissimo a fare da soli
Avatar di miradoc miradoc
14 Apr 2010 - 10:48
Un caso umano. Il mio parere è che la colpa non sia solo sua, ma di chi sta sopra di lui e gli ha permesso di farlo.
Avatar di lepanto lepanto
14 Apr 2010 - 10:51
La magistratura è l'unico organo dello stato italiano in cui non solo si tollera ma si favorisce l'onanismo in alternativa all'attività istituzionale.
Avatar di mau3cav@toshiba-connect.i mau3cav@toshiba-connect.i
14 Apr 2010 - 10:55
concordo con 17 Italo zamprotta! Magistratura farraginosa molto simile alla coop, coop che beccati sei dipendenti che rubavano da anni, mica li ha licenziati...noooo li ha solo rimproverati! Magistratura= associazione m...osa! fanno schifo!!!! RIFORMA della giustizia subito! i magistrati inadempienti andrebbero giudicati dalle parti lese e dai giudici onesti che si spendono quotidianamente e messi in pensione con pensione ridotta in base agli errori o agli inadempimenti! Caro giudice se sei in depressione.....vai in malattia, caro giudice se non hai voglia di lavorare abbi l'amor proprio di dimetterti! Signori la scritta bufala che "la legge e' uguale per tutti" va' levata dai tribunali!
Avatar di M4X Prasly M4X Prasly
14 Apr 2010 - 11:01
Cosa dire? A leggere questa cosa cadono le braccia.......Povera Italia ma, soprattutto, poveri Italiani che, rivolgendosi ai tribunali per ottenere giustizia, hanno a che fare con questa gente!!
Avatar di Mondomio Mondomio
14 Apr 2010 - 11:13
Compagno Palamara...dove sei..batti un colpo..fatti sentire.

Ragazzi..vi posso assicurare che il signore cosi descritto purtroppo non e' l'unico. Ahime' ne conosco un altro..E io purtroppo l'ho capitato..

Pero' dico io..Il presidente del tribunale non dovrebbe essere colui che controlla cosa fanno i vari impiegati dello stato. Cioe' se capita che un giudice non lavora o non puo' non dovrebbe esserci un capo ufficio che controlla se si imboscano o meno.. Io dico che dovrebbe essere condannato anche il presidente del tribunale per omesso controllo e per voluta chiusura degli occhi.. e come no..vienimi a raccontare che eri cosi immerso nel lavoro che cinque anni erano pochi per accorgersi del tutto
Avatar di margela71 margela71
14 Apr 2010 - 11:17
Mi vien da piangere. Penso a tutti quelli che conosco che si recano al lavoro anche quando stanno male (e male VERAMENTE!!), me compresa, perchè vittime di contratti di lavoro "capestro"dove non è contemplata la possibilità di mettersi in mutua oppure semplicemente per senso di responsabilità nei confronto dell'azienda per cui lavoriamo. Questo Signore depresso, LO PAGHIAMO NOI, è un nostro dipendente. Dovrebbe vergognarsi di rubare lo stipendio tutti i mesi. Sarebbe forse sufficiente fargli leggere tutti i nostri commenti per solleticargli la coscienza???
Avatar di max83 max83
14 Apr 2010 - 11:18
...devono essere gli stessi giudici che quando un poveraccio viene lasciato dalla moglie lo condannano a vivere di stenti e guai a lui se non lavora e fa gli straordinari per pagare l'assegno mensile e vivere in una macchina (i mariti separati sono considerati tra i nuovi poveri proprio per l'iniquità degli emolumenti a loro carico a tutto vantaggio delle loro ex compagne). Evidentemente se si tratta di uno di loro la cosa non vale.
Avatar di lepanto lepanto
14 Apr 2010 - 11:20
Quando si dice "Cornuto e mazziato".
Avatar di louise louise
14 Apr 2010 - 11:22
Questa è la magistratura che la sinistra, napolitano, di pietro e compagnia di giro difendono dalle bieche riforme di Berlusconi.

Resistere, resistere, resistere........
Avatar di nino59 nino59
14 Apr 2010 - 11:22
E poi dicono che non sono corporativi questa è come una setta , si giustificano e si assolvono tra di loro . In questi cinque anni lo stipendio lo ha preso? e se la preso non si e vergognato di essere un ladro perchè così si chiama uno che ruba lo stipendio senza fare niente . Un cittadino qual'unque che si comporta in quella maniera prima viene licenziato in tronco , poi deve restituire il mal tolto ....perchè questi personaggi non vengono condannati come il cittadino comune , invece il più delle volte vengono promossi di grado e di stipendio ; poi noi cittadini dobbiamo credere nella Giustizia.... ma quale Giustizia, quella loro ecco perchè sarebbe ora che la RIFORMA della Giustizia vedesse la luce, e che queste anomalie venissero bocciate per dare veramente credibilità alla Giustizia Italiana, così potremo dire con serenità " La legge è uguale per tutti "
Avatar di aldo47 aldo47
14 Apr 2010 - 11:26
Si sono delegittimati da soli, non c'entra mica Berlusconi! A proposito il capo di questo fancazz...."non poteva non sapere", ma tant'è assolto il fannullone assolto anche il capo.
A lavorare in fabbrica!
Avatar di Francesco Paolelli Francesco Paolelli
14 Apr 2010 - 11:28
Viene il vomito. BASTA con questa magistratura! Alfano si svegli!
Avatar di ANGELO59 ANGELO59
14 Apr 2010 - 11:29
Ma, almeno, si può sapere perchè è stato piantato dalla moglie? Almeno questo. pino d.
Avatar di bruna.amorosi bruna.amorosi
14 Apr 2010 - 11:30
poveretto !vogliamo scommettere che adesso che è venuta fuori questa notizia, il magistrato in questione lo vedremo nelle liste di DI PIETRO io mi domando se la sinistra è così intelligente come fà a proteggere questa casta di nullafacenti ? boh
Avatar di campoworld campoworld
14 Apr 2010 - 11:30
non è l'unico magistrato, quindi nemmeno originale, a sfruttare la propria posizione di casta, quanto meno, coerente con il non fare, non ha partecipato a documenti critici dalla valenza politica, in merito ai diritti del titolo primo del dettato costituzionale, come purtroppo mi è capitato, di riscontrare in una mia vicenda, non indagando per ben cinque anni, tanto che oltre al fastidio di dover ricorrere in cass. per mancanza di contradditorio, mi fa pensare che se l'avessi previsto, con siffatta magistrata avrei dovuto per farla lavorare citare a giudizio l'on Berlusconi,quanto meno il dottor Blumetti è apolitico,e di questi tempi è una notizia
Avatar di sanframondi sanframondi
14 Apr 2010 - 11:31
Compagno Palamara Non Ti Vergogni? Fate Ribrezzo
Avatar di NINODORINO NINODORINO
14 Apr 2010 - 11:34
Che fine ha fatto Brunetta con tutti i suoi buoni propositi di epurare l'amministrazione pubblica dai parassiti? Per questo magistrato, se ha scaldato la sedia per cinque anni senza mai lavorare, credo che possa essere imputato di assenteismo, e, pertanto, dovrebbe rimborsare allo stato gli stipendi percepiti indebitamente.
Avatar di ANGELO59 ANGELO59
14 Apr 2010 - 11:34
Certamente un processo “cotto e mangiato”. Spero che tuttavia sia da escludere la tradizionale conclusione. Quello, spero proprio che ce lo abbiano risparmiato. pino d.
Avatar di ANGELO59 ANGELO59
14 Apr 2010 - 11:43
Una moglie che se ne va, vale tre anni: deciso. Una madre che si fa l'amante, potrebbero esser due anni. Una figlia incinta di padre ignoto, cinque anni. Un figlio drogato quattro anni... Non è un menu. E' solo una ipotesi di lavoro, per un contratto di lavoro che acquisisca le conclusioni della sentenza per tutti i lavoratori. pino d.
Avatar di SIRI SIRI
14 Apr 2010 - 11:43
E' tutto normale nell'associazione nazionale magistrati. Poi si lamentano se il Berlusconi li richiama ai propri compiti senza interpretare la legge, ma loro tronfi dichiarano che il premier li delegittima.
Avatar di Evelyn54 Evelyn54
14 Apr 2010 - 11:48
Che vergogna! CSM dove siete?
Avatar di scorpio_976 scorpio_976
14 Apr 2010 - 11:48
La Procura di Brescia è la stessa che ha assolto DI PIETRO, la stessa che ha criminalizzato il PM SALOMONE, la stessa che ha dato pova di non sorvegliare sul lavoro dei suoi Giudici. Se non è "casta" questa...!!!!Potrebbe il ministro Alfano inviare gli ispettori? Infine, quali provvedimenti intende adottare il CSM? Sono vergognosi episodi perpetrati ai danni di onesti cittadini. Infine: l'omertoso silenzio dell'ANM?
Avatar di rahul dutta rahul dutta
14 Apr 2010 - 11:49
Roba da voltastomaco al pensiero di tutta quella gente che al mattino presto va al lavoro dove, dopo aver timbrato un cartellino, dovranno obbligatoriamente fare del loro meglio e poi a fine mese li aspettera' uno stipendio da fame ! Non riusciro' mai a comprendere come sia possibile che la sx difenda a prescindere questa casta di parassiti, invece di curarsi veramente di difendere chi lavora ! Saluti
Avatar di ANGELO59 ANGELO59
14 Apr 2010 - 11:51
Almeno fargli restituire gli stipendi immeritati? Compresi anche gli eventuali straordinari, ovviamente... pino d.
Avatar di ARNJ ARNJ
14 Apr 2010 - 11:55
.......cosa ha da dirci in merito il comunista PALAMARA ??????...... come mai

non lo abbiamo ancora sentito ?????......che non sia stato edotto sul caso ?????......che la Vergogna lo abbia preso ??????......ASPETTIAMO UNA RISPOSTA !!!!...
Avatar di dream75 dream75
14 Apr 2010 - 11:55
Ma questa è una cosa di normale amministrazione. Questi , Giudici DEI, possono fare tutto; quello che vogliono insomma. Se invece a un povero operaio o ad un normale impiegato succedesse una cosa del genere,come peraltro succede da sempre e normalmente, sarebbe rovinato per sempre. Alcuni addirittura per sopravvivere dormono nelle loro auto fatiscenti, altri si rivolgono ad ospizi ed altri ancora finiscono come barboni. Questa è l' Italia di oggi ed il cittadino ha voglia ad aspettare anni e decenni per vedere (Se ci riesce con l'età ed altri imprevisti) la soluzione della sua doamnda di "giustizia" L'unica eccezione che si riscontra in fatto di GIUSTIZIA VERAMENTE CELERE è solo contro Berlusconi. Ma da chi sarà raccomandato questo Silvio Berlusconi ???.......
Avatar di ANGELO59 ANGELO59
14 Apr 2010 - 11:59
Non si potrebbe far qualcosa anche per chi gli ha affidato 300 fascicoli, senza accorgersi che l'illustre magistrato non li apriva neppure? Anche se, non parlo, non vedo, non sento, non si voleva far nulla, perché continuare ad affidargli altri problemi di cittadini che non avrebbero mai visto soluzione? pino d.
Avatar di GPeis GPeis
14 Apr 2010 - 12:01
Speriamo che in questa legislatura si riesca a limitare questa casta di m....

parassitaria .Brunetta sveglia agli altri misuri il tempo che ci mettono a fare pipi e a questi permetti di non lavorare per 5 anni. Cosa dovrebbero fare tutti i padri separati che devono lavorare il doppio per mantenere le ex i figli e tentare loro di sopravvivere . Questo essere schifoso dovrebbe non solo essere radita dalla magistratura ma restituire gli stipendi. Ma tra di loro cane non morde cane. Non una delle inchieste su DIPIETRO va avanti
Avatar di mononoke302 mononoke302
14 Apr 2010 - 12:01
Anche nella aziende private quando c'è una separazione coniugale in corso, entrambe i coniugi possono stare cinque anni senza fare nulla senza che venga preso alcun provvedimento. Non lo sapevate ? Non ci stupiremmo se in questo periodo avesse anche beneficiato di una promozione! Riusciremo, prima o poi ad essere,nei fatti, non solo con le chiacchiere, un paese civile ?
Avatar di realwahl realwahl
14 Apr 2010 - 12:05
Poi hanno anche il coraggio di dire che non sono una casta di intoccabili,ma quando mai si è visto che una persona venga giudicata dai suo com--pari!!!

Riforma della magistratura subito!!!
Avatar di cicciobumbuleddu88 cicciobumbuleddu88
14 Apr 2010 - 12:09
Se stiamo ai fatti apparenti è davvero sconcertante apprendere che un giudice a Milano possa permettersi di non lavorare per oltre 5 anni e che nessuno, dico nessuno, nemmeno se ne accorga. O peggio ancora lo sappia e non prenda i provvedimenti del caso. Ancora più incredibile, poi, la rapidità con cui si svolge il processo e che lo stesso si concluda con l'mmediata assoluzione dell'imputato e la giustificazione del suo comportamento. Bell'esempio! Del resto cosa aspettarci da giudici che passano la vita nel solo tentativo, sin quì vano, di annientare Berlusconi? Mi sorge un sospetto: che il nostro giudice "assolto" in questi anni, si sia in realtà anche lui dedicato alla "causa" e prodigato in incognito alla vana ricerca di prove contro Berlusconi?
Avatar di pescecane pescecane
14 Apr 2010 - 12:09
Perchè questa meraviglia? Il giudice fannullone si trova in ottima compagnia ed il suo caso è come quello di un cane che morde l'uomo. E' una non notizia, un fatto abituale. I magistrati costituiscono una casta, anzi la CASTA, che è soggetta non alla legge ma all'arbitrio dei loro colleghi che, nullafacenti anch'essi, non possono che assolvere chi ritira lo stipendio pur essendo un fancazzista. Nella mia divisione ospedaliera non abbiamo operazioni arretrate, e se le avessimo finiremmo tutti a rispondere del nostro operato nelle aule giudiziarie e saremmo giustamente condannati. I magistrati sono al di sopra di queste quisquilie, possono stare a casa e ritirare un ricco stipendio, chissenefrega dei cittadini. Compagno Palamara, compagno ex dc Mancino continuate ad aprire pratiche di tutela, ma i cittadini da chi vengono tutelati? Silvio quando farai una bella riforma della giustizia, sarà sempre troppo tardi!
Avatar di foxman foxman
14 Apr 2010 - 12:15
BEL LAVORO! ADESSO sapete quanta gente , con la storia della separazione , smettera' di lavorare? Visto che le separazioni in Italia sono tantissime, ci pensate che casino? quasi piu' NESSUNO andra' a lavorare! Mi dispiace non lo sapessi , perche' , quando mi sono separato, potevo starmene a casa per esaurimento e, PER LO PIU' , PAGATO! SE QUESTA NON E' UNA BEFFA nei confronti dei lavoratori , DITEMI COS'E'!!! dovE SONO il CSM E NAPOLITANO? CHE SCHIFO; BERLUSCONI, ALFANO, DATEVI UNA MOSSA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Avatar di John Blandi John Blandi
14 Apr 2010 - 12:25
Di sicuro Palamara non avra' nessun commento a riguardo di questo caso, no anzi mi sbaglio, sicuramente avra a che dire qualcosa contro la Direzione del Giornale che ha avuto le p..le di publicare questo articolo e di segnalare la malagiustizia ai suoi lettori.
Avatar di tonipier tonipier
14 Apr 2010 - 12:33
La garanzia di preservazione da soprusi consumati nel nome e sotto il segno della giustizia potrebbe essere assicurata o con la incriminazione di chi ha abusato del potere commessogli per ledere diritti civici o, nei casi meno gravi, con la estromissione dall'ordine giudiziario del magistrato venuto meno ai doveri del suo ministero o almeno, con un intervento di censura o di biasismo per l'atto giudiziale ingiusto ed illegittimo. si deve purtroppo constatare come lo spirito di casta o corporativo propizi sovente l'adozione dei paraocchi di distorsione o di minimizzazione valutativa della gravità degli abusi nell'intento di salvaguardare nelle apparenze il prestigio dell'ordine giudiziario, che invece potrebbe essere realmente ed intrinsecamente assicurato da iniziative di neutralizzazione o di inattivazione di fermenti degenerativi della linearità e della dirittura delle istituzioni.
Avatar di fabio.spinelli fabio.spinelli
14 Apr 2010 - 12:36
Se tanto mi da tanto.....Dite che se mi rompo un'unghia sulla tastiera posso stare a casa almeno un mesetto? Magari potrei chiedere anche i danni al datore di lavoro?
Avatar di gabriele salemme gabriele salemme
14 Apr 2010 - 12:38
Questa sentenza potrà essere utilizzata da tutti gli impiegati statali per evitare di lavorare. Basta mettere in piedi una pratica di separazione dal coniuge per tirare i remi in barca. Dal punto di vista legale infatti non si capisce perchè l'assenza di elemento psicologico debba valere solo per un magistrato e non anche per tutti gli altri impiegati dello Stato.
Avatar di ANGELO58 ANGELO58
14 Apr 2010 - 12:39
Palamara Se Ci Sei Batti Un Colpo!!!!!!!!!!!!!!!!
Avatar di tonipier tonipier
14 Apr 2010 - 12:42
I vantaggi del meccanismo delineato da Montesquieu, incentrantisi nel controllo a vicenda, sul medesimo piano, dei tre poteri dello Stato, tendono ad essere sempre più vanificati dalla conflittualità tra ordine giudiziario e potere esecutivo, conflittualità alimentata dalla predisposizione di leggi che agevolano la elusione dell'accertamento di responsabilità penali di accusati e di indiziati cosiddetti eccellenti.
Avatar di vincerefacile vincerefacile
14 Apr 2010 - 12:44
Chi non è giovanissimo, ricorda quando nel 1987 l'on. Craxi indisse un referendum per la responsabilità civile dei magistrati. Il referendum fallì boicottato da tutta la sinistra e da parte della DC di allora. Come è andata lo sappiamo più o meno tutti: Craxi morto esiliato, la DC eliminata e adesso continuano a fare cosa gli pare e piace. Ormai non hanno tempo da perdere nelle aule dei tribunali, vanno a presenziare in televisione, pubblicizzano libri di amici e amici degli amici e compagnia cantando. Basta vedere il codazzo a seguito 6 o 7 uomini di scorta e noi paghiamo! Mica sono obbligati a fare i giudici; se hanno paura o temono per la loro incolumità si facciano da parte che di gente coraggiosa in giro ancora se ne trova. Mi auguro che il nostro Presidente del Consiglio si decida una buona volta per tutte e prenda il toro per le corna facendo la riforma giudiziaria in modo che anche costoro rispondano del loro operato. Spiegando bene la cosa la gente lo seguirà certamente.
Avatar di cristi cristi
14 Apr 2010 - 12:46
A sto punto, che farà il depresso magistrato ? Accumulerà altri 300 fascicoli sulla scrivania, o penserà, in un lampo di dignità, di dimettersi da una carica e da mansioni che non riesce ad assolvere ? Secondo me, visto l'andazzo, tutto resterà come prima, e l'omino continuerà a percepire lo stipendio per lenire la sua depressione !!!! Viva la giustizia !!!!!
Avatar di Domenico di Piazza Domenico di Piazza
14 Apr 2010 - 12:51
Dire che si resta sbalorditi è certamente molto poco ! Hanno ridotto l'Italia

a milioni di individui assemblati e senza Valori. La famiglia formata dalla unione fra un uomo,una donna e i loro figli non esiste già da tempo. Esistono "comunità allargate" dove l'Uomo cresce senza riferimenti naturali. I matrimoni anche se apparentemente regolari, sono considerati pura formalità.e durano pochi giorni. La gente frustrata non si può più contare. La Repubblica con la sua sbandierata Costituzione pare fondata

sul lavoro degli altri che sono pochissimi . Ecc. ecc. Assumendo tutto ciò come andazzo normale il "fannullone" di turno che appartendo alla casta che ha la ambivalente veste di controllati e controllori può ormai permettersi di tutto. Ministro Alfano quali provvedimenti intende assumere

per dare una risposta a simili vergogne ? Palermo mimmodipiazza
Avatar di Giorgio Rubiu Giorgio Rubiu
14 Apr 2010 - 12:51
Credo che a moglie, lasciandolo, abbia avuto i suoi buoni motivi. Lui non ha il diritto di imporre a noi, attraverso il suo fannullonismo, le conseguenze depressive dell'essere stato abbandonato dalla consorte. Noi lo paghiamo per fare il suo lavoro e, se tutti quelli abbandonati dalla moglie (o quelle abbandonate dal marito) facessero come lui, mezza Italia si fermerebbe. La differenza sta nel fatto che quelli che lavorano nel privato NON sarebbero assolti e, con ogni probabilità, sarebbero licenziati per scarso rendimento. Delle sue disgrazie coniugali a noi che paghiamo, attraverso le tasse, il suo lauto stipendio, non importa assolutamente niente.
Avatar di ATPERUSI ATPERUSI
14 Apr 2010 - 12:51
La mancanza dell'elemento psicologico ha sanato questa vergogna.Trionfa il diritto ,infine! Ma se è assolto dall'accusa di omissione di atti di ufficio,nessuno lo incrimina per appropriazione indebita o truffa ai danni dello stato? Era infatti in piena capacità di intendere e volere quando incassava lo stipendio,o no? Alla faccia di che vive lo stesso dramma e ci rimette anche la casa.
Avatar di MASSIMO BUSU MASSIMO BUSU
14 Apr 2010 - 12:57
Sono disperato.Perchè io non posso rubare?Mi piacerebbe tanto arricchirmi truffando e imbrogliando.Ma so che se mi beccano,non esco più.Questi invece.......beati loro.
Avatar di hagakure hagakure
14 Apr 2010 - 13:11
Ma con quale faccia di bronzo hanno emesso tale obbrobrio di sentenza? Ah già, ma questi sono maNgistrati, coloro che per bocca del loro vice presidente dicono che si, potrebbero lavorare di più, ma non vogliono farlo. Eccolo, nero su bianco, come si prende per i fondelli il cittadino che gli paga il lauto stipendio e non ottiene nulla in cambio, se non un atroce sberleffo. E il presidente del tribunale, ne sapeva qualcosa di questo stakanovista del dolce far nulla? Se si, perchè non è intervenuto? Di fronte a casi del genere, ci vorrebbe il licenziamento in tronco e perdita di pensione: vadano a zappare, cialtroni, che rubate il tempo a Dio e i denari al contribuente!
Avatar di elifre elifre
14 Apr 2010 - 13:12
Punto primo: se uno sta così psicologicamente male, potrebbe benissimo chiedere l'invalidità al lavoro invece di restare in panciolle per cinque anni

a scapito del buon funzionamento dell'ufficio che presiede! Se poi è una persona seria dà le dimissioni per problemi di salute. Punto secondo: è, quanto meno, vergognoso che lo si assolva in quattro e quattrotto perchè non c'è dolo in quanto ha fatto, avrei voluto vedere se lo stessso tribunale avesse avuto dinanzi un semplice lavoratore della Fiat o di altre aziende, probabilmente lo avrebbero condannato con la stessa sollecitudine! Ma sui magistrati, no, sui magistrati non si può!!!
Avatar di Andrea Bocca Andrea Bocca
14 Apr 2010 - 13:14
RIDICOLI!!!!!!Poi chiedono il rispetto della magistratura......ci vuole coraggio!!!
Avatar di venividi venividi
14 Apr 2010 - 13:17
Certo è che con questa bella assoluzione si sono creati uno schelettro nell'armadio (ma con le ante aperte) difficile da dimenticare e da accettare. Mi dispiace proprio, molti giudici hanno perso il senso della misura. Meglio farlo sapere in giro il più possibile, nel caso ci fossero ancora persone che non sanno di questa assoluzione. In tram, al bar, in ufficio ...
Avatar di cristi cristi
14 Apr 2010 - 13:25
D'accordo, lo assolvono "perchè non c'è dolo", e sia, ma oltre al "DOLO2", mi pare che il nostro codice preveda anche il "reato COLPOSO", o mi son perso il caso che questa ipotesi di reato sia stata cancellata ? Ed a coloro che da 5 anni aspettavano "GIUSTIZIA" da questo signore, cosa risponderà la magistratura ? forse che il poverino "era depresso !!!", tanto la mancata responsabilità civile dei giudici (per i danni alle parti) coprirà regolarmente il tutto. E tutti resteranno felici e contenti,(tranne forse le parti stesse, prese allegramente x i fondelli !!!).
Avatar di Fsimone Fsimone
14 Apr 2010 - 13:25
strano, sul sito del fatto quotidiano questo articolo non è nemmeno riportato... o magari è nella serie dei martiri del lavoro?
Avatar di scacchi scacchi
14 Apr 2010 - 13:27
..povero piccolo...povera piccola magistratura..povera piccola Italia.Poveri noi ...
Avatar di eugenio.n eugenio.n
14 Apr 2010 - 13:33
I bresciani sono gente tosta e gran lavoratori. Ho perciò l'impressione che questo caso vergognoso sia opera di qualcuno venuto da regioni d'Italia dove lavorare viene tradotto con il verbo "faticare". Infatti ho avuto modo di constatare che molti laureati provenienti da quelle regioni si imboscano al nord, preferibilmente nei paesini, in uffici e amministrazioni statali dove non fanno nulla o quasi e ciò nonostante si fanno riverire dai malcapitati che sono costretti a rivolgersi a loro.Ritengo comunque che il caso di questo giudice sia purtroppo soltanto la punta dell'iceberg che dimostra quanto una parte, non trascurabile della magistratura italiana, sia caduta in basso.
Avatar di shinden.it shinden.it
14 Apr 2010 - 13:41
E' un commento carico di rabbia e di schifo quello che la notizia comporta. Divulghiamola con tutti i mezzi di comunicazione possibili (gli "autorevoli" Repubblichella& C.,rai 3 inclusa, se ne daranno notizia la relegheranno tra quelle minori, comunque non accompagnata dalla stigmatizzazione che merita) e costringiamo la ANM, Consob e le altre conventicole che sappiamo, a pronunciarsi con onestà. Frattanto con le ridicole motivazioni addotte a sostegno, quel magistrato continua ad essere pagato, a progredire in carriera ed a restarere impunito.Buon precedente giuridico per estenderlo a migliaia di cause della stessa specie. Penso si proporrà nei casi di specie di far riposare e recuperare la salute in qualche paradiso del relax ,ovviamente con oneri a carico nostro.
Avatar di jak sparrow jak sparrow
14 Apr 2010 - 13:47
Per tutti coloro che non vogliono la riforma della giustizia..! Mamma mia che casta di incapaci strapagati e paraculati dai loro stessi colleghi!! Spero fortemente che il Governa riesca a riformare al piu presto quest'inutile ente statale mangiapaneatradimento.
Avatar di velenosoveleno velenosoveleno
14 Apr 2010 - 13:58
Se non è mafia questa associazione.........
Avatar di bellonetom bellonetom
14 Apr 2010 - 14:01
il fatto che sia stato assolto in sede penale non significa che non ci saranno conseguenze disciplinari. sono due cose diverse. nel procedimento disciplinare poi può contare anche la colpa, a differenza del reato che gli avevano contestato in sede penale che evidentemente era solo doloso. quanto al fatto che alla prima udienza si è proceduto "all’immediata discussione" e "senza perdere tempo", è evidente che l'imputato ha chiesto il giudizio abbreviato e come accade di norma lo hanno discusso subito. bello saperne come sempre più di voi
Avatar di antonio silberio chiti antonio silberio chiti
14 Apr 2010 - 14:02
Queste sono le conseguenze della gestione autarchica del "giustizificio spa"azienda interamente di proprietà dello stato con circa 9000 dirigenti chiamati magistrati a cui è affidato il buon andamento della funzione.Il controllato è socio del controllore che sistema tutto;il reato non c'è per mancanza di dolo e nulla...si può immaginare in ordine al danno patrimoniale arrecato a detta azienda,che funziona a spese di pantalone e ,quindi, anche se non funziona fa lo stesso,tanto nessuno avrà la forza e la capacità di farla funzionare.Bisogna riflettere su questa funzione,la giudiziaria,su quali siano le sue finalità oggettive e se queste vengono perseguite.Fare giustizia in italia significa non tanto far rispettare le leggi,ma bensì rimarcare il potere dello stato,anche quando è lo stato stesso a violare le leggi; a che cosa servono i magistrati se non a questo;lo stato sono loro,gli altri sono soggetti ad elezione e quindi ,vanno e vengono loro,invece, rimangono e, quindi, comandano.
Avatar di toscanella toscanella
14 Apr 2010 - 14:07
A chi troppo a chi nulla. A Berlusconi ci voleva un magistrato così. Altro che legittimo impedimento.
Avatar di libero46 libero46
14 Apr 2010 - 14:20
Un lavoratore "qualsiasi" presso una azienda sarebbe stato messo alla porta o fatto rinsavire prima di arrivare a tanto... ma chi era il suo superiore? Quali provvedimenti sono stati presi in precedenza? Nessuno! Bene, l'ANM cosa ha da dire in proposito? E' forse meritevole di restare al suo incarico o forse non sarebbe meglio passasse a ritirate il suo dovuto per altro incarico magari al servizio nettezza urbana della città? I danni provocati a terzi, chi li risarcisce? Sarà anche una eccezione ma… quanti sono quelli che non sono al pari non controllati??? Non si lamentino poi se il cittadino non li stima, questo non fa certo loro onore, un giusto provvedimento doveva essere preso, non una buffonata come è stata presentata!!!
Avatar di viglo viglo
14 Apr 2010 - 14:22
é ora di cambiare i giudici si devono uniformare agli elettori lavoratori
Avatar di toscanella toscanella
14 Apr 2010 - 14:23
#75sebasebause. Eccolo il saputello rosso. Eri presente al processo? Se non lo eri di cosa stai parlando? Comunque ci vuole coraggio a difendere un magistrato così virtuoso.
Avatar di Pino Pino
14 Apr 2010 - 14:25
In una democrazia non si può essere controllori di se stessi, i magistrati continuano impunemente ad aggiustarsi le loro cose in proprio, questo finchè gli verrà permesso, spero venga il giorno in cui il loro controllore sarà esterno alla loro cricca, allora per loro saranno dolori.
Avatar di sacer2000 sacer2000
14 Apr 2010 - 14:25
Questa gente che rimanda di volta in volta i processi è proprio intollerabile!
Avatar di supersimo30@libero.it supersimo30@libero.it
14 Apr 2010 - 14:35
per 75sebasebausen . ti piace fare il professore oppure l,avvocato delle cause perse?.1 alla gente non interessa che questo signore sia stato assolto in sede penale. 2 alla gente interessa che lui per 5 anni ha incassato lo stipendio senza fare niente perche la moglie l'ha lasciato, allora tutti quelli che vengono lasciati dalle mogli non lavorano piu?. io ho letto molto dei tuoi commenti e si vede che sei di sinistra ed e normale che tu diffendi i giudici. anche quando hanno torto marcio ci sono i fessi che li difendono vero? e tu ci vieni a dire che ne sai piu di noi ? certo che sei molto intelligente a dire queste cose cioe a prendere le difese di uno che per 5 anni si e preso piu di 300.000 euro senza fare niente e tu ne sai piu di noi ? io non lo so se ne so piu di te ma io ho un buonsenso nel giudicare le persone e quando uno è uno che non vuole fare niente lo riconosco a 5 km e non mi atteggio a un sapientone come te. ricorda che nella vita si impara sempre!!!!.
Avatar di cristi cristi
14 Apr 2010 - 14:36
#71 eugenio.n (----- PRIMA DI SCRIVERE, CERCA ALMENO DI DOCUMENTARTI OLTRE A LEGGERE BENE GLI ARTICOLI. .I BRESCIANI NON C'ENTRANO PER NIENTE, MA E' IL TRIBUNALE DI BRESCIA CHE, PER COMPETENZA TERRITORIAL,E HA L'INCOMBENZA DI GIUDICARE I CASI RIGUARDANTI I MAGISTRATI DEL TRIBUNALE DI MILANO. IL COGNOME BLUMETTI NON E' UN COGNOME MERIDIONALE, QUINDI DOCUMENTATI SULLA PROVENIENZA DEL GIUDICE IN OGGETTO. ULTIMA COSA, IL TUO COMMENTO E' RIDICOLO E DIMOSTRA SOLO L'OTTUSITA' DI CERTE FRANGE LEGHISTE ED ANTIMERIONALISTICHE A PRESCINDERE, CHE CON IL LORO STUPIDO SETTARISMO DISCREDITANO IL MOLTO DI BUONO CHE LA LEGA PORTA CON SE. VERGOGNATI, INSULSO BEOTA, E NON DI FRONTE AI MERIDIONALI, MA SOPRATUTTO DI FRONTE AI TUOI PIU' INTELLIGENTI E PREPARATI COMPAGNI DI PARTITO CHE SCOMMETTO FAREBBERO VOLENTIERI A MENO DI SCIMUNITI DEL TUO CALIBRO. lA LEGA MI FA' GRAN SIMPATIA,(ED IO SONO SICILIANO), MA QUELLI COME TE MI FANNO SOLO PENA PER LA LORO PICCINERIA E STUPIDITA'.
Avatar di cristi cristi
14 Apr 2010 - 14:52
#75 sebasebausen ---- Mi pare di ricordare, ma potrei sbagliarmi, che nelle udienze al colleggio,anche se per motivi disciplinari, non sia previsto il ricorso al rito abbreviato, e che comunque il colleggio stesso possa derubricare il reato da Doloso in Colposo, mantenendo l'oggettività del capo di imputazione, e quindi la sua perseguibilità pur se sotto diverso profilo. La rapidità, poi, è tipica dei gidizi sottoposti all'esame del Colleggio, quindi nihil novi sub soli. In quanto al tuo presuntuosetto ed autocelebrativo " bello saperne come sempre più di voi " ti ricordo sommessamente che " Chi si loda si imbroda", capito l'antifona ????
Avatar di florindo florindo
14 Apr 2010 - 14:56
Chiaramente come si suol dire, cane non mangia cane, vi era forse qualche dubbio?

Per noi comuni mortali la sinfonia è sicuramente un'altra, a volte anche venti anni per una sentenza, ma in questo caso non esisteva nemmeno il corpo del reato NO!!!!!!!!
Avatar di bellonetom bellonetom
14 Apr 2010 - 15:06
#80 gattofilippo - non ho visto nemmeno te, al processo. diciamo che frequentando le aule di tribunale un pò di esperienza ce l'ho. ah, per la precisione: sono un saputello nero, però non sopporto i pressapochisti che si fanno fregare da un giornalista malizioso
Avatar di aledei90 aledei90
14 Apr 2010 - 15:18
Spero che il pm e l'avv. di parte civile si appellino, è una vergogna la sentenza ed il Ministro Alfano in questo caso dovrebbe intervenire inviando gli ispettori. Se questa sentenza dovesse rimanere inappellata, qualora per uguale motivazione un lavoratore adducesse le stesse ragioni, vorrei vedere se in due ore la sentenza lo manderebbe assolto. In questo caso oltre ad essere indignato dico alla GIUSTIZIA ed a chi la rappresenta VERGOGNATEVI!!!!!!!!
Avatar di bellonetom bellonetom
14 Apr 2010 - 15:23
#85 porthos - 1) il rito abbreviato è possibile sempre e qui i motivi disciplinari non c'entravano (il procedimento disciplinare si fa al csm, non in tribunale). 2) la derubricazione da doloso a colposo è possibile se lo stesso fatto è punibile sia a titolo di dolo che di colpa (ad esempio l'omicidio) ma ci sono molti reati punibili solo a titolo di dolo (ad esempio il danneggiamento): in questo caso il reato era evidentemente solo doloso (probabilmente omissione di atti d'ufficio). 3) la rapidità è tipica dei riti alternativi, la composizione del giudice non c'entra nulla

#84 Pasquale Esposito - 1) l'azione disciplinare può comportare la condanna a tornare i soldi, oltre ad altre cose. 2) è curioso che ve la prendiate se qualcuno vi aiuta a capire che il giornalista vi sta fregando: sembra che vi piaccia passare per sciocchi. 3) ho scritto più volte che non sono di sinistra, sono stati iscritto all'msi, dirigente del fronte della gioventù e lettore del giornale di montanelli. saluti
Avatar di cristi cristi
14 Apr 2010 - 15:25
#75 sebasebausen ---- reinvio il commento corretto, in quanto nel precedente vi erano degli errori di battuta, --- Mi pare di ricordare, ma potrei sbagliarmi, che nelle udienze al collegio, anche se per motivi disciplinari, pur se previsto il ricorso al rito abbreviato, il collegio stesso possa derubricare il reato da Doloso in Colposo, mantenendo l'oggettività del capo di imputazione, e quindi la sua perseguibilità pur se sotto diverso profilo. La rapidità, poi, in genere, è tipica dei giudizi sottoposti all'esame del Collegio, quindi nihil novi sub soli. In quanto al tuo presuntuosetto ed autocelebrativo " bello saperne come sempre più di voi " ti ricordo sommessamente che " Chi si loda si imbroda", capito l'antifona ???? Che poi si depenni il solo delitto doloso, senza affrontare il colposo, è in genere solo per non consentire l’intervento quali parti civili dei danneggiati, che si possono pur sempre rivalere, in altra sede, se ammessa.
Avatar di bellonetom bellonetom
14 Apr 2010 - 15:26
#83 porthos - concordo con te in ogni virgola. però, non per deluderti, ma al nord (io sono friulano) dei meridionali dicono esattamente quello che ne dice #71 eugenio
Avatar di bellonetom bellonetom
14 Apr 2010 - 15:32
#83 porthos - eh, scusa: nel mio commento 90 ovviamente volevo dire che i leghisti dicono quello che dice #71 eugenio, non che lo dicono tutti quelli del nord
Avatar di Patrick Patrick
14 Apr 2010 - 15:38
Questo che accade e' normale quando non si ha la divisione delle cariche o meglio delle carriere tra chi giudica e chi accusa,......., perche'? Perche' oggi giudico io, domani accusi tu e cosi' via ossia oggi a me domani a te, quindi non ci facciamo male!
Avatar di cristi cristi
14 Apr 2010 - 15:42
#88 sebasebausen ---- letto il suo 88, ma avevo inviato nel frattempo già inviato la copia esatta del post 85 originale, inviato invece in una bozza errata anche nei concetti, x via di alcuni NON di troppo..-- in quanto all'omissione del reato di omissione di atti d'ufficio la stessa può configurarsi tanto di natura Dolosa che Colposa, per cui la derubricazione d'ufficio può sempre avvenire anche in udienza, e da parte dello stesso collegio, e non mi dica,stavolta, per favore, che non è così. Altra cosa sono gli examotages giuridici che tendono o vorrebbero tendere ad esludere eventuali responsabilità patrimoniali derivanti dal comportamento del soggetto erga omnes.
Avatar di francesco volpe francesco volpe
14 Apr 2010 - 15:47
ma quali giudici eroi...si contano sulle dita di una mano, cialtroni, cialtroni e ancora cialtroni..
Avatar di bellonetom bellonetom
14 Apr 2010 - 16:01
#94 porthos - non te la prendere, ti assicuro che a onta del nome non sto facendo il bastian contrario a tutti i costi. però: non è così, l'omissione d'atti d'ufficio è solo dolosa. anche se poi a ragionare fino in fondo non so come siano riusciti a dire che non c'era dolo. parlando l'articolo di depressione, può essere che la valutazione sia stata fatta sulla capacità di intendere e di volere. di norma i magistrati si salvano con questi trucchetti.
Avatar di prodomomea prodomomea
14 Apr 2010 - 16:07
fosse solo lui. la nostra magistratura ne e' piena di elementi cosi'. si muovono solo quando c'e' di mezzo Berlusconi, allora si che fanno fuoco e fiamme.
Avatar di cristi cristi
14 Apr 2010 - 16:07
90 sebasebausen --- E' una nemesi, quella del pelandronismo, che ci portiamo da sempre, e che viene spesso enfatizzata, ma personalmente non me ne sono mai fatto un cruccio, d'altronde, luogo comune x luogo comune, anche voi avete in genere il soprannome di "polentoni" (Stupidotti), e poi, invece vi rivelate simpatici e fattivi, oltre che tutt'altro che lentigradi. La vera intelligenza, credo, è sapersi formare delle idee proprie, ripondenti alla realtà. I cretini ed i pelandroni, esistono al nord come al sud, così come i lavoratori e gli intelligenti. L'importante è non barricarsi dietro i luoghi comuni ma essere sempre pronti al dialogo, o almeno sino ai limiti del tentabile. Quì mi fermo se nò a furia di scambiarci reciproci post, qualche malpensante potrebbe pensare chissà chè ......!!! Cordialità.
Avatar di Annaritaspad Annaritaspad
14 Apr 2010 - 16:08
Se fosse rimasto ancora un dubbio sulla casta dei magistrati!

Cane non mangia cane!
Avatar di eloi eloi
14 Apr 2010 - 16:12
Vivaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!! Anche il prete pedofilo si fa confessare da un'altro prete pedofilo e ne riceve l'assoluzione in nomine Domini, anche il giudice viene assolto in nome del popolo.....................................
Avatar di foscy foscy
14 Apr 2010 - 16:12
E' "quasi" la normalità, adesso dopo l'assoluzione, la promozione x meriti di....."muffa nei faldoni"....in questi casi cosa deve fare il cittadino?... il minimo: L'espulzione insieme a coloro che l'hanno "coperto" con il rimborso degli stipendi "rubati" il massimo: lascio al singolo individuo ogni nobile azione, la mia? ....come in Cina dove vige x chi ruba allo Stato.....zac....
Avatar di tigreTarma tigreTarma
14 Apr 2010 - 16:31
E questo non è che la punta dell'iceberg!! Il giorno in cui si aprirà il vaso di pandora ed usciranno fuori le malefatte degli appartenti a questa casta intoccabile, la m... sommergerà l'Italia intera e tracimerà nei mari...
Avatar di lamberto.tacconi lamberto.tacconi
14 Apr 2010 - 16:52
che schifo, che schifo, che schifo, che schifo....e ancora qualche cialtrone osa difendere questa congrega di cialtroni!!
Avatar di roberto.morici roberto.morici
14 Apr 2010 - 17:00
Sarebbe il caso di portare in giudizio, e condannare, l'ex signora Blumetti

per "procurato disagio psicologico" a danno di terzi. Sarebbe possibile? Si

avrebbe il vantaggio (non per noi comuni mortali) che i valorosi giudici non

rischierebbero di pestarsi i calli a vicenda.
Avatar di Frunz971 Frunz971
14 Apr 2010 - 17:03
Due domande facile facile a quel giudice che ha emesso la sentenza di assoluzione ridicola.

1) Un operaio viene lasciato dalla moglie, continua ad andare in azienda ma non lavora, cosa suddede? il datore di lavoro deve continuare a pagare lo stipendio al lavoratore che non produce niente?

2) In nome di quale popolo ha assolto il giudice fannullone che ruba soldi allo stato visto che il popolo Italiano lo condanna senza mezzi termini?

Dovrebbero risarcire tutti gli stipendi presi, sia il giudice fannullone che il giudice che lo ha assolto, adesso se permettete continuo a ridere per questa sentenza, anzi no, a piangere.
Avatar di Frunz971 Frunz971
14 Apr 2010 - 17:07
Evviva la giustizia Italiano bell'esempio che danno questi giudici ben pagati
Avatar di xpescatore xpescatore
14 Apr 2010 - 17:18
faccio i nomi e cognomi di magistrati impuniti:

Francesco Greco P.M.MILANO

Paola Tonini P.M.VENEZIA

Mara Pucci P.B. BRESCIA

Eugenio Selvaggi procuratore generale della Cassazione.

documentazione a richiesta da chiedere a mario.angelo.molteni@tele2.it
Avatar di curatola curatola
14 Apr 2010 - 17:24
Brunetta sa cosa fare: si chiama operazione trasparenza: tutti i processi in essere messi in rete con il loro stato di avanzamento e le relative persone incaricate,a disposizione di tutti. Così potremo avere i resoconti correnti dell'andazzo del sistema giustizia,primo passo per una sua riforma. Serve tempo per farlo? abbiamo tanti giovani disoccupati da impiegare per farlo e tanti sistemi informatici pronti per l'uso. Due piccioni con una fava!
Avatar di Dario40 Dario40
14 Apr 2010 - 17:26
il CSM e il Capo dello Stato, in veste di presidente del CSM, non hanno niente da dire ? Se non sono in grado di adempiere al loro mandato si dimettano.
Avatar di oiramissor oiramissor
14 Apr 2010 - 17:27
Cosi' ora insieme alle malefatte dei.....era drogato, ubriaco, da piccolo era caduto dalla culla, i genitori erono dei poco di buono, non aveva la capacita' di intendere e di volere.etcetc........AGGIUNGIAMO era stato lasciato dalla moglie!!! Questi pipistrelli @#$%^& il detto tra cani non si mozzicano e' ancora di piena attualita.
Avatar di eugenio.n eugenio.n
14 Apr 2010 - 17:39
Mi dispiace di aver provocato le ire del sig.Porthos.Mi sembra però che almeno gli insulti avrebbe potuto risparmiarmeli. Non ho detto nulla di scandaloso e quello che ho scritto a proposito di quelli che non vogliono faticare lo ho constatato innumerevoli volte nella mia vita. Non mi è consentito di dire le cose che mi sono capitate? A proposito del giudice e di come viene svolto il loro lavoro avrà certamente ragione lei. Ciò non toglie che certe attività sono esercitate per la maggior parte da funzionari del sud. Io non sono della Lega e non sempre sono d'accordo con quello che dicono e fanno. Aggiungo che tra i miei amici ci sono persone del sud che stimo molto.
Avatar di vincenzoaliasilcontadino vincenzoaliasilcontadino
14 Apr 2010 - 17:45
E IO PAGO!

L'avvocatura dello stato fermo sta? Nessun cittadino o avvocato Pm a intercettare? Facile la vita da Magistrato puoi mettere in galera anche un re, reclamare privilegi dell'immunità dei Parlamentari o rivolgersi alla Consulta di maggioranza Sinistrorsi, come per Berlusconi del legittimo impedimento, ma usano la casta per auto assolversi: Mancini e Fini niente hanno da dire o tacciono, quando riguarda i Giustizialisti? ‘A faccia do pipigas come Totò in “ E io pago! ” http://www.youtube.com/watch?v=akkCF5r1v10&NR=1

http://www.ilgiornale.it/interni/giudice_fannullone_cinque_anni_assolto_la_moglie_lha_lasciato/14-04-2010/articolo-id=437541-page=0-comments=1

http://vincenzoaliasilcontadino.splinder.com/

http://vincenzoaliasilcontadino.ilcannocchiale.it/ http://www.facebook.com
Avatar di franclotti franclotti
14 Apr 2010 - 17:45
avrebbe potuto informare i suoi superiori e chiedere il trasferimento ad un altro incarico.....
Avatar di bloodisland bloodisland
14 Apr 2010 - 17:53
ecco rappresentato lo schifo e il menefreghismo della magistratura(nel nomme del POPLO)
Avatar di LucianoC LucianoC
14 Apr 2010 - 17:58
#103 giosafat (149) - lettore il 14.04.10 alle ore 16:52 scrive:

che schifo, che schifo, che schifo, che schifo....e ancora qualche cialtrone osa difendere questa congrega di cialtroni!! ....quindi,secondolei, se un medico dimentica dentro la pancia di un paziente una forbice,dovremmo dare la colpa all'intera classe medica?...che gente...
Avatar di cristi cristi
14 Apr 2010 - 18:02
110 eugenio.n ( --- La mia " ira " (x fortuna non "funesta" come quella di Achille) non è, ovviamente, contro di Lei come persona, che peraltro non conosco, ma contro il pensiero generalista e piuttosto qualunquista espresso nel suo post. Per una o alcune mele marce, non si può generalizzare coinvolgendo nel marciume tutto il frutteto. E' la generalizzazione a prescindere che mi manda in bestia, provocando le mie reazioni a volte sopra le righe. Che poi vi siano sù o giù funzionari del sud per "certe" attività, non vuol dire che debbano necessariamente essere tutti bestie, o tutti santi. Purtroppo il mondo è bello perchè è vario, e bisogna sempre essere oggettivi e non generalisti. Comunque non voglio fare la morale a nessuno, ma semmai raccomandare, se consentito, più obiettività e meno generalizzazioni. Daltronde, e quì finisco, lei sa meglio di me, quante brave persone del sud lavorano coscienziosamente ed onestamente al nord, contribuendo a farlo grande e bello . PORTHOS
Avatar di j.harvey j.harvey
14 Apr 2010 - 18:28
E questi sarebbero gli uomini - strapagati - deputati istituzionalmente a giudicare altri uomini !? Si è mai chiesto quel signore quanti lavoratori autonomi hanno il figlio preda della droga, o la figlia minore scomparsa di casa di cui non si sa nulla da mesi o anni, o con la moglie a letto divorata dal cancro??? Io li conosco, e tutti regolarmente al mattino tirano su la serranda. E quando ho chiesto: "Ma dove trova la forza di sorridere al pubblico e di gestire l'azienda?". Mi hanno risposto: "Nella necessità di dover mettere un piatto a tavola per me e per i miei". Capito caro parassita togato e protetto da altri discutibili colleghi???
Avatar di Dulcamara Dulcamara
14 Apr 2010 - 18:32
Almeno non ha fatto danni!
Avatar di rahul dutta rahul dutta
14 Apr 2010 - 18:57
#115 agapito : Giustissima la sua osservazione pero' ha dimenticato un piccolo particolare e cioe' che i medici sono soggetti a pagare per i loro errori mentre come ben sa non avviene nulla del genere per la casta degli intoccabili...Le risulta qualcosa di diverso ? Cordialita'
Avatar di killkoms killkoms
14 Apr 2010 - 19:00
apro con una battuta:se questo signore ,con la consorte era "svelto" come al lavoro non può lamentarsi se la stessa lo ha mollato!

detto questo avrei una voglia matta di vomitare sull'ampia fronte del sig, bersani.perchè?perchè all'indomani della bocciatura del lodo alfano diceva che la legge era uguale per tutti! sta f... che è uguale per tutti!lo scandalo non sono le cosidette leggi "ad personam" ma la Legge che viene interpretata per qualche persona!
Avatar di Augustus Augustus
14 Apr 2010 - 19:03
ho letto qualche ommento e, more solito, vi ho letto sia il ludibrio che l'assoluzione...del magistrato. orbene io non condanno nessuno, ma obbietto sul comportamento di colleghi, magistrati, che , alla faccia del processo breve vituperato dai più hanno impiegato una sola mattinata per, scontato, assolverlo....ed ora qualcuno se ne scandalizza...ma ci fa o ci è ? signori, quì parliamo di giudici e non di lavoratori normali, ai quali se fossero stati loro in giudizio avrebbero avuti minimo 2 anni per truffa ai danni della ditta ove operavano (sic) e l'immediato licenziamento...attaccare oggi la magistratura è a dir poco sconveniente, se dovreste affrontare un qualsiasi giudizio, quelli se ne fregano di noi e di tutti, a loro importa unicamente il loro orticello e guai se qualcuno osa metterglisi contro...avete visto col cavaliere? il parlamento fa le leggi e loro le contestano...roba da quarto mondo, pur se la legge è iniqua...lasciamoli in pace, oggi, e poi, con la riforma....addio...
Avatar di Adolfo Partenza Adolfo Partenza
14 Apr 2010 - 19:07
Un'altra abissale vergogna per quella cricca di superprivilegiati che è la magistratura italiana.*** ma un minimo di coscienza quando ritirava il lauto stipendio non lo aveva? Con quale coraggio un imprenditore dovrebbe licenziare un dipendente per scarso rendimento quando per un organo come il CSM è normale che un giudice, che ' dovrebbe ' svolgere una funzione delicatissima ruba allo stato lo stipendio per cinque anni? Questa è una categoria che va completamente rivista, eliminando privilegi che sono INSOPPORTABILI!! SUBITO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA, compreso CSM e ANM! PROFONDA VERGOGNA PER SIMILI MAGISTRATI!!Anche se temo che ne abbiano perso completamente il senso!
Avatar di semiscopremiamoglie semiscopremiamoglie
14 Apr 2010 - 19:13
caro amico #118 Dulcamara (685), non ha fatto danni? 5 anni di stipendi ad uffa e cause penali in attesa di essere prese in considerazione e vagliate... con attese infinite per gli indagati, tu non le consideri un danno?
Avatar di SBARABAZZ SBARABAZZ
14 Apr 2010 - 19:20
Caro Silvio e caro Umberto avanti con le riforme che questi intoccabili magistrati ci fregano di diritto e di rovescio.
Avatar di giovanni salafia giovanni salafia
14 Apr 2010 - 19:23
E' così che va nel settore giustizia italiano che é la più scandalosa zona franca che esista nel mondo. Urge fare norme precise al riguardo: i giudici sono dipendenti pubblici e, come tutti gli altri, devono rispondere in proprio di tutte le loro azioni: responsabilità penale, civile, amministrativa e patrimoniale. Come tutti i dipendenti pubblici devono osservare il principio della produttività nel lavoro. I giudici italiani sono sotto lex specialis. Vergogna, da scomparire sotto terra! Questo giudice dovrebbe essere stato licenziato e condannato a restituire i soldi allo Stato ed a risarcire i danni patrimoniali ai malcapitati. Invece il meschino resta al suo posto e chissà quanti danni provocherà ancora. Poverino!' *** Roba da matti!
Avatar di ida ida
14 Apr 2010 - 19:47
E la Casta si autoassolve sempre. Meno male che la legge è uguale per tutti.
Avatar di ignazia farina ignazia farina
14 Apr 2010 - 19:50
domanda: se il dipendente anziche statale fosse stato dipendente privato non 5 anni ma 5 giorni poi sarebbe stato licenziato. questa sarebbe la democrazia che piace tanto ai sindacati specialmente di sinistra,complimenti.
Avatar di ANGELO59 ANGELO59
14 Apr 2010 - 20:04
E se la moglie lo avesse lasciato proprio perché non lavorava più, portando così la famiglia alla rovina? In questo caso occorrerebbe stabilire in che momento ha smesso di non lavorare perché sfaticato ed ha iniziato a non lavorare perché sofferente per l'abbandono della moglie! E ovviamente la sentenza non potrebbe coprire la prima parte, quella da sfaticato ogm. pino d.
Avatar di decisamente decisamente
14 Apr 2010 - 20:07
Quello che mi fa ridere a crepapelle, che la Magistratura anche quando non lavora lo stipendio lo prende lo stesso, quando un politico prende una bustarella(o regalo), va nel penale. Ma che società è la nostra?????? Aveva proprio ragione quel povero uomo del "mussolini", il popolo è proprio "BUE"........
Avatar di GAGLIP1 GAGLIP1
14 Apr 2010 - 20:11
Ma dai, non è possbile. Più che il giudice fannullone bisognerebbe vedere la faccia di quelli che l'hanno assolto. Sai che ridere.....
Avatar di chichibio chichibio
14 Apr 2010 - 20:22
***Che cosa dirà in proposito il CSM? Come si giustificherà l'Associazione Nazionale dei Magistrati? Chiederanno scusa? C'è un giornalista che andrà a intervistarli, sollecitando una risposta? Chichibio
Avatar di Demostene Demostene
14 Apr 2010 - 20:26
....In nessun Paese al Mondo....

E' la frase ricorrente di tutti i "bella ciao"con bandiera rossa incorporata , e sono tanti, gli pseudo illuminati che pretendono di istruirci dai vari schermi e dalle pagine intellettual- giornalistiche su come funziona il mondo. Il loro mondo è decadente, stucchevole, bugiardo.
Non vedono ciò che li circonda e pensano - inondandoci di disprezzo con lezioncina - di incrementare la propria credibilità!
Avatar di fra85err fra85err
14 Apr 2010 - 21:12
Incredibile!,i problemi privati li hanno tutti, ma quando si è dipendenti di un'azienda privata, se non lavori ti cacciono!.Per quanto tempo ancora si permettano queste anomalie.
Avatar di Daniele CONTI Daniele CONTI
14 Apr 2010 - 21:26
La giustizia raggiunge i massimi livelli quando deve giudicare se stessa o parte di se.Bell'esempio di imparzialità che si dà ai cittadini comuni.Come ci si può fidare di certa gente?
Avatar di nmcmill1 nmcmill1
14 Apr 2010 - 21:36
Ennesima conferma della fondatezza di quanto scrivo da tempo- la PRIMA riforma da fare nella giustizia è che qualunque problerma penale o civile a nel quale implicato un giudice venga sottoposto a una giuria popolare presieduta da un avvocato dello stato
Avatar di dingiorno dingiorno
14 Apr 2010 - 21:38
Neque Canis Canem Edit.....
I Giudici Secondo Logica E Senso Giuridico Dovrebbero Essere Giudicati Da Giuria Popolare .
Avatar di Surfer Surfer
14 Apr 2010 - 21:39
basterebbbero poche nregole:

1-il giudice che sbaglia per imperizia,imprudenza e negligenza gravi paga come tutti

2-la carriera e lo stipendio sono collegati al merito

3-sono abolite consulenze esterneedaltro

4-VA ELIMINATO IL CSM
Avatar di lanfranco .virgili lanfranco .virgili
14 Apr 2010 - 21:43
Questi non pagano mai....mai...mai....mai...mai I rossastri hanno da aggiungere altro??????
Avatar di root@nowhere root@nowhere
14 Apr 2010 - 22:21
Una vergogna inaudita, comunque non mi meraviglio tra loro non si fanno del male, ma noi umili mortali, quando potremmo dire c la legge è uguale per tutti. Purtroppo questa è una frase che è finita nel dimenticatorio, dovè il CSM, dovè Palamara, non un pesce ma il segretario dell'ANM, come rappresentante dei giudici non si vergogna di una simile sentenza? Poi si ha la sputorataggine di criticare il processo breve, compreso il messia disceso sulla terra, alias il super olfatto Di Pietro, come mai non apre bocca in merito a ciò? che vergogna
Avatar di artecontrocorrente artecontrocorrente
14 Apr 2010 - 22:40
Tutto questo articolo ci porta ancora a capire di + se ce n'era bisogno, che questa Casta è qualcosa di cui non ci libereremo mai e poi mai, questo modo di agire parla da solo e come si risolvono i loro problemi è chiaro a tutti ecco xkè i ns tribunali sono conciati come sono, uno per un motivo l'altro per altro e intanto le pratiche aumentano e non ci si tira fuori + da questo girone dantesco. Cosa ne sarà della Giustizia adesso,cosa decideranno di fare veramente i politici per liberarci da queste brutture? Riforme o non Riforme,questo è il problema! Ma anche se Riforme si, bisogna che siano Riforme dure,senza pietà, senza ripensamenti,loro, i Giudici non hanno pietà di noi e non hanno ripensamenti neppure quando vengono colti in fallo e quando sbagliano clamorosamente ma non si pentono mai non chiedono mai scusa, loro sono la LEGGE e noi dobbiamo subirli sempre e cmq. Questa è la vera mancanza di democrazia nel ns Paese quando cambierà questa infamia? POLITICI CAMBIATE LE COSE SUBITO
Avatar di nmcmill1 nmcmill1
14 Apr 2010 - 22:45
Quando per qualunque ragione un giudice è coinvolto in un problema sia penale sia civile la causa deve essere giudicata da una giuria popolare presieduta da un avvocato dello stato- questa vergogna della autoreferenzialità della consorteria dei giudici deve finire- questa è la prima riforma da fare!!
Avatar di naoto naoto
14 Apr 2010 - 23:35
sono antisilvio ma sicuramente contro queste zecche. la giustizia è in mano a fannulloni. andate nel tribunale della vostra città dopo le due di pomeriggio. troverete il deserto. prendiamoli per la pelle ***e imponiamo orari e cartellino. fanno letteralmente schifo
Avatar di marioto marioto
14 Apr 2010 - 00:17
Meraviglia molto che ci sia qualcuno (pochi per la verità) che nonostante tutto difende il giudice e la sua assoluzione. I problemi di diversità con gli altri cittadini, e mi rivolgo a coloro i quali, a proposito di Berlusconi, affermano tutti i giorni che la giustizia è uguale per tutti. Questo signore si è strafregato di 300 cause (perciò almeno 600 persone)ignorando gli elementari diritti di ogni cittadino. Nel settore privato sarebbe stato subito licenziato ! Migliaia di lavoratori sono nelle stesse sue condizioni e non possono permettersi di non lavorare per piangersi addosso, anzi il contrario ! Il danno d'immagine che ha provocato (come se ce ne fosse ancora bisogno) alla magistratura ma soprattutto quello che hanno provocato i suoi colleghi che lo hanno assolto (cane non mangia cane). Chi dispone della libertà del prossimo non può agire così, comunque come tutti, chi sbaglia paga e basta ! Poche ore per sentenziare ! E dovremmo avere fiducia nella giustizia ? Buffonate !!
Avatar di comment_at_gio comment_at_gio
14 Apr 2010 - 01:16
La conclusione della vicenda del giudice "fannullone"è illuminante e molto

istruttiva . Quindi se uno riesce a dimostrare di essere prostrato

psichicamente può essere assolto più o meno da qualsiasi reato? bene!

buono a sapersi.
Avatar di Paolo Fois Paolo Fois
15 Apr 2010 - 08:03
meglio questo giudice fannullone (che rappresenta bene la magistratura normale) che il PM eversivo De pasquale o il filo terrorista difensore e sponsor di Abu Omar che rappresntano la minoranza pericolosa e da eliminare immediatamente della magistratura.
Avatar di ego ego
15 Apr 2010 - 08:45
Questo scandaloso episodio dice chiaramente che quella dei giudici è una elite che, oltre a tutti i privilegi economici e di carriera, gode del privilegio massimo, tipico dei re: l'impunità. Diventa urgente riformare radicalmente l'ordine giudiziario e additare al disprezzo dell'opinione pubblica coloro che, opponendovisi, desidrano perpetuare questa vergognosa, antidemocratica ed incivile situazione.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi