Domenica scorso è morto Reginald Bartholomew, ambasciatore degli Stati Uniti in Italia dal 1993 al 1997. Aveva 76 anni e servì il suo Paese sotto la presidenza di Bill Clinton. Prima di morire ha voluto togliersi alcuni sassolini dalle scarpe, raccontano dettagli inediti sulla sua esperienza nel Belpaese in quelli che furono anni molto caldi, in piena "Mani pulite", con la crisi finale (e poi la scomparsa) della Prima Repubblica e la nascita della Seconda. Bartholomew ha raccontato tutto a Maurizio Molinari, corrispondente de La Stampa dagli Usa.
"Quella era la stagione di Mani Pulite - racconta l'ex ambasciatore - un pool di magistrati di Milano che nell’intento di combattere la corruzione politica dilagante era andato ben oltre, violando sistematicamente i diritti di difesa degli imputati in maniera inaccettabile in una democrazia come l’Italia". Sembra di risentire le parole di Bettino Craxi. Invece no. A puntare il dito contro certi metodi è un uomo non coinvolto direttamente nello scontro politico italiano. Un personaggio che potremmo definire super partes. "La classe politica si stava sgretolando - ha ricordato Bartholomew - ponendo rischi per la stabilità di un alleato strategico nel bel mezzo del Mediterraneo".
Qualcosa, aggiunge, nel consolato a Milano "non quadrava". L’ex ambasciatore quel punto "rivendica il merito di aver rimesso sui binari della politica il rapporto fra Washington e l’Italia". In che modo? Pose fine a quello strano legame diretto che si era creato tra il Consolato e il pool di Mani pulite - tollerato dal suo predecessere Peter Secchia - e riportò la gestione dei rapporti a Roma, all'ambasciata. Potrebbe essere la conferma, sia pure indiretta, dell'esistenza di un rapporto tra gli Usa e l'inchiesta che spazzò via la classe politica che aveva governato l'Italia per oltre 40 anni. Una "manina" oltreoceano aveva schiacciato il bottone per far saltare tutti i vecchi equilibri (ormai superati vista la caduta del Muro) e ridisegnare la politica nel nostro Paese? L'ex ministro socialista Rino Formica alcuni mesi fa parlò del ruolo che, a suo dire, avrebbe giocato l'Fbi.
Bartholomew racconta a Molinari anche di un'importante iniziativa che prese. Quella di far venire a Villa Taverna (sede dell'ambasciata Usa a Roma) il giudice della Corte Suprema americana Antonino Scalia, approfittando di una sua visita in Italia. Gli fece incontrare "sette importanti giudici italiani" e li spinse a confrontarsi sui metodi usati dalla Procura di Milano. "Nessuno obiettò quando Scalia disse che il comportamento di Mani pulite con la detenzione preventiva violava i diritti basilari degli imputati", andando contro i "principi cardine del diritto anglosassone".
Il racconto poi vira sui nuovi interlocutori politici degli Usa dopo il disfacimento della vecchia classe politica: D'Alema, Fini e, inevitabilmente, Berlusconi. Il Cavaliere si presentò accompagnato da Letta e "voleva il mio imprimatur per la sua entrata in politica". C'è anche un curioso aneddoto su Prodi, che si offese a morte per non essere stato ricevuto alla Casa Bianca dopo il suo ingresso a Palazzo Chigi nel 1996.
Bartholomew si sofferma anche sull’avviso di garanzia a Berlusconi del 1994, che fu anticipato dai giornali quando Berlusconi presiedeva, a Napoli, i lavori per la Conferenza mondiale sulla criminalità organizzata, sotto l'egida dell'Onu. L'ex ambasciatore rivela che fu "un’offesa al presidente degli Stati Uniti, perché era al vertice e il pool di Mani Pulite aveva deciso di sfruttarlo per aumentare l’impatto della sua iniziativa giudiziaria contro Berlusconi". C'è un po' di confusione sulle date: l'avviso, infatti, arrivò il 21 novembre 1994 e non nel luglio precedente durante i lavori del G7. La sostanza però non cambia di molto.
Alcuni osservano che Bartholomew fu ambasciatore in Italia proprio negli anni in cui prese corpo il grande piano di privatizzazioni (o svendita?) del patrimonio pubblico del nostro Paese, pianificato a bordo del panfilo reale Britannia nel giugno 1992. Ma questo è un altro mistero su cui presto, forse, bisognerebbe provare a fare piena luce.
Parlando a Radio 24 Antonio Di Pietro ha commentato la ricostruzione dell'ex ambasciatore: "Queste cose dette da una persona che non c’è mi spingono a dire 'pace all’anima sua'. Altrimenti l’avremmo chiamato immediatamente a rispondere delle sue affermazioni per dirci 'chi, come, dove e quando'. Io non ho mai incontrato questo Bartholemew, invece so che gli Stati Uniti all’epoca furono molto collaborativi per quanto riguarda le rogatorie che noi effettuammo. Vent’anni dopo una persona fa delle affermazioni in relazione a comportamenti che lo stesso suo Paese ha fatto in modo totalmente diverso, mi sembra una cosa che non ha né capo né piedi. Bartholemew è una persona che vuole sconfessare se stesso e il suo Paese e quindi non fa onore al suo Paese, ma ripeto non c’è più quindi pace all’anima sua".
Di tutt'altro avviso è Bobo Craxi, responsabile Esteri del Psi nonché figlio dell'ex leader socialista: ""Appare con tutta evidenza l’inquietante intreccio, nel 1992-94, tra il pool dei magistrati milanesi e il Consolato generale dell’alleato americano. La mano straniera che ha orientato il golpe mediatico-giudiziario non è un’invenzione, ma è rivelato dalle parole del diplomatico americano: c’è materia per storici e per politici. Se non vi fosse anchilosi, bisognerebbe per lo meno promuovere una commissione d’inchiesta". Ma secondo Bobo Craxi "non verrà fatta neanche un’interrogazione parlamentare, in questa legislatura". Per Stefania Craxi (Riformisti italiani) "la verità si fa lentamente strada". La primogenita di Bettino Craxi si domanda: "Come mai nessuno si agita per proporre una Commissione parlamentare di inchiesta, l’unico strumento che potrebbe forse squarciare il fitto velo di ipocrisia che ancora copre quella torbida stagione?".
Si fa sentire anche l'ex procuratore capo di Milano ai tempi di Mani pulite, Francesco Saverio Borrelli: "Mi stupiscono queste dichiarazioni perché provengono da un americano e se ci sono prassi poliziesche o carcerarie contrarie ai diritti dell’uomo sono proprio certe prassi seguite negli Usa".
Anche lui, come Di Pietro, dice di non voler polemizzare con un defunto, ma respinge in modo secco quelle dichiarazioni "perché non c’è nulla di fondato". Gherado Colombo e Pier Camillo Davigo, invece, preferiscono non commentare.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.