Milano - L'affare del secolo. Questo, per i difensori di Berlusconi, è stato per Carlo De Benedetti - ora che, dopo ventitrè anni, se ne possono tirare definitivamente le somme - la vicenda Mondadori. Perché l'Ingegnere ha prima firmato un accordo che gli garantiva di conquistare ciò che gli stava a cuore: Repubblica, l'Espresso, i quotidiani locali. E ora incassa il risarcimento più ingente della storia giudiziaria italiana. Un risarcimento che equivale a un sesto del bilancio Fininvest di un anno. E che - come si segnala quasi con incredulità negli ambienti dell'azienda del Biscione - corrisponde a vent'anni degli utili al netto delle tasse della Mondadori.
Mezzo miliardo di euro di risarcimento per un danno mai subìto: questa è, per Berlusconi, la sua famiglia e il suo staff, la morale del processo. Per capire le basi di questa lettura bisogna addentrarsi in un groviglio fatto di sette sentenze accavallatesi nel corso di due decenni. Ma il punto chiave è, in fondo, abbastanza semplice. Ed è il confronto tra due ipotesi di armistizio che, nei mesi convulsi della guerra di Segrate, puntavano a chiudere le ostilità e a dividere salomonicamente il colosso editoriale tra Berlusconi e De Benedetti. La prima è la proposta che nel giugno 1990 il Cavaliere rivolse all'Ingegnere. La seconda è quella che nell'aprile 1991 Berlusconi e De Benedetti sottoscrissero. Cosa era cambiato nel frattempo? Che era scesa in campo la politica, premendo per un accordo. E che la Corte d'appello di Roma aveva dato ragione alla famiglia Mondadori, che si rifiutava di cedere a De Benedetti - da cui si sentiva tradita - il controllo dell'azienda. Ma quella sentenza della Corte d'appello di Roma era viziata dalla corruzione di uno dei tre giudici, il relatore Vittorio Metta. Fu a causa di quella sentenza ingiusta, dice la Cir, che dovemmo scendere a patti. E i giudici - di primo grado, d'appello e di Cassazione - le hanno dato ragione.
Così, per calcolare il danno economico subìto dall'Ingegnere, sono state messe a confronto le due proposte: la prima, quella avanzata da Berlusconi quando ancora la Corte d'appello non gli aveva fornito un'arma di pressione micidiale; e la seconda, quella su cui De Benedetti mise la firma. E poiché nella prima era la Cir a dover incassare un conguaglio, e invece nell'intesa finale il conguaglio andò a Fininvest, questo conto algebrico del dare e dell'avere è il danno, secondo i giudici, subito dalla Cir.
Peccato che tra le due proposte passarono dieci mesi. Un'eternità, in quei mesi di Borsa tempestosa, durante i quali i valori dei pacchetti azionari cambiarono profondamente. «Le valutazioni riferite ad aprile 1991 avrebbero totalmente giustificato per l'intero ammontare la variazione dei prezzi delle azioni scambiate, con la conseguenza che la sentenza dovrebbe essere cassata per aver riconosciuto un danno esorbitante a favore di Cir mentre nessun danno risulterebbe esistente», scrivevano i legali di Fininvest nel ricorso che la Cassazione ieri ha respinto. E la spiegazione starebbe tutta nell'andamento delle azioni Espresso: comprandole nel 1991 anziché a giugno 1990, De Benedetti fece in realtà un affarone. Roba da 104 miliardi di lire, secondo i conti della difesa Berlusconi.
Insomma, la sentenza «corrotta» non avrebbe modificato in nulla la sorte della guerra.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.