Sette elettori Pdl su dieci rivogliono lo "spirito del '94"

I numeri che tentano Berlusconi: i sostenitori di centrodestra sono pronti a votare per un partito che ricalchi Forza Italia delle origini. Il Cav ci sta già lavorando...

Sette elettori Pdl su dieci rivogliono lo "spirito del '94"

Roma - Rifare Forza Italia? E perché no? Sono dieci giorni che Silvio Berlusconi si rigira tra le mani una piccola risma di fogli di carta. E sono dieci giorni che un numero, 74, si fa strada come un tarlo nella testa del Cavaliere. Settantaquattro, appunto, come la percentuale degli elettori del Pdl, che, secondo un sondaggio, sono favorevoli a un ritorno allo «spirito del ’94», quello della «discesa in campo». Dunque, un quarto di chi nel 2009 ha votato per il Popolo della libertà vuole adesso «ricostruire un partito liberale di massa».

L’indagine, realizzata dalla SpinCon tra la fine di marzo e i primi giorni di aprile, nasce da un’idea del deputato Giuseppe Moles. Al campione, 2mila persone, è stato chiesto un parere sulla «desiderabilità» di un soggetto politico che riprendesse «a incarnare i valori e i programmi di libertà economica e personale che caratterizzarono la nascita di Forza Italia». Il risultato è per certi versi inaspettato. Il 74 per cento di quanti due anni fa hanno scelto il Pdl, ora sono per un ritorno ai valori originari: libera impresa, meno Stato e più mercato, bipolarismo, alternanza di governo, riforme istituzionali, aumento dei poteri del premier. Qualcuno, il 52 per cento, vede la cosa «molto positivamente, qualcuno altro si scalda di meno e si ferma a un «abbastanza positivamente». Ma in ogni caso, i contrari sono solo il 12 per cento. Settantaquattro, tra l’altro, sono quattro punti in più rispetto alla spartizione (70% Fi-30% An) fissata dal congresso che, fondendo i due partiti, ha dato vita al Popolo delle libertà.
Anche allargando la platea a tutti gli elettori di centrodestra, il consenso all’ipotesi di una «Forza Italia bis» resta piuttosto alto. Il settanta per cento di chi nel 2009 ha votato Pdl, Lega, Udc e La Destra di Storace considera infatti «positivo» il richiamo allo spirito del 1994. Quaranta su cento lo giudica addirittura «molto positivo». I contrari, tra «molto» e «abbastanza», si fermano sotto quota ventuno.

Ma la vera sorpresa si registra quando il sondaggio estende ancora il campione, abbracciando l’intero elettorato attivo. Ebbene, considerando tutti, ma proprio tutti, anche quelli che votano a sinistra, l’indice di gradimento di un ritorno «ai valori della discesa in campo» del Cavaliere arriva al 39,5 per cento. Quasi quattro italiani su dieci vorrebbero quindi ripartire dall’impronta liberale del ’94. C’è spazio e c’è materia per pensarci su, visto che si tratta di un aumneto di 4,2 punti percentuali rispetto al risultato del Pdl nel 2009, 35,3. Addirittura una decina sopra al record storico di Forza Italia, il 30,6 delle elezioni europee del 1994.

Cifre da valutare. Umori da comprendere. Quando ha letto il rapporto, racconta Moles, Berlusconi era molto soddisfatto «Dobbiamo fare le cose in grande», ha spiegato il Cav. Al di là della questione del nome, ha aggiunto, il ritorno alle origini non deve essere vissuto come un’operazione nostalgia, ma come il rilancio degli ideali tutt’ora validi. Dopo la fusione a freddo Fi-An, nel mezzo dell’esperienza del governo Monti, con il crollo della fiducia degli italiani nei partiti, il Pdl è in una fase di nuova trasformazione. Berlusconi è in stretto contatto con Antonio Martino, tessera numero due di Forza Italia, promotore di quella rivoluzione liberale che potrebbe essere recuperata. «Casini - sostiene l’ex ministro della Difesa - vuole governare dal centro, noi invece dobbiamo governare per il centro».

E che l’Udc sia la chiave di volta, lo conferma lo stesso Berlusconi.

«I moderati dal 1948 sono la maggioranza del Paese ma possono vincere solo se restano uniti, altrimenti prevale la sinistra. Al Pdl cambieremo nome, però è fatto sempre della stessa gente». Diciott’anni dopo, il sondaggio della SpinCon è un motivo in più per tornare al partito leggero, al movimento. «Crediamo sempre nelle stesse idee».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Vikingson Vikingson
26 Apr 2012 - 18:07
Mi sembra che la matematica dica che il 74% dei votanto PdL faccia circa il 20%. E l'altro 15-20% per andare al governo dove dovremmo prenderlo? Questo articolo mi sembra una presa in giro.
Mostra tutti i commenti (9)
Avatar di ALESSANDRO DI PROSPERO ALESSANDRO DI PROSPERO
25 Apr 2012 - 09:16
Queste sono solo CHIACCHERE AL VENTO. Il POPOLO ha SETE di GIUSTIZIA e di ONESTA' nonchè di una profonda rivoluzione Repubblicana. TU, cosa prometti o assicuri al popolo tutto impoverito e portato anche al suicidio ? Stessi nomi di politici vecchi o corrotti ?

Stessa ipocrisia verso il Vaticano ? Beh....hai fallito in partenza....
Avatar di Gianfranco Robert Porelli Gianfranco Robert Porelli
25 Apr 2012 - 11:08
Bisogna fare argine al comunismo dilagante e delinquente. In Itaia le cose non sono mai andate così male come da quando Napolitano ha preso la barra del timone imponendo il suo governo fantoccio. C'è un parallelismo tra Schettino e Napolitano: il primo ha affondato una bellissima nave il secondo ha affondato l'Italia. I cadaveri si contano in entrambi i casi. A sentire le interviste di capitan Codardo lui dice di essere irreprensibile. Napolitano uguiale. Ma non si è mai visto che la gente si ammazza come oggi, per le torture fiscali imposte dal dittatore Monti obbediente al tiranno Napolitano. Che schifo.
Avatar di aladino77 aladino77
25 Apr 2012 - 11:35
Vista la finaccia che abbiamo fatto, direi che lo spirito del '94 non ci ha portato nulla di buona. Quello che la gente vuole è politici nuovi e idee nuove, non questi vecchi tromboni del giurassico
Avatar di isacco isacco
25 Apr 2012 - 11:45
Lo spirito uguale ma più snello e veloce per reggere alle nuove sfide.
Avatar di MEFEL68 MEFEL68
25 Apr 2012 - 17:45
In effetti, lo spirito del '94 è stato solo una ventata di primavera. Poi la frequentazione dei palazzi della politica e il dovervisi adattare, ha inesorabilmente placato quel vento e "Forza Italia" non esiste più. Mi sembra che anche lo stesso Berlusconi si sia politicizzato. Se continuo ancora a preferirlo è solo perchè lo ritengo il meno peggio e non più il migliore. Spero veramente che io abbia torto e che un nuovo colpo d'ala mi smentisca.
Avatar di romy romy
25 Apr 2012 - 19:12
Ma logico che con queste batoste,(se c'era chi non ci credeva?adesso ci crede),deve ritornare al più presto Berlusconi sulla scena politica Italiana,solo Lui o chi per Lui ci potrà salvare,la sinistra?qualcuno dirà,ma per fare cose,per andare ancora più a fondooooooooooo????????siamo in globalizzazione,svegliatevi a sinistraaaaaaaaaaa.
Avatar di romy romy
25 Apr 2012 - 19:18
Silvio ritorna,possiamo ancora salvarci,non abbandonarci in questo mare fatto non di onde ma di tasse,io lo sapevo cosa sarebbe accaduto dopo di Te,so anche che pensi che molti lo meriterebbero,ma vienici a salvare per quei milioni d'Italiani che hanno capito,gli altri?capiranno dopo,non è mai troppo tardi.Vieni tosto.
Avatar di romy romy
25 Apr 2012 - 19:22
#5 MEFEL68 ,credimi,sui miei figli,a Berlusconi è stato vietato di governare come avrebbe voluto,chi mi dirai?ma il nostro sistema partitico-politico-costituzionale,e quei poteri che lanciano la pietra e nascondono la mano,perchè hanno la mangiatoia bassa che è un piacere sbafarsi.Ricordati solo Berlusconi,e si preghi per la sua salute,altrimenti non ci sarà fine alla nostra fine,ed i suicidi la faranno da padrone.
Avatar di Vikingson Vikingson
26 Apr 2012 - 18:07
Mi sembra che la matematica dica che il 74% dei votanto PdL faccia circa il 20%. E l'altro 15-20% per andare al governo dove dovremmo prenderlo? Questo articolo mi sembra una presa in giro.
Accedi