Chissà cosa poteva importare, alla Securitate di Nicolae Ceausescu (1918-89), di un transfuga ragazzo che si occupava di tradizioni religiose, che poi era diventato un grande esperto di Marsilio Ficino e di Giordano Bruno e unautorità negli studi sullo gnosticismo. Eppure, nel 91, un paio danni dopo che lo stesso dittatore romeno era caduto e i suoi servizi segreti erano stati sciolti, una cimiteriale longa manus dalla memoria indelebile provvide ad assassinare il professor Ioan Petru Culianu, alla Divinity School di Chicago. Culianu era arrivato in Italia, ventiduenne, nel 72, con una borsa di studio del governo italiano, e aveva subito chiesto asilo politico. Limpatto con lOccidente fu per lui traumatizzante per le sue spietatezze e ambiguità, e, dai ricordi di chi lo conobbe e frequentò, specie nei quattro anni alla Cattolica di Milano tra il 73 e 76, possiamo immaginare quanto egli fosse inquieto e insicuro. Magro, grande zazzera di capelli, vestiti troppo grandi, camminava a passi rapidi sfiorando i muri. Ci volle tempo perché si aprisse con i compagni di corso, senza peraltro schierarsi mai politicamente, e perché diventasse più sereno. Ma il terrore sembrava attanagliarlo quando arrivava qualche ferale notizia, come nel caso del dissidente bulgaro assassinato per la strada a Londra con la punta avvelenata di un ombrello. Comunque, più forti della sua paura di essere assassinato, erano la volontà di autoaffermazione, la grande capacità di lavoro e linteresse per i suoi studi. Nel giro dei dieci anni successivi trascorsi principalmente a Groninga, scrisse o mise in cantiere i suoi libri più importanti (tra cui Gnosticismo e pensiero moderno ed Esperienze dellestasi, dallEllenismo al Medioevo), finché nell86 approdò allUniversità di Chicago, dove il vecchio Mircea Eliade, che egli aveva conosciuto in un precedente viaggio americano e suo estimatore, aveva a lungo insegnato.
A Chicago, quello stesso anno, pubblicò ledizione americana di Eros e magia nel Rinascimento che, uscito nell87 per il Saggiatore, torna in una nuova edizone (Bollati Boringhieri, pagg. 422, euro 17). Sì, è difficile ignorare il drammatico scarto tra gli interessi e gli studi di Culianu e la sorte che gli si preparava. Chi poteva desiderare di ucciderlo, nel 91? Uno della ex Guardia di Ferro cui era rimasto il suo nome nella lista delle persone da eliminare? O lassassino era uno di quegli stregoni che, quando vedono annunciata una conferenza sulla magia, diventano furibondi a vedere che uno storico profani il loro terreno?
Si potrebbe anche pensare che a Bucarest non piacesse per nulla quel che il traditore Culianu studiava. La magia di cui egli si occupa è una «scienza» dellimmaginario. Al suo massimo grado di sviluppo, con Giordano Bruno, essa è, secondo le parole dellautore, «un metodo di controllo dellindividuo e delle masse basato su una profonda conoscenza delle pulsioni erotiche individuali e collettive». In questa magia si può riconoscere quindi non solo lantefatto della psicoanalisi, ma soprattutto uno degli strumenti fondamentali della psicosociologia applicata e della psicologia di massa. In quanto scienza della manipolazione dei fantasmi, la magia sincentra sullumana immaginazione, nella quale tenta di suscitare impressioni persistenti. «Il mago del Rinascimento - dice Culianu - è sì psicoanalista e profeta, ma anticipa anche professioni moderne come quelle di capo delle relazioni pubbliche, propagandista, spia, uomo politico, direttore dei mezzi di comunicazione, pubblicitario». Già, queste son cose che possono non piacere a qualcuno dei servizi segreti.
Poiché dunque qualcuno, chiunque sia, ebbe la crudeltà umana, intellettuale, politica o altro, di ammazzarlo, non possiamo conoscere gli sviluppi che i suoi studi avrebbero potuto avere, e leggere pagine come quelle di Eros e magia: le disquisizioni sottili, coltissime eppure piane e colloquiali sul carattere sincretico della nostra civiltà nata dallincontro di diverse culture, i nessi e le genealogie che egli costruiva, dal «pneuma fantastico» di Aristotele, alle arti della memoria e alle altre scienze del Rinascimento; dai «sigilli» siderali che plasmano secondo Marsilio Ficino la forma umana, alluomo «vincolo et nodo del mondo» di Pico della Mirandola, fino allambigua dicotomia delleros, «naturale» ed «eroico», di Giordano Bruno, e al suo De vinculis in genere. Qui ci sono forse i passi più singolari e «compromettenti» di Culianu. Egli considera innanzitutto questo testo alla stregua del Principe di Machiavelli. «Ma come risulta scialba e risibile, oggigiorno, la figura del principe-avventuriero machiavellico rispetto a quella del mago-psicologo bruniano! La popolarità di cui ha goduto nei secoli Il Principe è sfociata nella teoria del Principe moderno il partito comunista elaborata da Gramsci».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.