Roma - Un salasso da 6,8 miliardi di euro nel 2013, un altro record negativo in ambito europeo e, soprattutto, un finanziamento indiretto alla «casta» che ai cittadini l'anno scorso è costata 5,1 miliardi. È questa la sintesi di una ricerca sulle ricadute negative dei ritardati pagamenti della pubblica amministrazione, condotta da «Impresa Lavoro», il centro studi creato dall'imprenditore friulano Massimo Blasoni e il cui board è presieduto dall'economista Giuseppe Pennisi.
Lo studio, infatti, analizza gli effetti del malcostume tutto italiano di non onorare prontamente le scadenze verso i fornitori. Il centro studi, basandosi sui dati di Eurostat e di Intrum Justitia, ha stimato in 74,2 miliardi di euro il totale dei debiti della pubblica amministrazione non saldati l'anno scorso, una cifra pari al 4,8% del Pil. Il valore, però, non tiene conto dei debiti delle partecipate dello Stato e degli enti pubblici che, spesso, sfuggono a queste misurazioni e, probabilmente, è sottostimato. Anche se lo stock si sta riducendo (nel 2010 era di 87 miliardi e nel 2012 di 81 miliardi circa) per effetto del recepimento della normativa europea - su input dell'ex commissario Antonio Tajani - sui tempi di pagamento e sullo stanziamento di risorse ad hoc, ciò non toglie che i 170 giorni medi per un pagamento costituiscano un grave problema per le aziende.
Aspettare sei mesi per ottenere il pagamento di una fattura vuol dire rischiare il fallimento, a meno di non ricorrere a un «cuscinetto» di capitale che consenta di ovviare alla difficoltà. Questo «cuscinetto», in molti casi, si chiama finanziamento bancario che può, ovviamente, articolarsi in differenti modalità di erogazione.
Il centro studi Impresa Lavoro ha, pertanto, simulato quanto «paghino» le aziende queste risorse aggiuntive cui non si farebbe ricorso se lo Stato fosse un buon pagatore. Tecnicamente parlando, il costo del capitale è una variabile microeconomica funzione anche degli utili attesi, ma - in questo caso - si utilizza il costo medio dei finanziamenti bancari che, grosso modo, rappresentano una misura equivalente. Ebbene, la media ponderata tra linee di credito (tassi oltre il 10%), scoperti di conto (oltre il 16%), anticipo e sconto crediti (tra il 5,5 e l'8%) e factoring (tra il 4,2 e il 7,7%) restituisce un valore medio del 9,1 per cento. Cio significa che quei 74,2 miliardi non pagati dallo Stato costano alle imprese 6,8 miliardi di extracosti di finanziamento, una cifra elevata anche a causa della congiuntura economica che rende sempre meno conveniente alle banche prestare soldi alle aziende in difficoltà.
Per ironia della sorte, la memoria scritta del pg della Corte dei Conti, Salvatore Nottola, sul giudizio di parifica del rendiconto dello Stato indica in 5,1 miliardi di euro il costo sostenuto per gli organi istituzionali (Presidenza della Repubblica, Camera, Senato, Presidenza del Consiglio, enti locali). Insomma, è come se con quei soldi non pagati alle imprese lo Stato finanziasse la «casta» a spese delle attività produttive. Ma, soprattutto, ed è questo ciò che conta, le aziende non recupereranno mai totalmente il costo dei finanziamenti: il centro studi ha infatti calcolato in circa 3,3 miliardi il valore degli interessi di mora applicabili ai debiti non saldati. Ben 3,5 miliardi se ne vanno perciò in fumo.
Ultimo ma non meno importante è il costo sociale dei ritardati pagamenti: minori investimenti, meno sviluppo, perdita di posti di lavoro e fallimenti.
Questo si traduce in una progressiva diminuzione della competitività: l'Italia è il Paese dell'Ue con il più elevato stock di debiti commerciali della Pa scaduti e il secondo dopo la Grecia (che però non fa testo essendo tecnicamente in default) per incidenza dei debiti sul Pil. Difficile dar torto a chi non investe in un Paese dove avere come controparte la Pa significa rischiare più del necessario.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.