Bernini e Gelmini elette capigruppo di Forza Italia

I gruppi di Forza Italia al Senato e alla Camera hanno eletto i loro presidenti, seguendo l'indicazione di Berlusconi. Il Pd sceglie Delrio a Marcucci

Bernini e Gelmini elette capigruppo di Forza Italia

Anna Maria Bernini è stata eletta presidente del gruppo di Forza Italia al Senato. Un grande applauso ha sancito la scelta dei senatori forzisti, riuniti nell’Aula della commissione Difesa. Alla Camera dei deputati, invece, è stata eletta Maria Stella Gelmini, anche lei all'unanimità. Le due parlamentari azzurre vanno a sostituire paolo Romani e Renato Brunetta. Il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, è rimasto ad Arcore: dovrebbe rientrare nella Capitale domani.

''Eletta capogruppo di Forza Italia al Senato - scrive su Twitter la Bernini -. Grazie a tutti i miei straordinari colleghi per la fiducia e al presidente Silvio Berlusconi, ci aspetta un entusiasmante lavoro da fare insieme''.

Secondo lo statuto del partito i capigruppo vengono designati da Berlusconi e poi eletti dal gruppo. L'obiettivo della "svolta rosa" del Cavaliere è cercare di ridare slancio al partito, partendo dalle consultazioni al Quirinale a cui Berlusconi intende partecipare come Forza Italia e non come coda del centrodestra. A parlare con il Capo dello Stato, quindi, gli alleati del centrodestra andranno separati, con l'obiettivo di indicare un premier comune, che potrebbe anche non essere Matteo Salvini. In questa visione dovrebbe rientrare anche l'idea di affidare il partito a un coordinatore nazionale, che potrebbe essere Antonio Tajani.

In casa Pd Graziano Delrio è stato eletto capogruppo alla Camera del Partito democratico. Al Senato, invece, è stato eletto Andrea Marcucci. Poco prima il reggente del partito, Maurizio Martina, rivolgendosi ai parlamentari aveva indicato loro i nomi su cui convergere: "Vogliamo provare tutti insieme a dare un segnale di squadra e l’unità è il presupposto per costruire il rilancio del Pd. Per questo le due proposte che vi presento per i capigruppo sono fatte con questo spirito: Graziano Delrio alla Camera e Andrea Marcucci al Senato".

"Habemus Papam. Con Delrio capogruppo alla Camera abbiamo compiuto un ulteriore passo in direzione della squadra", ha aggiunto Martina. Per quello che riguarda le vicepresidente di Camera e Senato, Martina ha aggiunto: "Rimaniamo coerenti con i punti.

Le presidenze di Camera e Senato devono essere patrimonio di tutti e noi abbiamo competenze di donne e di uomini che possono ricoprire quel ruolo".

Giancarlo Giorgetti è il nuovo capogruppo della Lega alla Camera. Succede a Massimiliano Fedriga.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di rokko rokko
28 Mar 2018 - 23:08
Marcello.508 chiarissimo grazie. In tal caso direi che il sistema migliore (non quello perfetto) per noi sarebbe quello senza sbarramento, che obbligherebbe i partiti a candidare solo persone valide e che non impedirebbe a persone in gamba non iscritte a partiti di farsi eleggere.
Mostra tutti i commenti (25)
Avatar di wilegio wilegio
27 Mar 2018 - 17:11
Mi sembra il risarcimento minimo nei confronti della Bernini, impallinata a causa di una botta di arteriosclerosi e senza alcun motivo nella serata di venerdì scorso.
Avatar di gioc. gioc.
27 Mar 2018 - 17:46
FI si affida sempre di più a delle menti finissime....
Avatar di Ubidoc Ubidoc
27 Mar 2018 - 17:53
I Nuovi Mostri .
Avatar di NOMANI NOMANI
27 Mar 2018 - 18:04
Che brutte persone!
Avatar di NOMANI NOMANI
27 Mar 2018 - 18:04
Belle e intelligenti, basta guardarle...
Avatar di serramana1964 serramana1964
27 Mar 2018 - 18:14
....ubidoc se sei quello in foto mi guarderei bene dal giudicare gli altri
Avatar di peter46 peter46
27 Mar 2018 - 18:28
Brunetta e Romani saranno contentissimi...ma a noi dovrebbe........ .........dovrebbe-dovrebbe ..............?
Avatar di pravda99 pravda99
27 Mar 2018 - 18:30
Il primo atto della Gelmini sara` di proporre un emendamento alla topografia dei due palazzi parlamentari: Un tunnel tutto pieno di neutrini che colleghi i colleghi della Camera ai colleghi del Senato.
Avatar di scimmietta scimmietta
27 Mar 2018 - 19:05
Letti i primi quattro commenti .... Berlsca, sei un genio! Avanti così, li farai schiattare tutti!
Avatar di scimmietta scimmietta
27 Mar 2018 - 19:07
Letti i primi quattro commenti .... Berlusca, sei un genio! Avanti così, li farai schiattare tutti.
Avatar di Adriano Romaldi Adriano Romaldi
27 Mar 2018 - 19:11
Bene sia la Senatrice Berlini sia l'Onorevole Gelmini due donne che hanno dimostrato fiducia in Berlusconi e solerzia nel portare avanti i Nostri valori; buon lavoro a Voi e a tutti i Parlamentari.

Forza Italia.

Shalòm.
Avatar di riflessiva riflessiva
27 Mar 2018 - 19:19
il padrone ha comandato e tutti allineati. Questa è la vostra non democrazia. Une che ha fallito come ministra e l'altra pasionaria che ha dovuto rifarsi 100 volte per non far piangere i bambini che comunque piangono ugualmente.
Avatar di nonna.mi nonna.mi
27 Mar 2018 - 20:01
Mi congratulo con le Signore Bernini e Gelmini e anche con Matteo Salvini,che se non tradirà FI come è scritto oggi,farà con le suddette Signore un trio LEALE da ammirare....Myriam incurante delle contorsioni isteriche di Travaglio. Myriam
Avatar di aiachiaffa aiachiaffa
27 Mar 2018 - 23:06
Plaudo alla scelta di due eminenti figure di FI...

Onorate la nostra fiducia riposta in FI e non fateVi condizionare da alcunchè diverga dagli interessi degli Italiani...

Auguri vivissimi e buon lavoro...
Avatar di rokko rokko
27 Mar 2018 - 23:09
Ma con tutte le parlamentari di Fi proprio queste due negazioni totali occorreva eleggere a capigruppo?? Anzi, considerando anche la Casellati, fanno tre amebe pronte a scattare al richiamo del padrone.

Già la Carfagna, ad esempio, è di un altro spessore.
Avatar di Leonida55 Leonida55
27 Mar 2018 - 23:27
Pravda99 - peggio ha fatto il tuo ministro dell'istruzione, con il più meglio. Ma guarda in casa tua che c'è molto più marcio e soprattutto incapacità. Quando ne uscirte vergini, mai, allora potreste parlare, cioè mai.
Avatar di Marcello.508 Marcello.508
28 Mar 2018 - 07:11
Sono due rispettabili signore che presumo sapranno far meglio (o meno peggio) di Romani (71anni) e Brunetta (68anni). Svecchiare il partito è importante. Anche il capo dovrebbe pensarci seriamente..
Avatar di Ubidoc Ubidoc
28 Mar 2018 - 09:50
@serramana 1964. Ero appena sveglio.
Avatar di Marcello.508 Marcello.508
28 Mar 2018 - 10:35
rokko - 23:09 La fede nel capo non è esclusiva di Fi. Tenga presente che non ho mai votato Fi.
Avatar di rokko rokko
28 Mar 2018 - 12:12
Marcello.508 sono d'accordo con lei al 100%. Infatti qui il problema principale non è che queste due sono delle amebe (lo erano anche la Boldrini o la Boschi, quindi tutto sommato siamo in continuità), ma che la legge elettorale consegna in mano alla segreteria di partito e/o al capo di partito il potere di decidere chi va eletto e chi no. Avessimo un uninominale secco, parecchi miracolati incapaci non sarebbero in parlamento.

PS Non è necessario specificare per chi si vota o non si vota per esprimere le proprie idee.
Avatar di Marcello.508 Marcello.508
28 Mar 2018 - 13:06
rokko - 12:12 Sono sempre stato tifoso dell'uninominale secco (all'inglese) che però ha una controndicazione: a livello locale i partiti che non superano lo sbarramento (in Inghilterra mi pare sia del 5%), possono parzialmente condizionare l'esito delle elezioni. Del resto il sistema elettorale perfetto non esiste, in Italia dove i "maneggioni" sono all'apice, ancor meno. Daccordo anche sul suo P.S.
Avatar di rokko rokko
28 Mar 2018 - 16:16
Marcello.508, mi perdoni ma non ho capito perchè con l'uninominale secco ci dovrebbe essere uno sbarramento ... Forse intendiamo due sistemi diversi; per me, posto che alla Camera ad esempio ci sono 630 seggi, uninominale secco significa "affettare" il territorio italiano in collegi all'incirca con lo stesso numero di abitanti ed eleggere un deputato in ogni collegio in una sola votazione; in ogni collegio vince il candidato che ha preso più voti.

Mi sfugge dove sia lo sbarramento (ma forse mi sto perdendo qualcosa)
Avatar di Marcello.508 Marcello.508
28 Mar 2018 - 17:30
rokko - 16:16 Mi riferivo a quello inglese: se non si raggiunge un limite minimo prefissato un partito non entra in parlamento. In Inghilterra vi sono alcuni partiti "locali" che sanno di non poter raggiungere quella percentuale minima e allora cercano di ottenere qualche vantaggio facendo votare i propri elettori per le coalizioni maggioritarie che portano avanti anche loro richieste.
Avatar di Marcello.508 Marcello.508
28 Mar 2018 - 17:47
rokko - 16:16 - Per essere più chiaro mi riferivo allo sbarramento sotto il quale non c'è rappresentatività in pèarlamento.
Avatar di rokko rokko
28 Mar 2018 - 23:08
Marcello.508 chiarissimo grazie. In tal caso direi che il sistema migliore (non quello perfetto) per noi sarebbe quello senza sbarramento, che obbligherebbe i partiti a candidare solo persone valide e che non impedirebbe a persone in gamba non iscritte a partiti di farsi eleggere.
Accedi