Caso Diele, come lui 3 giovani su 10

Al volante sotto l'effetto di alcol o stupefacenti. Incidenti mortali aumentati del 25%

Caso Diele, come lui 3 giovani su 10

Domenico Diele ora vorrebbe gridarlo al mondo: «Non commettete il mio stesso errore». Un «errore» che è costato la vita a una donna innocente e l'ha rovinata a giovane uomo come lui. Un attore di talento che a 32 anni aveva tutto: soldi, donne, successo. Ma perché una persona intelligente come Diele ha commesso l'idiozia di drogarsi e - per di più - di mettersi poi al volante di un'auto che non avrebbe mai potuto e dovuto guidare? Non c'è una risposta logica, a maggior ragione se si considera che all'attore era già stata ritirata la patente proprio perché trovato in passato positivo al test-droga. Diele era quindi recidivo, ma ciò non è bastato per convincerlo a darsi una regolata. Al contrario l'attore è tornato a sfrecciare in autostrada con occhi e mente annebbiati dalla droga; una sfida conclusa tamponando lo scooter della donna. Lei è morta sul colpo, Diele ne uscito incolume, ma in stato di arresto con l'accusa di omicidio colposo aggravato (ieri si è scoperto che la sua vettura era anche senza assicurazione).

E torniamo così alla domanda-chiave: perché una persona strafatta di droga spinge sull'acceleratore, rischiando di uccidersi e, cosa ancor più grave, di uccidere degli innocenti?

«Uno degli effetti delle sostanze stupefacenti - rispondono i medici - è proprio quello di creare un senso di onnipotenza. L'ultima cosa a cui pensa un drogato è quella di non essere in grado di guidare un'auto, anzi è convinto che fumo e cocaina esaltino le sue capacità sensoriali, non certo che le azzerino di moltissimo». Un «equivoco» legato alla percezione del rischio in cui ogni giorno cadono tre giovani di dieci. Una statistica impressionante frutto di un recente sondaggio condotto da Skuola.net e Università Niccolò Cusano.

Alla domanda: «Ti è mai capitato di esserti messo alla guida dopo aver fatto uso di droghe?», l'11% ha risposto «sì» (di questi il 5% «qualche volta» e il 6% «spesso»). E con l'alcol le cose vanno anche peggio: il 19% ha ammesso di aver guidato in stato di ebrezza (il 13% «qualche volta» e il 6% «spesso»).

Un combinato disposto - quello tra droga e alcol - che negli ultimi 5 anni ha fatto aumentare del 25% gli incidenti stradali (15% quelli mortali e 10% quelli con feriti gravi). Un'ecatombe che la nuova legge sull'omicidio stradale sembra, almeno finora, non aver arrestato.

A spiegare il m otivo è l'avvocato Domenico Musicco, che la nuova legge entrata in vigore lo scorso anno ha contribuito a scriverla, aumentando di parecchio le pene per chi fugge

dopo aver provocato un incidente: «I pirati della strada, purtroppo, sono aumentati del 9,6%. L'inasprimento delle pene ha avuto una sorta di effetto-boomerang. La paura infatti di essere arrestati spinge molti a fuggire».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di manfredog manfredog
26 Giu 2017 - 17:16
Vedrete che, una volta legalizzata la cannabis, il problema sparirà; si drogheranno tutti, la compreranno tutti dal..droghiere e queste minime sciocche percentuali spariranno, per la gioia dei sinistri che, almeno in questo caso, potranno vantare alti margini di..vittoria..!! mg.
Mostra tutti i commenti (6)
Avatar di rapax rapax
26 Giu 2017 - 08:54
adesso il RECI DIVO...dovra meditare in una cella, comunque uno cosi va tolto definitivamente dalla strada a vita
Avatar di Martinico Martinico
26 Giu 2017 - 08:58
Abbiamo la gioventù che non ha più valori ne educazione civica. Si è perso il senso dell'autorità e del dovere. Viviamo con le menti annacquate e preferibilmente incoscienti. Non sembra ci sia più il sano gusto di vivere. Purtroppo per molti dei nostri giovani e anche meno giovani è così.
Avatar di titina titina
26 Giu 2017 - 09:03
E inoltre era alla guida e parlava al cellulare. Perchè? Non vogliono rispettare le leggi e fare ciò che piace a loro, incuranti degli altri. la società che vuole diritti di ogni specie ma senza doveri
Avatar di Giorgio Rubiu Giorgio Rubiu
26 Giu 2017 - 09:43
Recidivo per guida sotto l'influenza di stupefacenti e per la ripetute sospensioni di patente. In galera per omicidio stradale e che non possa più avere la patente. Se deve vivere in maniera spericolata metta in discussione la propria vita, non la nostra.
Avatar di Roberto_70 Roberto_70
26 Giu 2017 - 10:17
Droga o meno, incidente o meno, su quell'auto non dovevi esserci e soprattutto non dovevi guidare. La responsabilità civile ed anche penale, con le nuove leggi, per quanto ha fatto è fuori discussione, quindi ora si faccia i suoi anni e rifletta su cosa significa bruciare la propria vita e quella di un'altra persona innocente.
Avatar di manfredog manfredog
26 Giu 2017 - 17:16
Vedrete che, una volta legalizzata la cannabis, il problema sparirà; si drogheranno tutti, la compreranno tutti dal..droghiere e queste minime sciocche percentuali spariranno, per la gioia dei sinistri che, almeno in questo caso, potranno vantare alti margini di..vittoria..!! mg.
Accedi