La Corte dei Conti boccia la gestione dell'accoglienza

Nel 2016 l'Italia ha speso ben 1,7 miliardi per ospitare i migranti. Dall'Ue sono arrivati solo 38,7 milioni. E i ricollocamenti sono fermi. Ecco tutti i numeri

La Corte dei Conti boccia la gestione dell'accoglienza

È impietosa la relazione della Corte dei Conti sulla gestione dell’immigrazione. Nel solo 2016 sono sbarcati in Italia oltre 181mila migranti e, per la loro accoglienza lo Stato italiano ha destinato ben 1,7 miliardi.

L’egoismo dell’Europa

L'Unione europea, invece, ha contribuito con appena 8,1 milioni e dal Fondo asilo, migrazione ed integrazione (Fami) per 38,7 milioni. Se si considerano gli anni 2007-2013 le risorse stanziate dall’Ue per l'attuazione del programma Solid (Fei, Fer, Fr) erano state pari a 395,3 milioni. Il dato che colpisce di più è quello riguardante l’Ebf (Fondo europeo per le frontiere esterne) che aveva lo scopo di controllare i confini e che aveva avuto un finanziamento di soli 1,9 miliardi. A livello europeo, le risorse a disposizione del Fami (Fondo asilo, migrazione e integrazione) sono state pari a 3,1 miliardi, mentre all’Italia sono andati 695.507.554 euro, di cui il 50% di cofinanziamento comunitario e il resto sono fondi nazionali resi disponibili dal Ministero dell’Economia. Per i progetti del Fer (Fondo europeo rifugiati), il Ministero ha revocato il finanziamento a causa delle irregolari procedure di affidamento dei servizi di accoglienza portate avanti dagli enti locali, fissando come importo da riottenere 630.000 euro, di cui 504.000 di contributo comunitario già impegnati dagli enti e restituiti nel novembre 2016. Altri 2.018,51 euro (1.585,27 di quota comunitaria e di 126,33 euro di sola quota nazionale) sono stati restituiti perché usati per spese non ammissibili. Oltre a questo c’è da prendere in esame la stima delle mancate ricollocazioni di migranti che, al 15 ottobre 2017, ammonta a 762,5 milioni. Infatti, fino al 15 ottobre 2017 sono stati ricollocati appena 9.754 migranti su 39.600 totale e, perciò, escludendo i 54mila immigrati spettanti a Italia e Grecia, ne mancano da ricollocare ben 29.846.

I numeri dell’invasione

Ma vediamo come sono stati distribuiti nel nostro Paese e quanti effettivamente hanno ottenuto lo status di rifugiati. La maggior parte (176.554) è stata ospitata in Lombardia (13%), poi Lazio, Piemonte, in Veneto, in Campania e Sicilia (8%). Il 77,7% dei migranti è finito nei Cas, il 13,5% è stato inserito nella rete Sprar, l’8,3% è stato accolto nei Cara o nei centri d’accoglienza, mentre solo lo 0,46% è ancora negli hotspot. Provengono quasi tutti dall’Africa, soprattutto Nigeria (21%). I minori non accompagnati (Msna) sono stati 25.846 e, più del doppio di quelli arrivati nel 2015 (12.360) e nel 2014 (13.026).

Nel 2014 il numero di nuove domande di asilo (63.456) è stato l’11% a livello europeo, mentre nel 2015 vi è stato un aumento del 32% (83.970) e nel 2016 l’aumento è lievitato al 47% (123.600). Se da un lato i siriani e gli eritrei sono stati i primi ad arrivare, solo una minoranza ha chiesto asilo in Italia (500 nel 2015 e 480 l’anno dopo). Delle 123.600 presentate nel 2016 ne sono state esaminate 91.102 e ben il 56% sono state respinte perché provenienti da “migranti economici”, mentre un 4% ha riguardato migranti resisi irreperibili. Delle domande accolte (36.660), solo il 13% dei migranti ha avuto il riconoscimento dello status di rifugiato, mentre il 35% ha avuto una protezione sussidiaria ed il 52% una protezione umanitaria. Dal 2008 al 2016 il Viminale ha speso 69.352.818 euro per esaminare le 340.048 richieste. Una cifra pari a 203,95 euro pro capite.

I minori stranieri non accompagnati

I Msna (minori stranieri non accompagnati) accolti sono stati il 50% (pari a 13.026) di tutti i minori arrivati sia nel 2014 (26.122) sia nel 2015 (11.921). L’85% ha fatto richiesta d’asilo, il 10% di protezione umanitaria, il 3% per rifugiati e il 2% di protezione sussidiaria. Per loro ci sono stati dei ritardi nei tempi della presa in carico, nel ricongiungimento familiare o nell’integrazione stabile in Italia perché gli interessati, consapevoli dei vantaggi derivanti dallo status di Msna, forniscono spesso false generalità, comprese le date di nascita. Fino al 31 dicembre del 2016, i minori accolti nelle strutture del Ministero dell’interno sono stati 3.160, distribuiti nei 19 centri attivati in nove regioni e finanziati con fondi Fami per una cifra pari a 13.277.400 euro (11.949.660 euro di quota comunitaria e 1.327.740 euro di quota nazionale). Dato che il nuovo sistema di accoglienza elimina la distinzione tra Msna richiedenti asilo e non richiedenti asilo, si prevede, per il futuro, un aumento dei minori ospitati nel sistema Sprar, tant’è che il numero dei posti è salito a oltre 2.000.

I centri d’accoglienza

Alcuni Cara svolgano anche la funzione di Cda, diventando degli “ibridi” dell’accoglienza e determinano difficoltà nel conteggio dei posti totali disponibili. I Cie, invece, possono accogliere 548 stranieri suddivisi tra varie città italiane: Torino (153), Roma (125), Bari (126), Brindisi (48) e Caltanissetta (96). È inoltre in corso, non solo l’ampliamento dei Cie di Roma e Torino, ma anche l'attivazione di un nuovo centro a Palazzo San Gervasio (PZ) per 150 e la progettazione di nuovi centri in Sardegna, Lombardia, Calabria e Friuli-Venezia Giulia. Gli hotspot, invece, garantiscono una disponibilità di 1.600 posti e si trovano a Pozzallo (300), Lampedusa (500), Trapani-Milo (400) e Taranto (400). A queste si aggiunge il centro di Messina (250 posti), attivo dal 30 settembre 2017. Per il 2018 sono previsti degli hotspot anche nei porti di Reggio Calabria, Crotone, Corigliano Calabro (CS), Augusta (SR), Palermo e Cagliari.

Per quanto riguarda il costo giornaliero pro capite medio per l’accoglienza dei migranti è oscillato, nel 2013, da un minimo di 4,97 euro per la Sicilia e 11,63 euro per la Puglia, fino ad un massimo di 56,16 euro per l’Emilia-Romagna, dove solo per il Cie di Modena la spesa è stata di 167,81 euro. Nel corso degli anni seguenti il costo per l’Emilia Romagna si abbassato attestandosi alla media registrata dalla maggior parte delle Regioni (dieci), ossia 30-35 euro pro capite.

Le criticità del sistema dell'accoglienza

Il sistema dei richiedenti asilo, così com’è strutturato, presenta una serie di criticità. Anzitutto il Ministero dell’Interno è incapace di tracciare la presenza e gli spostamenti dei richiedenti asilo. Basti pensare che dal 2006 al 2014 si sono resi irreperibili ben 17.892 minori. La rete Sprar, poi, nei primi anni di attività ha dovuto supplire alle carenze del sistema “primario” di accoglienza e i tempi di decisione per la definizione delle richieste di protezione internazionale sono ancora troppo lunghi. Come se non bastasse ai Comuni e ad altri enti pubblici sono stati riconosciuti gli importi massimi previsti (30 euro pro capite e pro die per il 2014 e il 2015 e 30/35 euro per il 2016), senza aver svolto alcun tipo di controllo, affidandosi solo alle autocertificazioni. La Corte, inoltre, si raccomanda di “evitare di riconoscere un ‘diritto di permanenza indistinto’ a tutti coloro che sbarcano e, quindi, ammettere un’accoglienza di molti mesi (se non anni) durante i quali i migranti, non avendone titolo, vengono inseriti anche nei percorsi di formazione professionale finalizzati all’integrazione, con oneri finanziari gravosi sul bilancio dello Stato”.

L’analisi dei dati forniti dalle prefetture sugli enti delle province di Avellino e Reggio Calabria ha permesso di scoprire ampi disallineamenti rispetto a quelli rilevati dalla Guardia di finanza con accertamenti in loco. A Reggio, inoltre, dopo alcune verifiche su varie società private che erogavano servizi per i migranti, sono stati emessi alcuni provvedimenti interdittivi antimafia.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica