Niente più affari con i migranti e adesso cooperative e sindacati scendono in piazza

In tutta Italia è una pioggia di ricorsi, proteste e manifestazioni contro i tagli sul sistema dell'accoglienza. Ma i migranti non vengono nemmeno citati: ci si preoccupa per il ridimensionamento di affari e numero dei posti di lavoro

Niente più affari con i migranti e adesso cooperative e sindacati scendono in piazza

Da Trieste alla Sicilia, in Italia adesso è un vero e proprio coro di proteste contro i tagli nel settore dell’accoglienza. Fioccano ricorsi, proteste e recriminazioni da parte di Onlus, associazioni e cooperative: un grido d’allarme che non riguarda però la strategia politica dell’attuale esecutivo sui porti chiusi, bensì le ricadute economiche dei tagli.

Quasi un implicito riconoscimento di come, in fin dei conti, quello dell’immigrazione appare solo un business. Se persino la Cgil tuona contro la “perdita di posti di lavoro” per via dei tagli, allora quello dell’accoglienza viene trattato, da chi spesso negli anni parla unicamente di “valore” dell’accoglienza disinteressata, alla stregua di un’industria in crisi.

E la “crisi” non è solo opera del governo. Certo, il recente decreto sicurezza in tal senso dà una bella mano, così come previsto dal programma elettorale del ministro dell’interno Matteo Salvini. In particolare, si taglia da 35 a 21 Euro giornaliere la retta per ogni singolo richiedente asilo ospitato, ponendo in essere un mero adeguamento agli standard europei, così come viene prevista la chiusura di molte strutture. Cara, Cas ed altri centri di importanti dimensioni entro il 2019 dovrebbero chiudere i battenti. Questo perché, tra le altre cose, vige un sistema in cui programmi di integrazione e di accoglienza adesso riguardano chi ha già ottenuto l’asilo e non i richiedenti.

Ma la vera spinta alla crisi del settore dell’accoglienza, viene data dalla mancanza di “materia prima”, ossia gli stessi migranti. Già dal luglio 2017, quando al Viminale vi è ancora Marco Minniti, si assiste ad un drastico calo dei flussi migratori. Dunque, a prescindere poi dalle politiche del nuovo esecutivo, è chiaro che il business dell’accoglienza deve subire un chiaro ridimensionamento.

Le proteste inscenate in questi giorni, una su tutte quella che porta in piazza trecento persone a Trieste, sembra proprio avere questo spirito in netta contraddizione con manifestazioni precedenti: i migranti, di fatto, sono mera materia prima utile per far andare avanti l’industria dell’accoglienza. Proprio nel capoluogo giuliano, la Cgil parla dei possibili tagli ai posti di lavoro, della perdita di un reddito per molti padri di famiglia. Poi ci sono le cooperative e le associazioni che vedono assottigliarsi i margini per continuare con il business ricavato dall’indotto degli sbarchi.

Lo striscione che apre il corteo della manifestazione di Trieste, come riportano i quotidiani locali, è dominato dalla scritta “Buonisti un Cas”: un gioco di parole che rimanda per l’appunto al succo del problema e cioè che, per l’appunto, l’attenzione è più rivolta alle ricadute economiche della chiusura dei centri che alle reali condizioni dei migranti.

Ma questo non accade solo a Trieste. A Milano, ad esempio, cinque cooperative lombarde fanno ricorso al Tar contro i nuovi bandi per le strutture d’accoglienza, che ovviamente includono la “cura dimagrante” imposta da Salvini e dalle circostanze sopra descritte. Anche in provincia di Parma, ben otto sindaci chiedono al prefetto di stoppare il bando. Per protesta, a Lecce alcune cooperative rinunciano di partecipare ai bandi provando a far rimanere deserte le gare.

E poi, in Sicilia, c’è il caso del Cara di Mineo. Perno di numerose inchieste, la struttura appare al centro sia di scandali relativi alla gestione che, come di recente, inerenti al ruolo della mafia nigeriana che di fatto ha nel Cara siciliano una propria base. A febbraio in 150 vengono trasportati altrove, ma è prevista la chiusura definitiva del centro entro il 2019. Qui, nel periodo di massima emergenza immigrazione, si arriva ad un certo punto ad ospitare 4.000 richiedenti asilo, con almeno 400 operatori impiegati all’interno della struttura.

Per un territorio, quale quello di Mineo e del Calatino catanese, il Cara diventa la più importante industria. Tanto che, quando entra in vigore il nuovo bando con 200 tagli operati tra i membri del personale, anche qui sindacati ed associazioni parlano delle pesanti ricadute economiche. Ed ora anche lo stesso segretario della Cgil, Maurizio Landini, parla di “battaglia generale” da combattere sul Cara di Mineo: “La battaglia da condurre qui riguarda tutta la nazione”.

In poche parole, in Italia chi si oppone ai tagli sul sistema dell’accoglienza esce di fatto allo scoperto: non si parla delle condizioni dei migranti o del dovere di ospitare i più disperati, si fa perno soltanto sulle possibili ricadute occupazionali e sul

ridimensionamento dell’economia generata dall’indotto dei centri d’accoglienza sempre più vuoti. C’è quindi più preoccupazione per i propri affari od il proprio posto di lavoro, che per le reali ricadute sociali del fenomeno migratorio.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica