In evidenza

"Schiavi dei cellulari Vanno vietati per legge fino ai 21 anni compiuti"

Fa discutere l'idea di un senatore democratico «Troppo immaturi». La pena: un anno di cella

"Schiavi dei cellulari Vanno vietati per legge fino ai 21 anni compiuti"

New York Nel 2020 per un teenager americano (e non solo) non avere uno smartphone è più o meno come venire catapultato improvvisamente negli anni Novanta, ovvero nella sua «preistoria tecnologica». Una specie di girone dantesco che lo costringerebbe in una sorta di isolamento mediatico rispetto ai coetanei, come conferma uno studio del Pew Research Center. Secondo cui il 95% dei ragazzi tra i 13 e i 17 anni negli Usa hanno accesso a un cellulare di ultima generazione, e il 45% degli adolescenti afferma di essere «quasi costantemente» su internet.

Lo scenario che per molti è soltanto pura fantascienza potrebbe diventare una realtà «infernale» nello stato del Vermont, dove un senatore democratico ha presentato una proposta di legge per bandire il cellulare a chi ha meno di 21 anni. L'autore risponde al nome di John Rodgers, il quale ha presentato al Senato statale la sua idea secondo cui chiunque sotto la soglia dell'età consentita venga trovato con un telefonino sarebbe addirittura punito con un massimo di un anno di carcere, una multa di mille dollari, o entrambi. Come riporta il New York Post, Rodgers è convinto che i giovani siano troppo immaturi per usare lo smartphone, e a sostegno della sua tesi ha citato in primis gli incidenti stradali provocati da cui guida utilizzando il telefono, dicendo che l'uso di tali dispositivi mentre si guida è uno dei principali killer di adolescenti negli Usa.

«Alla luce delle conseguenze pericolose e potenzialmente letali dell'uso del cellulare da parte dei giovani - si afferma nel disegno di legge - è chiaro che le persone di età inferiore ai 21 anni non sono sufficientemente mature per poterlo possedere in sicurezza, allo stesso modo in cui l'Assemblea ha concluso che i minorenni non sono abbastanza maturi per possedere armi da fuoco, fumare sigarette o consumare alcolici». Al centro dell'attenzione c'è anche l'uso degli smartphone come forza trainante negli atti di bullismo, visto che i più giovani li usano frequentemente per attaccarsi e minacciarsi a vicenda, fattori collegati a diversi suicidi. E ancora, possono alimentare la radicalizzazione. «Internet e i social media, accessibili principalmente tramite i cellulari, vengono utilizzati per radicalizzare e reclutare terroristi, fascisti e altri estremisti - afferma la misura - E sono stati spesso utilizzati dagli assassini di massa più giovani per fare ricerche su precedenti sparatorie». In realtà, in questo caso il cellulare potrebbe essere facilmente sostituito con un computer o un laptop.

Il senatore è consapevole che quasi certamente la misura non passerà e ammette che si tratta più che altro di una provocazione, ma afferma di voler soprattutto inviare un messaggio. «Non ho illusioni sul fatto che possa passare, probabilmente neanche io la voterei», spiega. Dure critiche alla sua proposta sono già arrivate da Michelle Fay, direttrice esecutiva di Voices for Vermont's Children, un'organizzazione che promuove le politiche pubbliche che migliorano la vita dei bambini e dei giovani nello stato: «Ci sono così tante questioni critiche che incidono sulla vita delle famiglie, dall'aumento del salario minimo all'attuazione di programmi equi di assicurazione per congedi familiari e medici, che sollecitiamo i politici a concentrarsi sull'importante lavoro a portata di mano invece di impantanarsi in distrazioni inutili». E una norma simile scatenerebbe con tutta probabilità una vera rivolta, considerato che secondo una proiezione di Common Sense Media realizzata nella fascia di età dagli 8 ai 18 anni, il 53% dei bambini americani possiede un proprio smartphone prima degli 11 anni, e tra gli adolescenti la percentuale sale all'84%.

Inoltre, è emerso che nelle famiglie che guadagnano non più di 35mila dollari l'anno i bambini e ragazzi trascorrono molto più tempo sui mezzi di intrattenimento - quasi due ore al

giorno in più - rispetto a quelli delle famiglie i cui introiti superano i 100mila dollari, un dato che per gli esperti dipende dal fatto che «sono un'alternativa economica ai programmi doposcuola, o alle lezioni di piano».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di acam acam
12 Gen 2020 - 12:16
@pilandi Dom, 12/01/2020 - 08:58 @acam se si bloccasse internet (cosa non possibile) il non sapere dove sia calcutta sarebbe l'ultimo dei problemi. visto che lei é cosi informato calcutta sicuramente da sola non é un problema ma 10ne di migliaia di informazioni basilari, di cui i nostri giovani (non solo in italia,che forse é messa meglio) porta i popoli al voto per 5s o considerare greta o trump la soluzione di tutto, o gli aytollah il male assoluto e non pensare seriamente se sono capaci di votare a volte quelli che non votano lo fanno per coscienza di non conoscere cio che votano. ritengo oggi le religioni non all'altezza di affrontare la complessità delle socite a cui appartengono sicuramente per colpa dei loro capi, inquanto a internet è risaputo che nella scienza e nella tecnica non esist L'impossibile... o la pensa diversamente?
Mostra tutti i commenti (10)
Avatar di acam acam
11 Gen 2020 - 11:00
la provocazione ha i suoi fondamenti diceva bill informetio at your finger tip ed è diventato realtà non c'è piu il bsogno di imparare storia geografia fisica matematica etc. tutto lo trovi col/nel telefonino ma solo se sai che esistono... ero con mia moglie sul tragjetto per la sardegna sedevamo vicino a tre ragazze che parlavano del +/- su un discorso di viaggi si arrivo a parlare di calcutta alla mia affermazione che la città fosse in india, una controllò sul telefonino e ci disse si é à in india. altri esempi i correttori ortografici prima che venissero in uso i giornali non presentavano errori di ortografia o ripetizioni di termini. io senza telefonino avevo in mente tutti i nr telefonici dei miei amici conoscenti o clienti abituali ora li debbo cercare sulla lista. come si risolve tutto cio? la mancanza di corrente poteva essere una catastrofe ma se qualcuno blocasse Internet?...
Avatar di mcm3 mcm3
11 Gen 2020 - 11:18
La pena e' sicuramente discutibile ma la regola sarebbe giustissima,
Avatar di trasparente trasparente
11 Gen 2020 - 11:32
Sarebbe giusto che i ragazzi vivano senza cellulari fino a 21 anni. Perché non socializzano più realmente ma virtualmente, e questo oltre a rendere dipendenti di un mezzo di comunicazione, altera lo sviluppo e la formazione mentale individuale. Ma questo ai genitori e alle industrie che li producono non frega niente.
Avatar di mcm3 mcm3
11 Gen 2020 - 11:37
Steve Jobs e' il vero genio dell'ultimo secolo, ha capito che l'uomo e' un animale stupido ed ha creato lo Smart Phone, da allora e' cambiata la vita, c'e' molta gente che magari non riesce a mangiare ma ha il telefonino, i ragazzi, soprattutto i piu' giovani, sono solo vittime di tutto questo, bisogna fare qualcosa
Avatar di cgf cgf
11 Gen 2020 - 12:55
soprattutto nei giovani nell'ultimo decennio sono state diagnosticate il 66% in più di ADHD, preoccupante
Avatar di Luigi Farinelli Luigi Farinelli
12 Gen 2020 - 01:51
Un anno di naia obbligatoria, con telefonino limitato alla libera uscita e vedrete che certe dipendenze scompaiono, come l'abitudine all'anarchia comportamentale per troppi diritti (vedi troppi vizi) e poca propensione alle regole.
Avatar di pilandi pilandi
12 Gen 2020 - 08:58
@acam se si bloccasse internet (cosa non possibile) il non sapere dove sia calcutta sarebbe l'ultimo dei problemi.
Avatar di pilandi pilandi
12 Gen 2020 - 09:03
@mcm3 si, potresti iniziare a non sparare stupidaggini. Jobs non ha inventato lo smartphone, il primo é stato un backberry. E poi potresti lasciare che le persone decidano come spendere i propri denari...
Avatar di pilandi pilandi
12 Gen 2020 - 09:07
@trasparente se guardo come ragionano quelli che scrivono qui, o hanno tutti 18 anni, ma non credo, oppure evinco che il non utilizzare un smartphone prima dei 21 anni non migliora le persone.
Avatar di acam acam
12 Gen 2020 - 12:16
@pilandi Dom, 12/01/2020 - 08:58 @acam se si bloccasse internet (cosa non possibile) il non sapere dove sia calcutta sarebbe l'ultimo dei problemi. visto che lei é cosi informato calcutta sicuramente da sola non é un problema ma 10ne di migliaia di informazioni basilari, di cui i nostri giovani (non solo in italia,che forse é messa meglio) porta i popoli al voto per 5s o considerare greta o trump la soluzione di tutto, o gli aytollah il male assoluto e non pensare seriamente se sono capaci di votare a volte quelli che non votano lo fanno per coscienza di non conoscere cio che votano. ritengo oggi le religioni non all'altezza di affrontare la complessità delle socite a cui appartengono sicuramente per colpa dei loro capi, inquanto a internet è risaputo che nella scienza e nella tecnica non esist L'impossibile... o la pensa diversamente?
Accedi