
Lo bloccò mentre scappava con il bottino arraffato in un negozio. Più tardi il carabiniere, in servizio nel cuore sofferente di Napoli, mi telefonò amareggiato: «Il ladro è andato a casa prima di me. L'hanno denunciato e rimesso in libertà, io invece sono rimasto in caserma ore e ore per accertamenti e adempimenti burocratici. Anche perché nel corso dell'azione ho estratto la pistola per fargli intendere che non scherzavo». Sembra una battuta, è la realtà drammatica del nostro sistema giudiziario.
Un meccanismo che non funziona mai come dovrebbe. Batte il tempo troppo presto oppure troppo tardi. Il metronomo non tiene quasi mai il passo della realtà, come è successo ad Alatri: qui un giovane è stato ammazzato per motivi che nemmeno si riesca a balbettare tanto appaiono sfilacciati, vuoti, inconsistenti. Si capisce invece, e pure bene, che in questa storia c'è di mezzo la droga. I partecipanti all'orrenda spedizione punitiva - anche se non è chiaro perché dovessero punire Emanuele- erano, a quanto sembra, almeno in parte sotto l'effetto di stupefacenti. Ma c'è di più, molto di più: Mario Castagnacci, ora in carcere perché ritenuto uno dei killer di Emanuele, era stato fermato la sera prima per droga. Attenzione: non il possesso della quantità necessaria a soddisfare l'uso personale; no, nell'appartamento alla periferia di Roma, in cui Castagnacci viveva con altre tre persone, i carabinieri avevano trovato 43 grammi di hashish, 6 grammi di marijuana, 7,5 grammi di cocaina, confezionata in 4 involucri. Non basta: nella casa c'era pure un libro in cui venivano annotati guadagni, acquirenti, stupefacenti venduti. Invece venerdì mattina Castagnacci aveva riafferrato la vita di prima. Il giudice aveva convalidato il fermo ma poi non aveva ritenuto di blindarlo non dico in cella ma nemmeno ai domiciliari. Così la sera lui e il fratellastro, secondo i testimoni, hanno guidato la barbara caccia all'uomo, condotta con una ferocia che ricorda i massacri rivoluzionari.
Ora siamo al pianto del coccodrillo. Al senno del poi. Alle recriminazioni. Più prosaicamente, si dovrebbe ammettere che siamo alla solita roulette della giustizia. Le caselle in base alla geografia. A Milano, con ogni probabilità, Castagnacci sarebbe rimasto dentro perché così si fa quando qualcuno viene pescato con sostanze diverse. A Roma è andata in un altro modo e ci possono essere mille ragioni per comprendere l'operato del magistrato: le prigioni sono strapiene e le leggi svuotacarcere si susseguono; ancora gli arresti domiciliari sono un'ipocrisia perché non ci sono mezzi per controllare chi non dovrebbe lasciare il guscio.
Ragioni culturali, organizzative, una diversa sensibilità: l'errore in Italia atterra sempre morbido su una coltre di alibi, di abitudini, di norme che affermano tutto e permettono il contrario di tutto. Non meravigliamoci se poi Angelo Mascolo, non un signor nessuno ma un giudice di Treviso, dichiara serafico: «Lo Stato non c'è. D'ora in poi giro armato». La sentenza, questa volta, è inappellabile.
Art 1: se un rappresentante delle forze Dell ordine, Polizia, Carabinieri, Vigili Urbani, Guardia di Finanza ( quelle istituzionali e riconosciute, per intenderci ) ti ordina di fermarti, tu ti devi fermare. Se non ti fermi hanno l obbligo, non il dovere, l obbligo di fermarti in qualsiasi modo, anche di sparati. Fine articolo .
Una considerazione poi sul giudice di Treviso. Beato lui che può girare armato e che non gli rompono le balle se richiede il porto o la detenzione di un arma
Fermati questi due, ma i buttafuori che hanno partecipato al pestaggio e il gestore del locale ? Dalle ultime notizie sembrerebbe che il colpo mortale sia stato dato da una manganellata. Dott. Marino Roma
Non meritano pieta' se vengono uccisi !!
Per chi legge è scontato chiudere un occhio - volendo anche entrambi - per
poi proseguire, nauseato.
Quello che il garantista Zurlo non scrive è che il vero male della giustizia si chiama 'Ipergarantismo' il quale, a sua volta, deriva da qualcosa di concettualmente molto più orribile.
Ma questo è un altro discorso.
Non accenna nemmeno al vero male perché non saprebbe che cavolo dire. Egli non potrebbe tradire e, nel contempo, giustificare ancora
il suo adorato Totem: l'Ipergarantismo ad oltranza, quello 'senza se e senza ma', quello
per la consacrazione del quale uno come Zurlo è pronto a gridare e sostenere 'meglio mille criminali feroci fuori dalle galere che un solo potenziale innocente dentro'.
Non ci vuole molto a capire che menti simili stanno accompagnando l'Italia verso il disastro.
SE IL SOVRAFFOLLAMENTO NEGLI ULTIMI 10 ANNI E' DIVENTATO IMPOSSIBILE DA GESTIRE, GRAZIE ANCHE ALLA NUOVA SCHIERA DI DELINQUENTI EXTRA EUROPEI...NON C'E' ALTRA SOLUZIONE CHE COMINCIARE A COSTRUIRE.
IN ALTRI PAESI, SOLO PER ESSERE STATO BECCACO UBRIACO, FINISCI DENTRO, QUI NEL BEL PAESE NEMMEMO SE ACCOPPI QUALCUNO HAI LA SICUREZZA DI SCONTARE LA PENA....
Il soggetto era stato arrestato per spaccio. Ora ognuno la può pensare come vuole su quale dovrebbe essere la pena per un piccolo spacciatore, ma di certo il reato commesso non poteva far ritenere in alcun modo che il soggetto potesse essere pericoloso e che potesse fare quello che poi ha fatto.