Si, certo, lo hanno visto in tanti, e allo scoccare di mezzanotte c'erano quasi dieci milioni di persone per il «countdown», però festeggiare l'anno che arriva ancora con Romina e Al Bano come trent'anni fa mette un po' tristezza. Nulla contro la coppia musicalmente riunita, però magari si vorrebbe vedere qualcosa di più moderno anche nel tradizionale show di fine anno. Certo, gli spettatori che si sorbiscono tutto lo show dell'ultimo dell'anno sono in gran parte anziani e a loro va giustamente tutta l'attenzione della tv di Stato. Almeno non si sono sentite bestemmie e il conto alla rovescia non è cominciato prima come accadde due anni fa, errore che costò il licenziamento di un capostruttura. Brividi solo per la gaffe di Patty Pravo che ha fatto gli auguri sbagliando il secolo con un fantastico «Buon 1918»... Dunque, L'Anno che verrà, lo show condotto da Amadeus in diretta da Maratea, è stato visto in media da 5 milioni 536 mila persone per uno share del 35,4%. Allo scoccare della mezzanotte ha raggiunto il 54,4% di share. «Impegno, qualità, attenzione alle famiglie. È questa la ricetta del Capodanno Rai. Uno spettacolo che è entrato in tutte le case degli italiani con leggerezza, con amicizia, con la voglia di accompagnare l'Italia intera al nuovo anno», ha commentato il direttore di Raiuno Angelo Teodoli. «Sono felicissimo, un risultato che va al di là delle più rosee attese, avrei firmato per uno share come quello dello scorso anno», si associa Amadeus.
Sulla
rete rivale Canale 5, il «Wind Capodanno» in musica con Federica Panicucci ha portato a casa il 17,1 per cento di share con 2 milioni 753 mila spettatori. Il Paese per le tradizioni si riunisce attorno al primo canale... LR- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.