Lo Stato tiene le scuole paritarie sotto scacco Ma così peggiora l'istruzione e limita la libertà

Il monopolio dell'educazione è un danno economica ma anche morale

Lo Stato tiene le scuole paritarie sotto scacco Ma così peggiora l'istruzione e limita la libertà

Giancristiano Desiderio

Dario Antiseri e Anna Monia Alfieri, un filosofo e una religiosa, danno l'anima per la scuola della quale hanno un concetto che se non arriva a Dio poco ci manca. Ma se il lavoro d'insegnamento è così alto, lo si dovrà concepire come dipendente dallo Stato o non, piuttosto, come una necessaria e libera attività umana? Il filosofo e la religiosa, naturalmente, propendono per questa seconda idea di scuola e giustamente mettono la libertà di insegnamento e di scelta educativa al centro della loro Lettera ai politici sulla libertà di scuola (Rubbettino). Ci vuole coraggio, visti i tempi, a scrivere una epistola ai politici sul tema della scuola. E più coraggio ancora ci vuole per scrivere ai politici - l'attuale ministro dell'Istruzione è Marco Bussetti - sulla scuola senza parlare di lavagne Lim e moduli, graduatorie e assunzioni ma nientedimeno che di libertà di scelta educativa e della parità esistente tra scuole statali e scuole non-statali dal momento che la scuola in sé, per definizione, è sempre pubblica.

Nel 1948 la Dichiarazione universale dei diritti umani sancì il principio che già gli antichi Ateniesi al tempo di Socrate e Protagora conoscevano e usavano: «I genitori hanno diritto di priorità nella scelta del genere di istruzione da impartire ai loro figli». Si tratta di un principio sacrosanto che Antonio Rosmini nell'Ottocento nel saggio Sulla libertà d'insegnamento esprimeva al meglio dicendo che i padri di famiglia hanno dalla natura e non dalla legge il diritto di scegliere i maestri e gli educatori dei loro figli e così di far studiare i loro figli in patria o fuori, in scuole ufficiali o non ufficiali, statali o private, come stimano meglio al bene dei loro cari. Le parole del sacerdote Rosmini sono tanto più importanti in quanto furono scritte nel secolo XIX quando in Italia c'era sì ancora il monopolio culturale ma faceva capo alla Chiesa. Ma, appunto, la libertà d'insegnamento e di educazione non riguarda i cattolici e i non-cattolici ma i laici in quanto tali che ritengono, giustamente, che il pensiero sia libero, eppure quando si tratta della scuola non trovano di meglio da fare che appaltarlo allo Stato. Infatti, quel principio sacrosanto, che la stessa Unione europea recepì nel 1984 con la Risoluzione sulla libertà d'insegnamento, in Italia è disatteso. È, se si vuole, sulla carta ma non nella realtà.

Purtroppo in Italia - a differenza degli altri Paesi europei -, il principio-diritto della libertà di scelta della scuola è ignorato: la scuola libera, dice Anna Monia Alfieri, è solo libera di morire. Ma con grave danno della stessa scuola statale e per la semplice ragione che «la scuola pubblica non avrebbe molto da guadagnare dalla scomparsa della scuola privata», giacché questa «può rappresentare sempre un pungiglione ai fianchi della scuola pubblica, e obbligarla a perfezionarsi, senza tregua, se non vuole essere vinta e sopraffatta». Queste ultime parole sono di Gaetano Salvemini il quale non si stancava mai di sottolineare che l'Italia aveva bisogno di una libertà scolastica da cui sola può nascere una scuola della libertà.

Ecco perché Dario Antiseri richiama la necessità della competizione tra le idee che, in fondo, come diceva Karl Popper, è insita nella stessa logica della scoperta scientifica: eliminare la gara dal sistema formativo significa illudersi di poter fare a meno di quella grande macchina di scoperta del nuovo da cui poi poter scegliere il meglio. Il monopolio statale dell'istruzione tiene le scuole paritarie in una sorta di ghetto e il prezzo che si paga per questa «minorità» non è solo economico ma civile e morale.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica