Una vita da mediano per salvarsi dal lager

Ferdinando Valletti giocava nel Milan e fu deportato a Mauthausen. Fu risparmiato perché ai nazisti mancava un difensore: scelsero lui

Una vita da mediano per salvarsi dal lager

Sarebbe bello prendere in prestito il titolo del film di John Huston e chiamarla Fuga per la vittoria. Purtroppo, non fu né una fuga, né, tantomeno, una vittoria. Al massimo, possiamo dire che qualcuno si salvò momentaneamente in calcio d’angolo. Anche se il campo di concentramento di Mauthausen era, fra il 1943 e il ’44, il peggiore angolo del mondo dove si potesse finire.

Fra gli altri, vi era finito Ferdinando Valletti (nella foto è l'ultimo a destra). La carriera da mediano, prima all’Hellas Verona, poi al Seregno, quindi nelle retrovie del Milan, durò poco, e non per colpa di un menisco capriccioso. Per colpa di uno sciopero, invece, quello dell’1 marzo 1943. Lo avevano indetto gli operai dell’Alfa Romeo di Milano e il ventiduenne Ferdinando vi aveva svolto, da buon gregario, un ruolo marginale: volantinaggio. Tutt’altro che un fuoriclasse con il pallone fra i piedi, con i libri se la cavava piuttosto bene, tanto che alla scuola interna della fabbrica aveva raggiunto il diploma di perito industriale. Fieno in cascina per il futuro. I fascisti, però, non gradirono quell’azione «sovversiva». Pochi giorni dopo, bussarono alla porta di casa sua, in via Cesare Ajraghi 44, dove viveva con la moglie, da poco in un’attesa che non sarà dolce, ma piena d’angoscia, quella della figlia Manuela. «Vieni giù un momento, dobbiamo fare quattro chiacchiere». Lui scende, in ciabatte. È l’inizio della fine. Prima il carcere di San Vittore, poi il famigerato binario 21, destinazione Mauthausen, la trasferta più lunga.

Dai sogni di scudetto e di libertà alle pietre della cava, dove il cuore batte forte al ritmo delle martellate. Giorno dopo giorno, ora dopo ora, la fabbrica dell’orrore e dell’umiliazione produce a ciclo continuo, mentre i forni crematori bruciano, con i corpi dei compagni, ogni speranza di salvezza.

Ma accade l’imponderabile. Alle belve non basta prendere a calci le vite altrui, si dilettano anche a tormentare la sfera di cuoio. Partitelle in famiglia, amichevoli, cameratesche. Una volta, però, manca all’appello un elemento. Che si fa? Non si gioca? Nein, vediamo se fra i relitti della cava s’annida una potenziale riserva. Proviamo con quello targato I (come Italia) 57633. Sotto il numero pesantissimo della casacca ci sono i 39 chilogrammi di pelle e ossa appartenenti proprio a Valletti. Coraggio, si torna in campo. Ferdinando, raccogliendo chissà dove le energie, fa conto di essere all’Arena Civica di viale Gadio, e ci dà dentro. I rudimenti dell’arte pedatoria sono sopravvissuti all’inferno, così il provino viene superato a pieni voti. Da panchinaro rossonero a panchinaro al servizio dei nazisti, un bel salto all’indietro, nelle gerarchie dell’umanità.

«Promosso» per conseguenza a sguattero, il Nostro s’impegna a «trafugare» gli scarti delle cucine e a passarli, con tutte le cautele del caso, a chi è più sfortunato di lui. I mesi trascorrono così, fra un passaggio destinato agli attaccanti in camicia bruna e una buccia di patata allungata a un compagno moribondo. E quando, il 5 maggio del ’44, arriva l’ormai insperata liberazione, non c’è tempo né voglia di festeggiare il gol più bello. Bisogna rimettere insieme i cocci di un’esistenza presa per i capelli a un passo dal baratro.

«Quando tornò a casa - ricorda oggi la figlia Manuela, che all’odissea di papà ha dedicato il libro Deportato I 57633. Voglia di non morire (ed. Boopen, Napoli, 2008) - era in condizioni pessime. Io avevo 10 mesi. Per molti anni non volle parlarci della sua esperienza. Riprese il lavoro, tenendosi in contatto con alcuni amici che si erano salvati. Gli diedero anche l’“Ambrogino d’Oro”. Soltanto ultimamente (Valletti è morto nel luglio del 2007, ndr) aveva accettato di raccontarsi ai ragazzi delle scuole, togliendo il velo dietro cui nascondeva il tormento dei ricordi. Nel ’50 era tornato, con alcuni colleghi dell’Alfa Romeo, a Mauthausen».

Anche Mauro Vittorio Quattrina è stato da quelle parti. Per realizzare un documentario sulla prigionia di Valletti. Presentato in anteprima a Verona il 21 gennaio scorso, verrà proiettato oggi alle 10 al Polo universitario di Imperia (via Nizza, 8), domani alle 20.30 a Verona (Aula Magna delle scuole Fincato/Rosani in Via Badile, Borgo Venezia), venerdì alle 21 a Milano (Sala Consiliare del Consiglio di Zona 3, Via Sansovino, 9), sabato a Peschiera del Garda (Sala Conferenze della Biblioteca di Peschiera). «A ogni proiezione abbiamo avuto centinaia di presenze - spiega Quattrina -. E molti mi dicono “perché non ne fate un film?”. Io sarei pronto a farlo, visto che la sceneggiatura l’ho già scritta.

Ma le televisioni che ho interpellato, di Stato e non, sembrano poco interessate alla cosa. Io sono qui, se nel frattempo qualcuno avesse cambiato idea».
Questa è una partita troppo importante, merita di finire ai tempi supplementari.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica