ricerca

I dati radar rilevano la presenza di pozze d'acqua. "Potrebbero conservare le tracce di forme di vita"

Redazione
Laghi salati al polo sud di Marte. Conferme per la ricerca italiana

Il Covid può essere distrutto dalle radiazioni UVC, lo dimostra uno studio dei ricercatori della Università di Hiroshima sulle superfici contaminate dal SARS-COV-2

Rosa Scognamiglio
Nuovo studio sul Covid: "Distrutto da raggi UVC"

Una ricerca cinese che sarà pubblicata in luglio ha mostrato come un positivo asintomatico abbia potenzialmente infettato 9 persone dei tavoli accanto durante un pranzo al ristorante: per il veicolo del virus, decisi i flussi d’aria del locale che avrebbero diffuso le goccioline nelle immediate vicinanze

Alessandro Ferro
Un asintomatico al ristorante? Così infetta almeno 9 persone

Uno studio appena pubblicato sulla rivista Nature e condotto da ricercatori cinesi, evidenzia come si possa già essere contagiosi 2-3 giorni prima della comparsa dei sintomi. Potrebbe essere questa la risposta all'enorme diffusione del Covid-19 nel mondo

Alessandro Ferro
Ecco che cosa accade 3 giorni prima dei sintomi da contagio Covid

Il Prof. Massimo Ciccozzi, tra i più esperti epidemiologi mondiali, afferma che il virus in Europa "ha fatto molti più passaggi da uomo a uomo diventando più contagioso". La ricerca è già stata pubblicata sulla rivista scientifica Journal Of Medicine. Il prof. Robert Gallo spiega anche le differenze virali tra le varie zone del mondo

Alessandro Ferro
L'epidemiologo: "Covid-19 è mutato, in Europa e America è diventato più contagioso"

Alcuni ricercatori cinesi, dopo aver studiato la reazione dell'organismo su 175 pazienti guariti, si sono accorti che un terzo di loro aveva sviluppato pochi anticorpi mentre in altri non c'era alcuna traccia dell'immunizzazione al virus. Lo studio è uno dei primi sui guariti, anche se non ancora "peer reviewed"

Alessandro Ferro
"Uno su 3 non ha gli anticorpi": uno studio frena le speranze

Uno studio del Campus Bio-Medico di Roma svela che il virus si è diffuso "due volte", dalla Germania e dalla Cina. "La ricerca dimostra due differenti momenti epidemici distanziati l'uno dall'altro", spiega il Prof. Ciccozzi.

Alessandro Ferro
La scoperta: "In Italia il coronavirus è arrivato in due tempi"

Il risultato delle ricerche di una epidemiologa e demografa dell'università di Oxford e di due docenti dell'università di Bonn: in Italia c'è un elevato numero di anziani, e spesso i figli di 30-49 anni vivono con i genitori. L'interazione fra diverse generazioni potrebbe essere la causa dei tanti contagi e delle morti

Federico Garau
Gli studiosi: "In Italia troppe interazioni giovani-anziani"

Lo ha evidenziato Sergio Romagnani, professore ordinario di immunologia clinica dell'Università di Firenze in una lettera inviata ai vertici della Regione Toscana sulla base di una ricerca sugli abitanti del paese padovano

Andrea Pegoraro
"A Vo' il 50-75% dei casi è asintomatico: formidabile fonte di contagio"
ilGiornale.it Logo Ricarica