Lo scultore romagnolo si sganciò dai dettami del fascismo con le sue figure "proletarie"

Lo scultore romagnolo si sganciò dai dettami del fascismo con le sue figure "proletarie"
Le parlate locali ridanno verginità alle parole. È come se le riportassero nel ventre materno
Per il film "L'ultima notte di quiete" di Valerio Zurlini lo sceneggiatore replicò l'opera in una pieve a Pennabilli
Fra 1960 e '62 l'artista viaggiò alla luce d'una pasoliniana polarità. L'influsso di Ben Shahn e la sperimentazione delle tecniche pittoriche
Fra Salgari e Nietzsche, Schopenhauer e Verne. I tormentati viaggi introspettivi del pittore triestino
Il sottobasamento della statua equestre di Vittorio Emanuele II segnò un rinnovato sentimento eroico
La canzone popolare è una contaminazione fra musica e versi. E Leopardi incontra Lucio Battisti o Gino Paoli
Prima gallerista e poi divulgatore animato da inesauribile passione, faceva della fruizione del bello uno spettacolo
La scultura e il dipinto che ritraggono Sant'Eufemia mostrano il legame della scuola veneziana col Sud
I suoi ritratti sono una sintesi fra la tradizione italiana e la civiltà africana in cui dominano le maschere nere