La scultura e il dipinto che ritraggono Sant'Eufemia mostrano il legame della scuola veneziana col Sud

La scultura e il dipinto che ritraggono Sant'Eufemia mostrano il legame della scuola veneziana col Sud
I suoi ritratti sono una sintesi fra la tradizione italiana e la civiltà africana in cui dominano le maschere nere
La "Canestra di frutta" non ha meno dignità del ragazzo che la tiene fra le braccia. Per l'artista l'uomo non è superiore al resto del mondo
Nell'immaginario cittadino le famose "coppie" hanno anche una valenza erotica
L'opera di Leonardo che ritrae Cecilia Gallerani è il ritratto più enigmatico del Rinascimento
Il pittore sardo fuse realismo e astrazione, Caravaggio con Piero della Francesca
Nei nuovi e versatili spazi per la ricerca ha proposto i suoi studi di Accademia, dove è stato studente e docente (e proprio alla Accademia di Urbino), "da e per Raffaello", la sfida più alta, e forse troppo ardita
Dal terremoto del Belice nel 1968 alla rinascita grazie al Cretto di Burri e alle idee degli architetti
In "Tarquinio e Lucrezia" del 1570 la pittura avviene come in uno stato di trance
Palazzi, abbazie, corti, gioielli architettonici in simbiosi con la natura. L'incanto di una civiltà