Quindi, oggi...

Pd impazzito: "Allarme democrazia", la spina Erdogan e Israele: quindi, oggi...

Quindi, oggi...: l'ammissione di Netanyahu, il terrorista al telefono e i telefoni di Hamas

Pd impazzito: "Allarme democrazia", la spina Erdogan e Israele: quindi, oggi...

Ascolta ora: "Pd impazzito: "Allarme democrazia", la spina Erdogan e Israele: quindi, oggi..."

Pd impazzito: "Allarme democrazia", la spina Erdogan e Israele: quindi, oggi...

00:00 / 00:00
100 %

- Chiara Braga, capogruppo del partito che è stato al governo con Giuseppe Conte ai tempi dei Dpcm, oggi lancia “l’emergenza democrazia” in Italia. E perché? Perché il governo usa troppi decreti. Fa un po’ ridere, no? Primo: è una vita che le legislature italiane vanno avanti a suon di decreti ed è normale che sia così. Secondo: se siamo arrivati a questo punto, la colpa non è dei governi. Abbiamo un sistema istituzionale farraginoso e pensato per un’altra epoca. Oggi il mondo corre, non possiamo star lì ad aspettare la doppia lettura del parlamentarismo perfetto con emendamenti, commi, lacci e lacciuoli. Avremmo dovuto eliminare una Camera, non abbiamo voluto ascoltare la logica e adesso ne paghiamo le conseguenze: l’unico modo per evitare di impantanarsi è quello di sfornare decreti. Mettetevi l’anima in pace.

- “Anch'io dovrò rendere conto degli attacchi di Hamas”, ha detto Benjamin Netanyahu, nel suo messaggio alla nazione. Per ora guiderà la guerra, poi tanti saluti. Non poteva fare altrimenti, ma annunciarlo sin da ora mette in chiaro che non intende in alcun modo restare attaccato alla poltrona. Neppure se dovesse vincere la guerra.

- Mette i brividi la telefonata intercorsa tra un terrorista di Hamas e la sua famiglia. Il giovane racconta al padre di aver “ucciso dieci ebrei con le mie mani”, come se fossero dei polli da mettere a tavola. È l’eccitazione della morte. La foga dell'orrore. Ma quello che colpisce sono le frasi successive: “Mia madre mi ha partorito per la religione - dice - Non tornerò: o la vittoria o morte”. Quando l’ideologia, la propaganda e l’odio smuovono le coscienze non finisce mai bene.

- Ho visto i video dei bambini uccisi dai bombardamenti israeliani sulla Striscia di Gaza. Sono inermi, senza vita, in quei corpicini rinchiusi nei sacchi bianchi. È la regola della guerra: orrore chiama orrore, che poi richiama altro orrore. Alla fine, tutti ammazzano convinti di avere ragione. E ci rimettono sono gli innocenti.

- Repubblica pubblica un video con i 5 segreti dello chef per fare un’ottima pasta aglio e olio. Io sono in grado di fare addirittura di meglio, dandovi appena due consigli: usare aglio e olio. Geniale, eh?

- In manovra è previsto che dal secondo figlio vi siano sgravi ai contributi senza tetto al reddito. Ed è una delle poche cose di questo governo che mette sullo stesso piano poveri, classe media e ricchi. Bene così.

- Finché la manovra non diventa legge, trovo abbastanza prematuro commentare le misure: c’è ancora l’assalto alla diligenza dei partiti da scongiurare e le norme, vedrete, cambieranno eccome da qui alla fine dell'anno. Detto questo, mi pare che l’impianto generale sia chiaro: il governo intende aiutare le fasce deboli della popolazione (e va bene), ma non fa nulla o quasi per la classe media. Ovviamente la coperta è corta, ma non dare neppure un segnale al proprio elettorato è sconfortante.

- Sapete come ha fatto Hamas a fregare i sistemi ultramoderni di Israele? Usando per pianificare l’attentato i telefoni fissi e non i cellulari. Niente smartphone o computer, solo incontri di persona e comunicazioni via cavo. Ecco perché non bisogna mai dimenticare l’importanza delle spie sul campo.

- Negli ultimi anni Erdogan ha trasformato la cattedrale di Santa Sofia in moschea, ci ha riscattato sui migranti

incassando miliardi di euro, s’è messo di traverso per l’ingresso della Svezia nella Nato e adesso si schiera con Hamas definendoli dei “partigiani” e “liberatori”. Siamo sicuri che sia un vantaggio averlo ancora nella Nato?

Commenti