Cronaca locale

Cani e padroni, ecco il corso per aiutarli a vivere in città

La scuola di interazione uomo-animale e la lega per la difesa del cane promuovono un incontro pedagogico l'11 settembre

Come educare il proprio cane ma anche come imparare a stare bene con lui, a godere del proprio tempo insieme. Può sembrare banale, in realtà queste conquiste migliorano il rapporto uomo-animale e sono frutto di anni di studi e di una disciplina vera e propria, la pedagogia cinofila. Per chi fosse interessato a un incontro con gli esperti l'occasione c'è l'11 settembre all'Idroscalo, Central Park-Punta dell'Est. La conferenza (aperta anche agli amici a quattrozampe) si intitola "L'approccio pedagogico all'educazione del cane" ed è promossa dalla Scuola di interazione uomo-animale (Siua) e dalla Lega nazionale difesa del cane (info e iscrizioni: promozione@siua.it 051/810387 -340/2513890). In mattinata interverranno: Roberto Marchesini, direttore della Siua, Laura Rossi, presidente della Lega del cane, Gianluca Comazzi, garante per la tutela degli animali del Comune di Milano, Claudia Ciotti, ufficio diritti animali della Provincia di Milano, Massimo Turci, presidente del gruppo consiliare del Pdl. Nel pomeriggio verranno svolte attività dimostrative e interattive a cura di educatori cinofili Siua. L'iniziativa è aperta a tutti.
L'obiettivo di chi oggi vive con un cane è sicuramente il poter trascorrere quanto più tempo possibile con lui, condividendo la gran parte delle situazioni, fosse pure il lavoro ma - perché no? - la spiaggia, il ristorante o la presentazione di un libro. Gli esperti spiegheranno come favorire "la cittadinanza del cane", perchè un cucciolo oggi deve affrontare situazioni e problemi che solo cinquant'anni fa non esistevano.

La pedagogia cinofila si differenzia in modo profondo dall'addestramento, non si prefigge delle prestazioni utili all'uomo ma si pone l'obiettivo di orientare lo sviluppo del carattere e delle conoscenze del cane per aiutarlo ad adattarsi a tutte le situazioni. Per favorire questo apprendimento è fondamentale la relazione affettiva che si instaura fra cane e padrone.

Commenti