Greenpeace e gli scheletri nell'armadio

Greenpeace messa in discussione dall'opinione pubblica. Un recente studio pubblicato in Francia smentisce le intenzioni bonarie della "multinazionale verde". Collegamenti con colossi industriali, manipolazione degli studi e politicizzazione dei militanti, tutto in 171 pagine

Greenpeace e gli scheletri nell'armadio

Greenpeace è una delle ONG più conosciute al mondo. Simbolo internazionale della difesa dell'ambiente, con circa tre milioni di sostenitori, è un'organizzazione che raramente è stata messa in discussione. Specie dall'opinione pubblica. Oggi, però, questo rapporto del Centro Studi Strategici Carlo de Cristoforis (CESTUDEC), pubblicato in collaborazione con la francese École de Guerre Économique, rischia di smentire la narrativa dominante sui paladini dell'ambientalismo.

Lo studio dal titolo "GREENPEACE – Une ONG à double-fond(s)? Entre business et ingénierie du consentement", è a firma di Thibault Kerlizin: 171 pagine in grado di porre più di qualche interrogativo sull'esistenza di scheletri nell'armadio di Greenpeace. Tre i focus principali analizzati nel dossier: la poca validità scientifica degli studi; la mancanza di chiarezza rispetto la provenienza dei fondi; la base ideologica, dunque fortemente politicizzata, di una Ong teoricamente super partes. "Davide contro Golia", allora, in funzione delle tesi presentate, finisce per divenire solo un messaggio pubblicitario. Greenpeace, del resto, opererebbe come una vera e propria "multinazionale verde". Nessun gruppo di eroici attivisti contro il potere delle élite globali, ma secondo un filone molto meno epico, la ONG in questione sarebbe solo un Golia travestito da Davide.

Partiamo dalle presunte manipolazioni degli studi. Nel 2006, Greenpeace pubblicò un documento incompleto riguardante i rischi derivanti dall'energia nucleare. Un errore di pubblicazione che, tuttavia, non sfuggì ai più attenti. Il testo presentava una scritta tra parentesi che indicava come completare un punto del dossier, "nella maniera più allarmistica e catastrofica possibile". L'obiettivo, ben si capisce, sembra essere quello di accentuare le conseguenze dell'utilizzo del nucleare, senza tenere conto dell'oggettività dei dati. Secondo il rapporto di Kerlizin, poi, Greenpeace sarebbe autrice di "una serie di studi del tutto approssimativi o, in ogni caso, portati avanti senza rigore scientifico e addirittura manipolati". E ancora: "Tramite la diffusione di tali studi, Greenpeace tenderebbe a creare immagini distorte della realtà volte a dipingere il proprio avversario molto più potente e subdolo di quanto non sia e a creare allarmismo nell’opinione pubblica". Tra gli obiettivi, in fin dei conti, ci sarebbe quello di far apparire i propri avversari molto più forti della realtà.

Per quanto riguarda la trasparenza dei fondi, invece, il dossier in questione dimostra come solo una piccola parte dei finanziamenti destinati a Greenpeace finisca negli investimenti per battaglie ambientali. La macchina organizzativa dell'associazione con sede ad Amsterdam, del resto, è molto grande ed evidentemente la struttura necessita di grosse coperture economiche. Ma è un altro il punto potenzialmente cruciale dell'inchiesta: l'ONG sostiene di accettare solo finanziamenti da parte di soggetti privati. Niente istituzioni pubbliche, dunque. Tra le fondazioni che finanziano Greenpeace, però, figurano realtà direttamente collegabili ai Rockfeller, ad esempio. Lo studio di CESTUDEC, quindi, prosegue analizzando tre casi per cui pare che "numerosi fondi fossero stati sborsati da elementi che avevano interesse a danneggiare un pericoloso concorrente. Per questo, è stata clonata la definizione di "Mercenari Verdi". Due delle vicende analizzate riguardano Total, la compagnia petrolifera francese, che Greenpeace avrebbe in qualche modo contribuito a svalutare mediaticamente. Il danno d'immagine, però, sarebbe stato finanziato da un altrettanto imponente colosso industriale. Il quadro che ne viene fuori, insomma, sembra riguardare sfere d'influenza differenti dalla proclamata gratuità attivistica degli ambientalisti.

L'ONG, in passato, è stata anche protagonista di un caso di speculazione finanziaria, ma difficilmente le inchieste giornalistiche sui "paladini dell'ambiente" riescono ad emergere. Come quando, nel 2014, Greenpeace bruciò, secondo Der Spiegel, 3.8 milioni di euro in una spericolata operazione, una scommessa contro l'euro. Così come quando, del resto, 110 premi Nobel attaccarono la Ong. Anche in quel caso la polemica venne smorzata da una sopraffina abilità comunicativa.

Quesro documento su Greenpeace, in definitiva, si inserisce nel grande dibattito pubblico che sta coinvolgendo le organizzazioni non governative. Sul loro ruolo nel mondo e sulla bontà delle loro intenzioni, finalmente, vengono posti dei legittimi interrogativi.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di greg greg
12 Ago 2017 - 12:07
DAVIDECOLPO - evidente che sei parte di una ONG. Green Peace è come l'ONU, che costa una marea di soldi agli Stati che sono obbligati a finanziarla, si sa benissimo che carrozzone è, dove oltre il 75% dei contributi che riceve vanno in costi dei suoi funzionari (vedi la Sboldrina) che non gradiscono hotel inferiori ai 5 stelle, volare in classe minore della 1°, avere stipendi inferiori a cifre a 6 zeri all'anno e ormai è comandata dalla peggiore feccia politica del mondo, vedi tutti i paesi dove esistono dittature, fame e mancanza di libertà. E se non lo sai te lo dico io, i finanziamenti che ricevono le ONG sono tutti esentasse, per le ONG e per chi fa le donazioni, che chissà perchè sono tutti stramiliardari che di tasse ne pagano pochine
Mostra tutti i commenti (13)
Avatar di VittorioMar VittorioMar
11 Ago 2017 - 16:33
....PRATICAMENTE UNA BUFALA MANTECATA..!!
Avatar di Zagovian Zagovian
11 Ago 2017 - 16:33
Tutto vero!!Alcuni anni fa,avevo scritto,sottoponendo una mia tecnica per un immediato recupero di sversamenti di petrolio in acqua,senza effetti "chimici" collaterali,senza fare "precipitare" il petrolio,con costi di circa 1/6 di quelli "usuali",pagati dalle Compagnie di Assicurazione....facile,sicuro,assolutamente ecologico....Risposta:"...A noi non interessa"!!!
Avatar di dr.Strange dr.Strange
11 Ago 2017 - 16:35
le ONG sono organizzazioni criminali ed i loro "volontari" sono pagati lautamente
Avatar di greg greg
11 Ago 2017 - 16:43
Se c'è di mezzo Rockefeller, possiamo stare sicuri che sotto c'è non ci sono solo speculazioni commerciali e guerre fra multinazionali, ma anche il tentativo di creare il NWO, che è stato fondato dal defunto (mai troppo tardi) David Rockefeller, anche padrone del Bilderberg, della Trilateral Commission, associato al CFR, socio dell'Aspen ecc e socio in tutte le speculazioni dei Rothschild ed i suoi eredi sono quelli che danno ordine a Soros di fare il raider in borsa e affossare le nazioni
Avatar di emigratoinfelix emigratoinfelix
11 Ago 2017 - 17:27
e' una creatura dei servizi segreti inglesi,che la foraggiano con fondi segreti,da sempre.
Avatar di agosvac agosvac
11 Ago 2017 - 17:42
Egregio greg, concordo con lei al 100%.
Avatar di Cheyenne Cheyenne
11 Ago 2017 - 18:32
MA E' NOTORIO CHE PURE GORE E' COINVOLTO IN LOSCHI AFFARI CON LA SCUSA DELL'ECOLOGIA
Avatar di mariosirio mariosirio
11 Ago 2017 - 18:39
Ong is the new religion. Alla fine creano banche coi soldi che alzano con l'accattonaggio. Cambiano il "pagaci e vai in paradiso" con "pagaci e salva le balene". Bisogna tassarli e basta.
Avatar di bonoitalianoma bonoitalianoma
11 Ago 2017 - 21:22
NELLA NATURA UMANA NULLA SI CREA NULLA SI DISTRUGGE MA TUTTO SI ... TRASFORMA AI PROPRI INTERESSI.
Avatar di amicomuffo amicomuffo
11 Ago 2017 - 21:30
nessuno ormai fà niente per niente!
Avatar di killkoms killkoms
11 Ago 2017 - 22:05
altri samaritani ipocriti!
Avatar di davidecolpo davidecolpo
12 Ago 2017 - 10:40
Ora si tenta di pitturare tutte le ong come ricettacolo di malavitosi.

Le ong aiutano le persone in difficolta' - ne ho le prove certe, ma sono cose personali e io non utilizzo commenti per farmi pubblicita'-, nessun altro lo farebbe, alcune persone e famiglie semplicemente cesserebbero di esistere, poiche' alcuni costi sarebbero insostenibili.

Come tutti anche Green Peace e come tutti i colossi ong ha i suoi strani contatti e molti soldi vengono spesi per amministrarsi. Questo non significa che senza ong si starebbe meglio, anche perche' i soldi sono comunque donati, quindi non incidono su nessuna voce di spesa pubblica, mentre e qui si i costi incidono l'amministrarsi di uno stato costa e puo' incidere sul benessere del cittadino. Se e chiudo una persona subisce un danno legato ad un danno ambientale irrisarcibile potrebbe esser tentata di appoggiare Green Peace, per la tutela di un proprio interesse, dove uno stato non arriva.
Avatar di greg greg
12 Ago 2017 - 12:07
DAVIDECOLPO - evidente che sei parte di una ONG. Green Peace è come l'ONU, che costa una marea di soldi agli Stati che sono obbligati a finanziarla, si sa benissimo che carrozzone è, dove oltre il 75% dei contributi che riceve vanno in costi dei suoi funzionari (vedi la Sboldrina) che non gradiscono hotel inferiori ai 5 stelle, volare in classe minore della 1°, avere stipendi inferiori a cifre a 6 zeri all'anno e ormai è comandata dalla peggiore feccia politica del mondo, vedi tutti i paesi dove esistono dittature, fame e mancanza di libertà. E se non lo sai te lo dico io, i finanziamenti che ricevono le ONG sono tutti esentasse, per le ONG e per chi fa le donazioni, che chissà perchè sono tutti stramiliardari che di tasse ne pagano pochine
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi