
Era già tutto scritto. Niente di cui stupirsi, perciò. Il grande imbroglio dello spread, la fregnaccia raccontata dalla sinistra nei salotti buoni per incatenare gli italiani a governi mai votati, l'improbabile equazione tra crisi di governo e fibrillazione sul mercato secondario dei titoli di stato. Era già tutto pronto non appena Silvio Berlusconi ha deciso che, dopo lo strappo del premier Enrico Letta sull'aumento dell'aliquota Iva, non si poteva andare oltre, che Forza Italia non potevano e non dovevano assumersi la responsabilità dell'aumento della tassa sui consumi o, comunque, di qualsiasi altro balzello proposto dal ministro Fabrizio Saccomanni. E così è stato: non appena il differenziale ha sfiorato i 300 punti base, la sinistra è saltata alla gola del Cavaliere tacciandolo di irresponsabilità e i poteri forti, dall'Unione europea alle agenzie di rating, hanno subito minacciato pesanti conseguenze sulla tenuta del sistema.
Già ieri, in ampie interviste sui quotidiani, il ministero dell'Economia aveva iniziato a lanciare l'allarme fino a paventare un commissariamento dell'Italia da parte della Troika. Il viceministro Stefano Fassina parlava di uno scenario "abbastanza realistico" che prevede un rialzo fino a 300 punti base rispetto ai 264 punti della chiusura di venerd, comunque già aumentato dai 240 punti dell’apertura di giovedì, quando ancora la crisi non si stava manifestando nella sua pienezza. Non è quindi un caso che, ieri sera, mentre Letta stava salendo al Quirinale, Berlusconi lanciava ai microfoni di Studio Aperto un segnale molto chiaro: "La continuità è un imbroglio, come quello dello spread". D'altra parte il Cavaliere sa molto bene come funziona. Ha fatto l’imprenditore per tanti anni, quando i governi duravano in media undici mesi. "Quando cadeva un governo - è il ragionamento del leader di Forza Italia - noi imprenditori eravamo felici perché per tre o quattro mesi non c’era più un esecutivo a far danni'". Insomma, e qui il messaggio veniva indirizzato a viale dell’Astronomia, "un imprenditore sa benissimo che il massimo che i governi possano fare, in un’economia moderna, è non fare troppi danni". Oggi, in apertura di contrattazioni, il differenziale tra Btp decennali e Bund tedeschi ha segnato, nei primissimi scambi, un forte rialzo che lo ha portato a toccare i 289 punti base per un rendimento del 4,62%. Così, mentre il differenziale tra i Bonos spagnoli e i titoli di Stato della Germania si sono attestati a 267 punti per un tasso del 4,42%, le agenzie di stampa si sono affrettate a far notare che i livelli toccati questa mattina non si registravano dallo scorso giugno. Ed è subito iniziato uno scontato bailamme di anatemi e minacce da parte della sinistra e dei poteri forti. L'agenzia Fitch, per esempio, ha minacciato di abbassare il rating BBB+ assegnato all'Italia spiegando che "la situazione di instabilità politica in Italia mette a rischio il raggiungimento degli obiettivi fiscali", ovvero la stesura della legge di bilancio 2014 entro il 15 ottobre e il contenimento del debito entro i limiti dettati dal patto di stabilità. "In questo caso - ha avvertito Fitch - sarebbe più difficile da ottenere in caso venga chiesto il sostegno della Ue e della Bce".
"Gli italiani, unici tra i Paesi euro, sono stati riluttanti ad assumersi responsabilità per i guai della nazione", ha commentato il Wall Street Journal accusando Letta e Berlusconi di "suonare la cetra mentre Roma brucia". Anche il segretario del Pd Guglielmo Epifani è partito alla carica: "Il centrodestra sta facendo saltare in aria il Paese ed era evidente che lo spread sarebbe ripartito". A rileggere le dichiarazioni sembra di fare un salto indietro nel tempo, a quando lo spauracchio dello spread è stato usato per cacciare Berlusconi da Palazzo Chgi e mettere al suo posto Mario Monti, l'uomo dei poteri forti. "Spero che il senso di responsabilità di chi ci governa prevalga - ha commentato il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi - non vorrei che ci ritrovassimo nella stessa situazione dell’ottobre 2011". I democratici non sono da meno. "Berlusconi fa pagare costi altissimi agli italiani", ha tuonato il responsabile Economia del Pd Matteo Colaninno paventando "rischi e tassi più elevati per le prossime aste che finiranno nelle tasche degli italiani". I grafici, in realtà, dicono tutt'altro. Dopo una fiammata emotiva iniziale, Piazza Affari ha subito accantonato i timori per l’instabilità politica. Il differenziale si è attestato in area 265 punti base. "Dimostra una discreta tenuta nonostante la mossa di Berlusconi abbia colto di sorpresa", ha spiegato un trader a Radiocor facendo notare che in giro ci sono solo compratori. Non solo. Bisogna anche tener presente che parte dell’allargamento dello spread registrato in apertura va legata al roll del decennale di riferimento che da oggi è il marzo 2024, mentre fino a venerdì era il maggio 2023. Eppure ancora oggi l'andamento del differenziale è letto come cartina di tornasole per capire se i mercati puntano contro Berlusconi.
Lo stesso Franco Frattini, dopo aver incontrato il presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy ha espresso "grande preoccupazione" per una eventuale "campagna elettorale durante la quale l’Italia sarebbe vittima delle scorribande dei mercati".
Ovviamente quell'incapace di Saccomanni che sbaglia le coperture e Obama che non trova l'accordo con i repubblicani (affondando le borse di mezzo mondo) non c'entrano nulla, vero?
Manovrare lo spread e mercati è un giochetto da ragazzi da parte della banca centrale e potentati, l'euro è un loro strumento, decretano vita e morte dei governi a seconda del grado di servilismo. A Silvio Berlusconi per avere fatto certe osservazioni sull'euro non viene lasciato scampo.
K
Al Quirinale, per esempio, si pagano ancora oggi 2500 lauti stipendi a gente che non si sa cosa faccia, dei quali 1095 sono gli addetti al Presidente; Buckingham Palace costa 7.5 volte meno.
Dovrebbero essere tutti contenti per lo scampato pericolo e invece...
dobbbiamo tagliare da qualche parte cosi come fece la gelmini (che taglia i fondi per la sicurezza nelle scuole per poi acqusiatre 5 milioni di video spazzatura per promuovere chissà cosa??).
guardate telegiornali seri e non mediaset e rai...guardate i TG stranieri vedrete molte cose vere che qui non trattano...
E' evidente a tutte le persone con un minimo di cervello, quindi non ovvio agli zombie che votano sinistra e fantocci della sinistra come Grillo, che il mondo è in mano ai '68ini drogati di sinistra. Una banda di mafiosi criminali.
Non è vero, lo spread rappresenta il differenziale rispetto a un altro tasso d'interesse, quello tedesco.
Lo spread può restare inalterato e allo stesso tempo l'interesse aumentare o scendere.
Il discorso dovrebbe quindi riguardare il tasso d'interesse e non tano la mitologia dello spread abilmente gonfiata per confondere.
Siccome l'euro è una moneta straniera per l'Italia più alti tassi d'interesse rappresentano un problema, la banca centrale vi gioca per favorire i politici amici contro quelli ritenuti avversari come Silvio Berlusconi, ma non può neppure far precipitare la situazione.
K
Non solo il Wsj anche la stampa tedesca è durissima nel commentare la situazione italiana. A partire da Silvio Berlusconi, definito per il suo comportamento politico "un irresponsabile" e "un nemico del proprio Paese". In un fondo del quotidiano economico 'Handelsblatt' (il nostro Sole 24ore) è scritto che per l'Italia "la fine del governo sarebbe disastrosa". Dopo aver sottolineato che la linea seguita da Berlusconi è dettata dal fatto di "non voler perdere influenza politica", il giornale spiega che "un comportamento del genere è irresponsabile".
"Forse arriverà il giorno", conclude l'Handelsblatt, "che gli italiani dopo 20 anni di Berlusconi si accorgeranno che gran parte di loro hanno eletto per anni un uomo che ha in mente solo i suoi interessi e non il bene del Paese". In un commento dal titolo "L'eterno cavaliere" il conservatore 'Die Welt' scrive che "chiunque non sia del tutto accecato deve vedere che Berlusconi è il flagello dell'Italia, ma di accecati ce n'è abbastanza e questo è uno dei problemi dell'Italia".
PS: Lo spread è una differenza e quindi non determina di per se una mazza!! Lo spread però essendo una differenza è determinata anche da quello che succede in Germania (se la si confronta con il Bund)e non solo da quello che succede in Italia (quindi può essere che sale anche perchè si contraggono i rendimenti del Bund e non solo perché aumentano quelli del BTP)... Lo spread è la differenza tra rendimenti che si determinano sui mercati secondari quindi non sono legati direttamente al costo del titolo a cui si riferiscono. Se un BTP ha cedola bassa (e quindi lo stato paga un interesse basso) puo`essere che il suo rendimento, che è determinato sui mercati secondari, sia alto perché le vendite del titolo superano gli acquisti e il prezzo di conseguenza diminuisce. Se il rendimento sale , per regole di mercato varia in maniera inversa rispetto al prezzo, questo non significa che lo Stato paga di più d'interessi..la cedola di cui sopra rimane sempre la stessa!!! Quindi caro caimano la storia dello spread è una chiacchera da Bar messa in giro da Monti&i Kommunisti per gente come te che gente che deve essere giustamente indottrinata o per sempliciotti che devono essere spaventati! Però vorrei dire al nostro premio Nobel per l'economia che se vuol fare o'Professore di Finanza che almeno impari l'inglese..cos'è lo "spred"? auana gana so 'mmmerigano!!..non dire cazzate sapendo di dirle..o peggio ancora di non saper quello che dici!! a Caimà frenate!!
In teoria l'aumento dell'iva come ogni manovra recessiva può far auemtare il tasso d'interesse se si crde che gli effetti recessivi possano essere peggiori degli incassi e quindi aumentare la possibilità di insolvenza.
SB viene colpito sul piano finanziario perché viene ritenuto non obbediente all'agenda tedesca e alla linea dettata dai potentati e dalla germania.
Non che non possa seguirla, ma magari in modo problematico o da mettere in discussione l'euro e la sua attuale gestione demenziale, gestione per drenare soldi dall'Italia e portarli alle banche tedesche. (e francesi che scodinzolano dietro ai tedeschi nonstante una economia realerecessiva).
K
e lalalalalalalalal ma che esagerazione ! chi è che getta benzina sul fuoco?
Forza, procediamo !
MOTIVO??? QUESTO NON PUO' FARCELA CON LA ZAVORRA CHE SI RITROVA!
LA VOGLIAMO CAPIRE O NO!!!!!!
È un imbroglio il modo in cui è raccontato e manipolato dagli organi di disinformazione dell'oligarchia italiana al servizio dell'agenda tedesca.
Il rialzo dei tassi d'interesse specie in una moneta straniera è però sempre problematico, ma nonostante tutto l'Italia è ancora messa meglio di altri se si considera la solvenza.
K
È evidente che perdi tempo qui e non sai quello che scrivi.
L'Italia non è in bancarotra e è il paese che praticamente nel futuro ha eliminato le pensioni (dignitose), con eclusione dei privilegiati e boairdi.
In termini tecnici per usare una moneta straniera si trova sempre in un teorico stato di default. Il debito è diventato tutto estero. K
Gli forniremo il NUMERO della Merkel!!!
Così saranno LORO a dover partire da Amburgo con i LORO GUARDACOSTA e bordesando bordesando (come dicono a Genova) entreranno nel Mediterraneo fino ad arrivare alle foci del Nilo a recuperarli. TANTO LORO I TEDESCHI I SOLDI LI HANNO!!!
Saludos
Ma quale mondo??? Tu e quelli come te si credono il mondo????
Che pena!!!!!!
No,così tanto per capire di che tipo di matematica ti nutri!!
Ma llora ci siete proprio!!!!
Meditate fitch & WSJ meditate ……..