Politica

Il gioco dei bimbi si fa grande: la Playstation compie 10 anni

Una macchina ludica che è diventata il simbolo di una generazione di adolescenti

Maddalena Camera

da Milano

La Playstation compie 10 anni. È nata in Giappone in casa Sony nel settembre del 1995 la popolare console per videogiochi che ha dato vita e popolarità a personaggi sexy come Lara Croft. Una bambola digitale tutta pixel così famosa da diventare nel 2003 un personaggio cinematografico interpretato nientemeno che da Angelina Jolie. Non c’è dubbio che la Playstation sia molto più che un semplice prodotto tecnologico. La console è infatti un punto di riferimento ludico per intere generazione di ragazzini ma anche tormento per i genitori, che 10 anni fa, agli albori di Internet, se la trovarono collegata alla tv di casa. Certo, in un decennio, la scatola nera capace di catturare l’attenzione degli adolescenti (il 90% degli utenti ha dai 14 ai 19 anni secondo una indagine realizzata dall’Aesvi, Associazione del software videoludico) ne ha fatta di strada. Sopratutto a livello tecnologico, quando la vecchia PsOne venne sostituita dalla Ps2, molto più potente, capace di far «girare» animazioni tridimensionali incredibilmente realistiche. Non solo. La Ps2 è anche un Dvd Player e può connettersi a Internet dando agli utenti la possibilità di giocare in rete.
«In dieci anni abbiamo venduto 100 milioni di pezzi - ha spiegato Corrado Buonanno, amministratore delegato di Sony Entertainement Italia e presidente di Aesvi -. La nostra console è la più venduta al mondo con una quota di mercato in Italia pari al 75%». Un successo nato dalla fantasia di un ingegnere, Ken Kutaragi, che viaggia nel mondo parlando soltanto in giapponese, accompagnato da un interprete personale. Ma è evidente che Sony, il gigante dell’elettronica di consumo, per Kutaragi non bada a spese. Il settore che fa capo alla Playstation contribuisce infatti per il 60% dell’utile del gruppo che sta attraversando un periodo difficile, schiacciato dalla concorrenza di Apple nei lettori musicali e di Samsung sul fronte delle tv Lcd. Nessun problema invece per la Playstation. La rivale Xbox di Microsoft, lanciata nel 2001, nonostante i mostruosi budget di spesa per sviluppo e marketing, è riuscita a prendere una contenuta quota di mercato. «Solo negli Stati Uniti - continua Buonanno - la nostra quota è inferiore al 70%».
È vero però che la società di Bill Gates è già pronta a lanciare la prossima versione di Xbox, la 360. Per la nuova Playstation invece bisogna aspettare ancora un po’. «Con la Ps3 - aggiunge ancora Buonanno - saremo sul mercato nel 2006. Ma il restyling della Ps2 ha conferito alla vecchia playstation nuove funzionalità». Il biglietto da visita della nuova console è comunque impressionante, tanto da far impallidire i rivali, oltre a Microsoft anche Nintendo. Ps3 avrà infatti come motore il microprocessore di nuova generazione «Cell», molto più potente del Pentium 4 di Intel, che le assicurerà una velocità di calcolo doppia della console Xbox 360 della Microsoft, e ben 35 volte più veloce della Playstation 2 attualmente in vendita.
Playstation ha da circa un anno anche una versione portatile. Si tratta della Psp, equipaggiata di wi-fi per il collegamento a Internet e capace di scaricare musica e videoclip.

«Per la Psp - dice ancora Buonanno - sono disponibili anche film, oltre ai giochi in formato Umd». In Italia, dal momento del lancio il primo settembre, ne sono state vendute circa 80mila. A livello mondiale le Psp in circolazione sono già 5 milioni.

Commenti