Patto nel piccolo villaggio. Uniti per proteggere le tartarughe del Gange

Nel lago di Kajalheri 400 esemplari del rettile a rischio estinzione. E che fa gola ai bracconieri

Patto nel piccolo villaggio. Uniti per proteggere le tartarughe del Gange

Case costruite con il fango, strade polverose, alberi banyan ovunque, una natura selvaggia e lussureggiante che fa da sfondo a ritmi lenti e rilassati. Proprio al centro di Kajalheri, piccolo villaggio a circa 200 chilometri dalla capitale dell'India Nuova Delhi, c'è un laghetto di circa 20mila metri quadrati. Chiunque passi da quelle parti potrebbe incontrare capanelli di abitanti intenti a osservarlo con molta attenzione. Perché al suo interno, da oltre un secolo, vivono 400 rarissimi esemplari di tartaruga dal guscio molle del Gange. In tutta l'Asia meridionale il rettile è ormai sparito, gli ultimi animali si sono rifiugiati in questo specchio d'acqua. Che ormai viene controllato a vista dai residenti, 24 ore su 24, sette giorni su sette.

Un «lavoro» che coinvolge tutti a Kajalheri, studenti compresi. Ogni abitante ha infatti il «dovere sacro» di dedicare qualche ora della propria giornata al controllo e tutela di queste tartarughe. Per riuscirci la popolazione si è organizzata per turni, in modo da coprire l'intero arco della giornata notte compresa - e tutti i giorni dell'anno. Proprio grazie a questo sforzo i rettili vivono sereni e indistrurbati, incuranti del fatto di essere considerati a rischio di estinzione. Non è un caso che la specie sia stata inserita nella «lista rossa», che comprende quelle più vulnerabili, dall'Unione internazionale per la conservazione della natura.

L'aspetto di questi animali non passa certo inosservato: le tartarughe sono considerate uniche grazie al loro muso sporgente, che ricorda la forma di un tubo, e al carapace piatto. Vivono solo nell'acqua dolce, hanno un carattere molto docile e sono amatissime dagli abitanti del villaggio indiano. Nonostante questo sono in costante pericolo, perché in Asia sono considerate una pietanza prelibata. Quando i bracconieri le riescono a catturare, la loro carne finisce sui principali mercati del Sud-Est asiatico, il guscio viene trasformato in maschere inquietanti da vendere ai turisti, mentre gli esemplari lasciati vivi vengono utilizzati come animali domestici, lontanissimi dal loro habitat naturale. Ma i pericoli non finiscono qui, perché a volte i rettili restano intrappolati nelle reti dei pescatori e non riescono a sopravvivere.

Proprio per questo gli sforzi per proteggerli si sono moltiplicati di anno in anno. Fino alla decisione di creare questa particolarissima task-force di guardie del corpo, il cui unico obiettivo è permettere a questi animali di continuare a vivere e prosperare. Dietro gli sforzi di questa comunità non c'è solo il desiderio di preservare la biodiversità. Ma anche la convinzione che la presenza delle tartarughe a Kajalheri porti fortuna. E così, giorno dopo giorno, l'affezione per questi animali è cresciuta. Al punto che i loro guardiani hanno cominciato ad amarle, arrivando qualche volta perfino a parlare con loro.

Le giornate nel villaggio sono scandite dai turni. Cinque ore, che impegnano dieci persone per volta. I bodyguard delle tartarughe controllano le uova, per evitare che siano mangiate dagli animali selvatici, e vietano qualunque attività di pesca. Sono loro a distribuire il cibo: ormai i rettili lo sanno e quando sentono i loro amici umani battere le mani si avvicinano per mangiare. Poi, quando arriva la notte, i guardiani spengono tutte le luci intorno al lago, evitando così che gli animali si disorientino.

Per questo popolo controllare lo stagno è una vera e propria missione. Al punto che gli abitanti più anziani non si sono mai allontanati da Kajalheri. Il motivo? Non avrebbero potuto sopportare l'idea di lasciare sole le loro tartarughe.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica