Politica

"È una situazione preoccupante. Stiamo diventando un Paese sempre più vecchio anche a causa dei giovani che vanno all'estero. Dobbiamo ripensare il modello di sviluppo italiano puntando sul futuro, sulle nuove idee, sui giovani. Un Paese che costringe i suoi talenti migliori a emigrare distrugge il proprio futuro. E dobbiamo difendere la scienza non solo per i suoi effetti pratici, ma anche per il suo valore culturale. Trasformare la scienza in cultura deve essere una priorità." Così il Premio Nobel Giorgio Parisi nel corso dell'evento "La Grande Espulsione", promosso da Alleanza Verdi e Sinistra a Roma. Avs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Il Nobel Parisi: La cultura è l'essenza stessa dell'italianità. Se la perdiamo, perdiamo noi stessi

"Noi non ci siamo occupati delle Regioni a statuto speciale che hanno competenza primaria, la pronuncia riguarda le regioni a statuto ordinario. Eccezionalmente abbiamo fatto il comunicato stampa prima della comunicazione della sentenza, cosa che non facciamo più di regola. Abbiamo ritenuto ci fosse un'esigenza comunicativa pressante. La pronuncia riguarda una legge particolare, della Regione Campania, però la Corte si è preoccupata di affrontare il tema in termini più generali, in modo da ricostruire l'assetto generale e questo vale per la regione Campania e per tutte le regioni a statuto ordinario", lo ha detto Amoroso in riferimento alla sentenza della Consulta che ha bocciato la legge sul terzo mandato nella Regione Campania. Consulta (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Amoroso (Consulta): Limite tre mandati riguarda tutte Regioni a statuto ordinario, non solo Campania

Osserviamo solo che candidare a governatore del Veneto, la Regione più campanilista e vinicola d'Italia, una che viene da Taranto e che disse "l'alcool è cancerogeno e non si deve berne nemmeno una goccia", è un'ottima strategia. Per perdere

Luigi Mascheroni
Vota prosecco

La Cassazione toglie le parole "padre" e "madre" dalla carta d'identità. I francesi rosicano per il legame tra Meloni e Trump. Conte dimentica l'offerta fatta a Davos. Ecco i peggiori della settimana

Michel Dessì Andrea Indini
Genitore 1 e 2, il governo francese e Conte: ecco il podio dei peggiori
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica