Ultim'ora
San Diego, forte scossa di terremoto vicino al confine con il Messico
Ultim'ora
San Diego, forte scossa di terremoto vicino al confine con il Messico

La solita Europa che dimentica i grandi temi stavolta si concentra sui grilli in polvere

Polemiche e ironie per l'autorizzazione alla vendita del nuovo alimento

La solita Europa che dimentica i grandi temi stavolta si concentra sui grilli in polvere
00:00 00:00

Non fatevi venire grilli per la testa! Però potete mangiarli, in polvere. Infatti l'Unione Europea ha appena autorizzato l'immissione sul mercato di Acheta domesticus, cioè il grillo domestico. Però in polvere. Che di per sé non è né una buona notizia né una cattiva notizia, il problema sono le motivazioni, perché i grilli sono un alimento più sostenibile, meno impattante sull'ambiente, eccetera eccetera, al che pensi solo che l'UE farebbe meglio a occuparsi di cose più importanti, perché vi fornisco un dato scientifico: se anche in tutto il mondo cessassero all'istante tutti gli allevamenti intensivi o meno, la riduzione sull'impatto ambientale sarebbe inferiore al due percento.

Altro problema è che si arrabbiano tutti, senza motivo. Per esempio Luigi Scordamaglia, consigliere di Filiera italiana, ha affermato giustamente che «è un gioco in malafede promuoverli come una dieta alternativa alla nostra», sottolineando come la nostra dieta sia a basso impatto ambientale, e non ha torto. Detto questo, non è che l'Unione Europea obbligherà tutti a mangiare grilli, perché a basso impatto sono anche le decisioni europee in materia di cibo. È come se a un certo punto tutti domani si svegliassero correndo a cercare i grilli perché non aspettavano altro. «Ehi ma hai sentito che l'UE ha liberalizzato i grilli?». «Ma davvero? Finalmente, non ne potevo più di mangiare bistecche e cosce di pollo».

Tuttavia Scordamaglia si poteva fermare lì, perché a un certo punto dice anche «basta proporre cibi sintetici o lontani dalla nostra cultura come panacea per l'alimentazione del futuro»: qui forse non sa che sbaglia anche l'UE, soprattutto in quelli che Scordamaglia chiama «cibi sintetici». Faccio un esempio: gli OGM, ossia gli Organismi Geneticamente Modificati, ai quali l'Europa è contraria.

Ecco, l'Unione anziché prendere una posizione scientifica sugli OGM, prende posizione sui grilli, perché sembrano più green. Tant'è che contro gli OGM è sempre stata Greenpeace, anche quando nel 1999 fu creato il Golden Rice, un riso geneticamente modificato perché contenesse vitamina A, la cui carenza provocava ogni anno cecità in centinaia di migliaia di bambini di popolazione la cui dieta era essenzialmente a base di riso.

Se poi la questione non è la sostenibilità ma la salute, anche qui Scordamaglia scorda che l'OMS ha messo tra i maggiori cibi cancerogeni i salumi e gli insaccati, nella stessa classe dell'alcol (non smetteremo certo di bere per questo, ma sappiamo che il famoso detto che un bicchiere di vino al giorno fa bene non è vero, non ci sono quantità minime non cancerogene, come ha documentato una ricerca pubblicata su una delle più importanti riviste scientifiche, Lancet). Così come il comune basilico contiene metileugenolo, che è cancerogeno, e se ne facessimo togliendogli quella molecola sarebbe più sano, anche se meno naturale, perché naturale non significa per forza salutare.

In ogni caso morale della favola: mangiatevi un po' quello che volete, di sicuro non ci saranno file

ai supermercati per i grilli in polvere. Anche perché di Grillo ne abbiamo già uno bello grosso e poco sostenibile intellettualmente, che pure in questo campo ne ha sparate tante e molti ne ha sparati anche in Parlamento.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Sempreverde Sempreverde
5 Gen 2023 - 19:05
Che schifo, scusate.
Mostra tutti i commenti (24)
Avatar di Emmerdeur Emmerdeur
5 Gen 2023 - 10:04
Dall'Europa solo cretinate, ma bisogna continuare ad essere "isti".
Avatar di glasnost glasnost
5 Gen 2023 - 10:13
Leggendo queste cose mi sorge una domanda. Paghiamo un carrozzone costosissimo con le nostre tasse e questi cosa fanno? Nulla se non danni. Fanno qualcosa sul problema migranti? No. Fanno qualcosa per la situazione economica dei paesi? Solo danni perché guidati dai paesi del Nord più ricchi, quando non dalle lobbies .....Sicché, mi chiedo : cosa stiamo a fare in questo consesso? O siamo in grado di modificarlo o andiamo via costi quel che deve costare.
Avatar di amedeov amedeov
5 Gen 2023 - 10:24
@glasnost hai perfettamente ragione. ci vorrebbe qualcuno che proponesse un referendum
Avatar di hectorre hectorre
5 Gen 2023 - 10:20
ma è la grande europa, dei grandi temi, delle grandi personalità…..o forse è solo un baraccone nelle mani di banche e finanza speculativa…altrimenti non si spiegherebbe una simile situazione, dopo 23 anni di euro!!!!!!!!
Avatar di amedeov amedeov
5 Gen 2023 - 10:57
@hectorre ti ricordi che con mortadella la loro priorità era la curvatura delle banane e la lunghezza dei cetrioli? non è cambiato niente. E IO PAGO
Avatar di leopard73 leopard73
5 Gen 2023 - 10:27
Ottimo alimento creato dai sapientoni di Bruxelles!!!!
Avatar di glasnost glasnost
5 Gen 2023 - 10:42
@leopard73 Io penso che queste decisioni della UE siano, come per il Qatar, decisioni agevolate da qualcuno e che i tecnocrati della UE agiscano soltanto per questo (a pensar male......)
Avatar di Apofis Apofis
5 Gen 2023 - 10:40
Allargare il campo di indagine porta a nuovi e sorprendenti risultati, poiché se considerando il solo particolato primario il 59% viene emesso dagli impianti di riscaldamento, il 18% dalle autovetture, il 15% dall’industria e solo l’1,7% dagli allevamenti intensivi, estendendo lo studio anche al particolato secondario, la percentuale degli allevamenti intensivi passa al 15,1%, diventando la seconda fonte di inquinamento da polveri sottili
Avatar di oldpeterjazz oldpeterjazz
5 Gen 2023 - 10:49
io continuerò a mangiare come mi hanno insegnato i miei genitori, i miei nonni, i miei avi. Se qualcuno deve mangiare quella roba per non morire di fame faccia pure e poi, detto tra noi, anche se dovesse morire di fame non me ne importa niente. Darwin ha spiegato perfettamente come funzionano le cose, dunque perché scandalizzarci ?
Avatar di Giancarlo09 Giancarlo09
5 Gen 2023 - 11:06
@oldpeterjazz Premesso che sono tendenzialmente d'accordo con Lei, non vorrei che farine fatte da insetti vengano inserite in alimenti normali in quanto le prime non sono più vietate in Ue e che quindi ci si ritrovi a mangiare queste porcherie senza accorgersene. Non ci dimentichiamo che all'UE (su pressione della Germania) della salute dei suoi cittadini interessa ben poco, in caso contrario non avrebbe permesso alla Turchia di poter esportare da noi i suoi prodotti (contenenti frutta secca) contaminati da aflatossine.
Avatar di Nahum Nahum
5 Gen 2023 - 10:59
in realtà é proprio il contrario di quello che affermate
Avatar di jaguar jaguar
5 Gen 2023 - 11:53
Grilli in polvere? Ne ho già ordinato un bancale.
Avatar di ohibò44 ohibò44
5 Gen 2023 - 12:00
Adesso imporranno ai grilli di non fare più “cri cri” ma di fare “green green”
Avatar di Smax Smax
5 Gen 2023 - 12:00
Il problema è che vorranno poi imporli facendo tagliare allevamenti e coltivazioni. Lo scopo è questo. Alla plebaglia insetti a loro filetto di vacca Kobe da 300 euro al kilo.
Avatar di mvasconi mvasconi
5 Gen 2023 - 12:27
@Smax guardi che un vero filetto Kobe costa 500$\kg in Giappone. Però concordo sul concetto...
Avatar di ohibò44 ohibò44
5 Gen 2023 - 12:03
Von der Leyen: la marchesa dei grilli
Avatar di Dreamer_66 Dreamer_66
5 Gen 2023 - 13:59
Secondo articolo sui "grilli in polvere" in due giorni. P.S. quella della foto è una cavalletta, non un grillo.
Avatar di Una-mattina-mi-son-svegliato Una-mattina-mi-son-svegliato
5 Gen 2023 - 14:32
CHI SI ILLUDE, LEGGA PER QUALE USO LA POLVERE VIENE AUTORIZZATA dall'europa...utilizzata nel pane e nei panini multicereali, nei cracker e nei grissini, nelle barrette ai cereali, nelle premiscele secche per prodotti da forno, nei biscotti, nei prodotti secchi a base di pasta farcita e non farcita, nelle salse, nei prodotti trasformati a base di patate, nei piatti a base di leguminose e di verdure, nella pizza, nei prodotti a base di pasta, nel siero di latte in polvere, nei prodotti sostitutivi della carne, nelle minestre e nelle minestre concentrate o in polvere, negli snack a base di farina di granturco, nelle bevande tipo birra, CONTINUA...
Avatar di Una-mattina-mi-son-svegliato Una-mattina-mi-son-svegliato
5 Gen 2023 - 14:35
... CONTINUA ... nei prodotti a base di cioccolato, nella frutta a guscio e nei semi oleosi, negli snack diversi dalle patatine e nei preparati a base di carne, destinati alla popolazione generale, soddisfa le condizioni per l'immissione sul mercato".

PER CUI: TUTTI CON GLI OCCHIALI A CONTROLLARE GLI INGREDIENTI sull'etichetta IN FILA NEI NEGOZI, etichetta nella quale aggiungeranno che tale ingrediente può "PROVOCARE GRAVI REAZIONI ALLERGICHE". Ma che bellezza! Che "sostenibilità"! Che "rivoluzione"!
Avatar di Italia_libera Italia_libera
5 Gen 2023 - 15:05
Gli insetti, lasciateli agli animali insettivori...........Sciogliere questo parlamento europeo pieno di gente, che si riempie la bocca, e la borsa con i contanti , con la qualifica di parlamentare europeo!
Avatar di dakia dakia
5 Gen 2023 - 16:00
In tante nazioni si mangiano animali, un pò così, per fame o sfizio ma per fare farina di grillo non so quanti ci vorranno di questi poveri insetti che nella catena della fauna terrestre hanno il compito di mangiare più piccoli e a loro volta nutrire più grandi e così via, quindi stiamo interrompendo in serio e ufficialmente l'eco sistema.
Avatar di 7nani1951 7nani1951
5 Gen 2023 - 17:21
Ma i grilli cosa ne pensano?
Avatar di Scirocco Scirocco
5 Gen 2023 - 18:46
Non ho capito perché i grilli li dobbiamo mangiare noi. Che se li mangino nei paesi dove c'è una quantità esagerata di popolazione come in India, Africa e Cina, tanto sono abituati a mangiare schifezze da sempre.
Avatar di Sempreverde Sempreverde
5 Gen 2023 - 19:05
Che schifo, scusate.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi