Se spariscono le centrali, energie-verdi in bolletta

I "signori dell'atomo" sono la prima fonte di finanziamento per gli ambientalisti. Col dietrofront della Merkel Berlino non riuscirà a centrare gli obiettivi di Kyoto

Se spariscono le centrali, energie-verdi in bolletta

Paradossalmente saranno proprio i sostenitori delle energie verdi e i nemici dell'inquinamento atmosferico i primi a subire i contraccolpi negativi del precipitoso e controverso addio all’atomo deciso da Angela Merkel. Il nucleare non solo è l'energia meno inquinante ma, almeno in Germania, è, o meglio era, la principale fonte di finanziamento per lo sviluppo delle energie pulite rinnovabili, in particolare quelle derivanti dal sole e dal vento.
Secondo la vecchia legge varata appena nell'autunno scorso, che garantiva l'esistenza delle centrali tedesche fino al 2036, i quattro giganti dell'energia (Rwe, Vattenfall, E.on e EnBW) erano obbligati a versare nelle casse dello Stato una tassa supplementare del 30% sui profitti destinata ad incrementare le energie rinnovabili. Solo nel 2010 questa tassa, risultato di un compromesso tra nucleari e antinucleari, ha fruttato due miliardi e 300 milioni di euro impiegati prevalentemente nella diffusione di piloni eolici, impianti geotermici, apparecchiature fotovoltaiche.
Ma ora che la Cancelliera, sull'ondata emotiva suscitata da Fukushima, ha deciso una totale inversione di marcia (chiusura subito di otto delle 17 centrali e delle altre entro il 2022) questa proficua fonte di denaro è destinata gradualmente ad esaurisi creando non pochi problemi ai nemici del nucleare proprio nel momento della vittoria.
E non è l'unico brutto contraccolpo. Per colmare il buco creato dall'uscita dal nucleare (pari a circa il 23% del fabbisogno energetico) le fonti rinnovabili dovrebbero in dieci anni più che raddoppiare la produzione passando dall'attuale 16% al 39%. Un traguardo irraggiungibile. E allora? Allora non resta che incrementare le importazioni di gas russo e far ricorso al carbone di cui la Germania è ricca. Due strade che hanno entrambe aspetti inquietanti.
La prima aumenterebbe la dipendenza strategica dalla Russia e la seconda rischia di essere un disastro ecologico poiché il carbone è la fonte energetica più inquinante. Secondo gli esperti un ricorso massiccio al carbone provocherebbe nei prossimi dieci anni l'emissione di 370 milioni di tonnellate di anidride carbonica e quindi proprio la Germania, il paese dei Verdi, sarebbe ben lontana dal rispettare i parametri Kyoto che prevedono entro il 2020 una riduzione dei gas serra del 40% rispetto ai livelli del 1990.
Ma il danno maggiore è per l'apparato industriale. Dieter Zetche, numero uno della Daimler, non nasconde il suo pessimismo sugli scenari di una Germania improvvisamente priva di energia nucleare. «Difficilmente potremo mantenere lo stesso livello di competività. Il nucleare non solo è una fonte energetica a prezzi sostenibili ma consente di non dipendere dalle impennate dei mercati petroliferi dando agli operatori una certa tranquillità. Anche le energie rinnovabili non dipendono dai mercati ma il rischio di blackout è notevole».
Insomma la Germania si prepara a pagare un conto salato pur di esorcizzare l'incubo nucleare. Ma lo esorcizza solo in parte poiché nei paesi confinanti continueranno ad esistere ben 77 centrali nucleari, molte delle quali a ridosso delle frontiere tedesche.

Molto saggiamente ha scritto il Frankfurter Allgemeine Zeitung: «Per chi teme il nucleare l'unica via percorribile è quella di affrontare il problema a livello euroeo e multilaterale. Le rinunce isolate e nazionali rischiano di essere un pugno sferrato nell'aria».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di CIPECIOP CIPECIOP
10 Giu 2011 - 07:44
RICAPITOLIAMO Ci hanno detto che pagare il nucleare meno di 5centesimi al KWh (costruzione e dismissione compresi) e` troppo costoso e che invece pagare tra 5 e 10 euro al KWh il fotovoltaico e` economico. Ci hanno detto che per ogni 8.8TeraWh generati e` l`inferno stoccare 2 TONNELLATE di rifiuti radioattivi dopo aver consumato ZERO ossigeno e prodotto ZERO CO2 e ZERO CO, ma fa bene alla salute (per la stessa energia generata da gas/olio/carbone) usare da 1 a 2 MILIONI di TONNELLATE di carburante, da 3 a 5MILIONI di TONNELLATE di OSSIGENO generando da 4 a 7MILIONI di TONNELLATE di CO2, da 600 a 2MILA TONNELLATE di CO (monossido di carbonio), da 5 a 120MILA TONNELLATE di ossidi di ZOLFO, da 4 a 27MILA TONNELLATE di ossidi di AZOTO, da 2 a 5MILA TONNELLATE di particolati, da 25 a 100MILA TONNELLATE di ceneri, da 1 a 400TONNELLATE di METALLI PESANTI. Naturalmente la maggioranza di queste sostanze sono velenose/cancerogene.

La prossima volta che volete "salvarvi/ci", riflettete.
Mostra tutti i commenti (21)
Avatar di SILVIO SILVIO
8 Giu 2011 - 09:27
Il Giornale titola: “Se spariscono le centrali, energie-verdi in bolletta”. Dico “bah” e poi ancora “bah”. Ed aggiungo quanto segue: “FUKUSHIMA = PIU’ DI 50 CHERNOBYL”. Questa è stata la conclusione (resa alla CNN) del professore statunitense Michio Kaku (uno dei più grandi scienziati nucleari mondiali) il quale ha dichiarato infatti che : « Il disastro dei sei reattori di Fukushima Daiichi possono equivalere a più di 50 Chernobyl in tema di danno agli uomini ed alla natura ». Occhio ai tassi di mortalità nel mondo nei mesi (e negli anni) a venire!
Avatar di Dario40 Dario40
8 Giu 2011 - 09:31
se questi sono i previsti problemi per la Germania, figuriamoci cosa si può prevedere per l'Italia. Dipendenza ssoluta dalla Russia o da altre Nazioni come Libia, Algeria etc. Costi alle stelle per l'energia elettrica e il gas. Costi alle stelle anche per il fotovoltaico. Ma tanto ai predicatori del Verde e delle energie alternative, non gliene frega assolutamente niente,i loro pingui stipendi e benefits, loro continueranno ad incassarli alla faccia di quelli che li sostengono e li votano. Ultima conferma viena data dal fatto che i Referendum raggiungeranno il quoru del 51% + 1 il buon Tonino si metterà in tasca 400milioni di euro, e riderà ancora di più.
Avatar di depil depil
8 Giu 2011 - 09:32
la Merkel? Un regalo della Stasi alla Germania di Kohl che da questa racchiotta è stato vilmente cacciato. La statura politica della Merkel è pari solo alla sua bellezza , una donnaccia incapace di operare se non per vie traverse e che sta portando la ricchissima Germania al baratro.
Avatar di cgf cgf
8 Giu 2011 - 10:26
Pensavo proprio ieri a questo paradosso. Cioè che dovremo dire presto bye bye mulini vento, bye bye pannelli fotovoltaici, bye bye tanti soldi a pioggia per le fonti rinnovabili perché.... da dove arriveranno i fondi per le compensazioni? se non avremo MAI il nucleare non avrà più senso "finanziare" l'energia "alternativa". senza fondi nessuno (pochi pochi) si buttano in avventure antieconomiche in partenza, già... è dimostrato che un fotovoltaico senza contributi installazzione ect ect è antieconomico, il resto sono balle che raccontano chi vende. Mai credere ai venditori, insieme alle segretarie hanno i posti prenotati nel terzo girone.
Avatar di Vale80 Vale80
8 Giu 2011 - 11:45
Nel solo 2010 senza "finazimenti da nucleare" sono stati istallati 2 GW di fotovoltaico (in totale sono 6GW). Circa mezza centrale nucleare di media taglia realizzata in un anno. Qualcuno se n'è accorto nella bolletta?

Se siamo tutti così preoccupati del caro bolletta c'è una soluzione semplice: faccaimoci un bell'impianto fotovoltaico sul tetto di casa e per i prossimi 25 anni la corrente non la paghiamo più.
Avatar di Stratocaster Stratocaster
8 Giu 2011 - 13:03
Comunque, al caro giornalista e ai tanti pro nucleare faccio la stessa domanda a cui non ho mai risposta: Le scorie, tante e radioattive, dove le mettiamo? La solita carretta di mare e poi casualmente affonda? A Napoli (dove c' è già da mesi una nave carica di questa robaccia ferma), nelle vecchie miniere abbandonate? In Africa come al solito, magari in Burkina Faso o Darfur?

Perchè il famoso smaltimento non annulla affatto ne la quantità ne la radioattività.

Fiducioso attendo risposte
Avatar di RickyG72 RickyG72
8 Giu 2011 - 15:00
per #Stratocaster.

Le centrali di quarta e successive generazioni utilizzerebbero come combustibile le scorie di quelle di prima, seconda e terza. Buon motivo per andare avanti mi pare. Oltretutto si ricordi che sono in fase di costruzione in Cina e India le centrali al Torio sviluppate da Rubbia (!!! visto che Rubbia è italiano...) . Esse hanno scorie che decadono in 200 anni e sono intrensecamente sicure.Quindi il programma giusto a mio avviso è: si procede con quelle di quarta generazione per utilizzare le scorie e nel contempo si sviluppano quelle al torio.
Avatar di altair1956 altair1956
8 Giu 2011 - 16:09
Perchè la sinistra non lo dice chiaro e tondo. L'Italia deve tornare ad essere un paese prettamente contadino, assimilato ai paesi del nord africa; quindi le centrali nucleari non servono. Non solo, si potranno chiudere anche alcune centrali ad idrocarburi. Tanto per quello che dovremo fare non servirà energia.
Avatar di CIPECIOP CIPECIOP
8 Giu 2011 - 16:16
#5 Vale80. Sul fotovoltaico non ci sono i GW ma i GWp, e la piccola "p" sta per picco, cioe` quello e` il valore che generi a mezzogiorno senza nubi. Se ti prendi i dati nazionali (da terna o da chi ritieni piu` credibile di terna) vedrai che facendo la media su di un anno ottieni che i W generati spalmati sulla giornata sono pari ad 1 quindicesimo (6.7%) dei W di picco.

E te ne sei accorto nella bolletta perche` sono anni che paghi una maggiorazione del 6.5%, prenditi la bolletta in mano che la trovi.

A proposito, voglio vedere che senza incentivi ti metti sul tetto 45mila euro di impianto per RISPARMIARE nei prossimi 25 anni.
Avatar di altair1956 altair1956
8 Giu 2011 - 17:10
No, ma agli ecologisti non frega un tubo se per produrre 1000 eruro di energia, ne devi spendere 100.000, tanto dopo 25 anni hai ammortizzato il costo. Non ti dicono però che dopo 15 anni devi rifare l'impianto perchè non ha più resa, e in più lo devi smaltire tra i rifiuti pericolsi perchè è pieno di cadmio. Evviva l'ecologia e gli esperti "ecologici".
Avatar di riccardorama riccardorama
8 Giu 2011 - 17:32
A tutti coloro che sono contrari all'energia nucleare e pensano di sostituirla con quella rinnovabile. Pensate a quando viaggerete in treno e questo si fermerà improvvisamente perchè il cielo si è rannuvolato. Pensate ad un'acciaieria alimentata da pannelli solari. Ma a parte queste battute, perchè non dare fiducia alla ricerca, che con le centrali di quarta generazione garantisce la quasi totale sicurezza. Ricerche già in fase avanzata studiano l'utilizzo delle scorie, del resto l'energia nucleare è la più pulita ed economica.
Avatar di mborrielli mborrielli
8 Giu 2011 - 17:35
#6 Stratocaster: la risposta alle tue domande è stata data migliaia di volte. Siete voi che non le volete sentire e ripetete sempre la solita domanda come un disco rotto.
Avatar di equilibrista equilibrista
8 Giu 2011 - 19:56
Il petrolio...il petrolio....il petrolio...mannaggia!...il cavallo!!!
Avatar di turcomanno turcomanno
8 Giu 2011 - 20:45
Se spariscono le centrali??????????????'

Perchè in Italia vi risultano esistenti centrali nucleari???????????????
Avatar di turcomanno turcomanno
8 Giu 2011 - 20:48
#12 mborrielli .Sì,le ho sentite pure io le migliaia di risposte che avete dato: ve le fanno mangiare ,le scorie,ecco come avete risolto il problema .
Avatar di Vale80 Vale80
8 Giu 2011 - 21:05
@10 altair1956 i pannelli si riciclano al 90% compreso il cadmio!!!

E i primi a preoccuparsi di questo saranno i produttori perchè gli converrà riciclarlo il silicio piuttosto che prenderlo nuovo!!!
Avatar di Vale80 Vale80
8 Giu 2011 - 21:36
@Cipeciop, i dati li prendo dal GSE orltre che dal mio impianto sul tetto.

1 Kwp istallato produce 1200 Kwh l'anno più o meno un impianto da 3 Kwp compre interamente i consumi di una casa servita da 3 Kw dall'enel e a fine anno gli regali anche qualche Kw.

La prodittività dei panneli è garantità 25 all'80% di efficenza!

L'italia ha un fabbisogno di picco di circa 60 GW che di notte calano a 30 Gw

intanto facciamo 30 Gw da solare e rinnovibili poi discutiamo di centrali nucleari di 4 generazione che per inciso non sono previste nel piano italiano.

Per fare centrali sicure servono doppi magari tripli sistemi di raffreddamento di emergenza magari quadrupli e costi lievitano livitano lievitano... Le scorie? mandiamole in orbita! ma quanto gli costa???
Avatar di cgf cgf
8 Giu 2011 - 22:10
sarebbe bello controllare i voti in SudAmerica... ie in Argentina scomettiamo che vinceranno i SI? basta fare un giro al consolato a Buenos Aires e.... 40!! si conosce il risultato in anticipo sebbene gl Argentini non rinuncerebbero mai al nucleare [che hanno da un po].
Avatar di CIPECIOP CIPECIOP
9 Giu 2011 - 09:43
#17 Vale80. Dovresti essere piu` corretto e dire che i Kwh tu non li regali ma li rubi. Dovresti dire che chi paga 10centesimi al KWh paga un supplemento sulla propria bolletta affinche` tu riceva (per me e` un furto) 50 centesimi al KWh per quelli ceduti alla rete ed addirittura 40 centesimi al KWh per la corrente che autoconsumi e che quindi non vendi a NESSUNO (per me e` un super furto). Se tu dividi i soldi ricevuti per i KWh effettivamente dati alla rete li vendi tra i 5 ed i 10 Euro al KWh, non ti sembra un furtarello? E questo regalo/furto non si ferma dopo che vi sono stati restituiti i soldi (circa 9 anni) ma dura per ben 20 anni di contratto garantito! Inoltre il gioco funziona finche` siete pochi, sono curioso di vedere come finira` quando aumenterete di numero. Per mia fortuna/onore io non partecipo a questo furto. Io ho descritto il contratto di un mio amico, se il tuo e` diverso puoi dirmi le differenze? Se ti pagano solo i KWh dati alla rete ed a 5cent/KWh ritiro tutto
Avatar di pietrom pietrom
9 Giu 2011 - 11:44
La Germania ha iniziato a importare elettricità (nucleare) dalla Francia. Questa, grazie all'atomo, può permettersi di esportare a Italia, Germania e Inghilterra. Le loro 21000 pale eoliche non sono sufficienti...
Avatar di CIPECIOP CIPECIOP
10 Giu 2011 - 07:44
RICAPITOLIAMO Ci hanno detto che pagare il nucleare meno di 5centesimi al KWh (costruzione e dismissione compresi) e` troppo costoso e che invece pagare tra 5 e 10 euro al KWh il fotovoltaico e` economico. Ci hanno detto che per ogni 8.8TeraWh generati e` l`inferno stoccare 2 TONNELLATE di rifiuti radioattivi dopo aver consumato ZERO ossigeno e prodotto ZERO CO2 e ZERO CO, ma fa bene alla salute (per la stessa energia generata da gas/olio/carbone) usare da 1 a 2 MILIONI di TONNELLATE di carburante, da 3 a 5MILIONI di TONNELLATE di OSSIGENO generando da 4 a 7MILIONI di TONNELLATE di CO2, da 600 a 2MILA TONNELLATE di CO (monossido di carbonio), da 5 a 120MILA TONNELLATE di ossidi di ZOLFO, da 4 a 27MILA TONNELLATE di ossidi di AZOTO, da 2 a 5MILA TONNELLATE di particolati, da 25 a 100MILA TONNELLATE di ceneri, da 1 a 400TONNELLATE di METALLI PESANTI. Naturalmente la maggioranza di queste sostanze sono velenose/cancerogene.

La prossima volta che volete "salvarvi/ci", riflettete.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi