"Morte, distruttore di mondi". Il Trinity Test e la prima bomba atomica

Gadget, la prima bomba atomica della storia, segna la svolta della Seconda Guerra Mondiale. Una creazione della quale lo stesso padre, Robert Oppenheimer, era spaventato

Fonte: Los Alamos National Laboratory
Fonte: Los Alamos National Laboratory

Il 16 luglio 1945 esplose la prima bomba atomica. Il Trinity Test, così chiamato, fu il risultato di tre anni di ricerche e sperimentazioni portate avanti dal governo americano: il Progetto Manhattan.

La corsa all'arma nucleare

Lanciato dagli Stati Uniti nel 1942, si trattò di un progetto militare segreto la cui pianificazione era iniziata a partire dal 1939, quando all'allora presidente Franklin Delano Roosevelt era giunta voce delle ricerche messe in atto dalla Germania nazista: a Berlino, infatti, quello stesso anno erano riusciti a dividere per la prima volta un atomo, dando così il via alla ricerca sulle armi nucleari. Il punto di svolta avvenne con l'attacco da parte dei giapponesi al porto militare americano Pearl Harbor il 7 dicembre 1941: fu questo l'evento a spingere gli Stati Uniti a entrare in guerra come alleati della Gran Bretagna e dell'Unione Sovietica.

Vedendo l'intensificarsi della guerra e avendo presente gli impegni tedeschi nello sviluppo di armi nucleari, ma soprattutto il loro vantaggio rispetto agli Alleati, il governo americano decise così di dare il via al Progetto Manhattan. Sotto assoluta segretezza, tanto che non vennero neanche coinvolti fisici del calibro di Albert Einstein per paura che potessero lavorare per la controparte - Einstein era un rifugiato ebreo, ma pur sempre di origini tedesche - il progetto doveva da un lato portare informazioni sullo stato di avanzamento delle ricerche del nemico, come sviluppare un'arma che potesse essere utilizzato come vantaggio tattico e militare per vincere la guerra. Per quest'ultimo venne creata un equipe di alcuni dei fisici migliori dei tempi, fra cui Enrico Fermi, Leo Szilard e Julius Robert Oppenheimer.

L'ordigno che poteva dar fuoco alla Terra

Le ricerche per creare la prima arma atomica durarono tre anni. A capo vi furono il generale Leslie Groves, dal lato del coordinamento gestionale-amministrativo e Oppenheimer come direttore scientifico. I fisici coinvolti erano consapevoli solo fino a un certo punto della forza che una reazione a catena di fissione nucleare poteva generare, non essendo mai stata raggiunta prima. Non poche erano quindi le paure legate alla creazione di un'arma atomica.

Secondo una testimonianza di Fermi, lo stesso Oppenheimer all'inizio del Progetto Manhattan era spaventato della possibilità che un ordigno nucleare potesse dare fuoco all'atmosfera, segnando così la fine dell'umanità. Ma la ricerca dimostrò che un evento del genere sarebbe stato "altamente improbabile". Nonostante questo il rispetto per una tale arma rimase costante, soprattutto per i fisici coinvolti, alcuni dei quali, dopo aver visto la detonazione durante il Trinity Test, chiesero di non utilizzare una tale arma.

La prima detonazione di una bomba atomica

Il 16 luglio 1945 la prima bomba nucleare, denominata The Gadget - congegno, aggeggio - è stata fatta detonare nel deserto della Jornada del Muerto in New Mexico, nella base di Los Alamos.

The Gadget era una bomba a plutonio, contenuta in una struttura sferica che pesava 48 chilogrammi, fatta esplodere durante l'operazione. Inizialmente l'ordigno doveva essere fatto esplodere all'interno di un contenitore, soprannominato Jumbo, che doveva servire come protezione in caso la reazione non fosse andata a buon fine. Alla fine delle ricerche la fiducia nel funzionamento corretto della bomba era però tale che si decise di detonarla sganciandola da una torre alta 30 metri, senza alcune protezioni attorno.

L'operazione fu denominata, come scritto, Trinity Test, perché l'area del deserto fu battezzata "Trinity" dallo stesso Oppenheimer. Il fisico teorico aveva una passione per la letteratura e la filosofia e la parola "trinity", ovvero trinità, si riferiva a un poema dell'americano John Donne, in cui parlava della possibilità di redimersi agli occhi di Dio attraverso un atto abbastanza potente. La bomba atomica era vista, secondo alcuni, come la possibilità di porre fine per sempre alle guerre e di redimere quindi l'umanità.

Alle 5:29:45 esplose la prima bomba atomica della storia. Con una potenza di 19 tonnellate di tritolo, la bomba "illuminò la notte come il giorno", lasciando un cratere largo 80 metri e profondo 1,4. L'impatto venne percepito fino a 160 chilometri di distanza, con i ricercatori che avevano cercato riparo a 8 chilometri dal punto di detonazione. La nuvola, tipicamente a forma di fungo, si raggiunse i 12 chilometri di altezza. L'unico fisico che osservò l'esplosione a occhio nudo fu Ralph Carlisle Smith, che descrisse come la luce emanata "era bianca, poi gialla, poi rossa fino a diventare un bellissimo colore viola".

Il successo del test dette il via libera all'uso operativo della bomba atomica, infatti, neanche un mese dopo, due ordigni nucleari vennero utilizzati per attaccare le città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki, rispettivamente il 6 e il 9 agosto, segnando la fine della Seconda guerra mondiale. Il Trinity Test segna un punto di non ritorno: per guerra, ma anche per l'attualità. La storia da lì in poi è stata fondamentalmente plasmata dall'esistenza dell'arma nucleare.

Oppenheimer dichiarò che, mentre osservava la detonazione di Gadget, gli passò per la testa un passaggio di una scrittura indù: "Ora sono diventato Morte, il distruttore di mondi".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di mortimermouse mortimermouse
20 Lug 2023 - 12:54
@Fjr nonostante ciò, si ritiene molto probabile che Hitler in persona non voleva utilizzare quelle bombe. ma è solo un dettaglio , visto come si svolsero i fatti della seconda guerra mondiale....
Mostra tutti i commenti (8)
Avatar di InnodiGaribaldi InnodiGaribaldi
20 Lug 2023 - 10:42
beh non però 19 Tonnellate di Tritolo erano 25 chilotoni ovvero 25000 tonnellate.
Avatar di InnodiGaribaldi InnodiGaribaldi
20 Lug 2023 - 10:48
Certo che non avevano abiti e "protezioni antinfortunistiche" (chissà se quel contenitore conteneva le radiazioni ma credo ci sarebbe voluto molto più piombo) e non credo pesasse solo 48 chili (contenuta in una struttura sferica che pesava 48 chilogrammi)
Avatar di HARIES HARIES
20 Lug 2023 - 10:58
I mantra coniati dell’occidente: 1° mantra = Aggredito & Aggressore. 2° mantra = Putin indebolito. 3° mantra = Forniremo supporto a 360° per una Pace giusta e duratura. 4° mantra = Anche i Russi usano le bombe a grappolo da sempre. 5° mantra = L’Ucraina entrerà nella NATO quando le condizioni lo permetteranno, a guerra finita. Quale sarà il prossimo mantra? Potrebbe essere questa volta coniato dai Russi: Anche gli Americani hanno lanciato le bombe atomiche.
Avatar di HARIES HARIES
20 Lug 2023 - 11:06
Nella parte finale del loro documento, Albert Einstein e Bertrand Russell scrivevano: "In considerazione del fatto che in una futura guerra mondiale verrebbero certamente impiegate armi nucleari e che tali armi sono una minaccia alla sopravvivenza del genere umano, ci appelliamo con forza a tutti i governi del mondo affinché prendano atto e riconoscano pubblicamente che i loro obbiettivi non possono essere perseguiti mediante una guerra mondiale e di conseguenza li invitiamo a trovare mezzi pacifici per la risoluzione di tutte le loro controversie".
Avatar di mortimermouse mortimermouse
20 Lug 2023 - 11:11
in realtà i primissimi test furono fatti dai tedeschi, negli ultimi mesi della guerra (gennaio-aprile 1945), ma erano considerate bombe "sporche", e credo che gli americani nascondano ancora queste carte tedesche, anche se ci sono parecchi indizi sul suo utilizzo in germania
Mostra risposte (2)
Avatar di Fjr Fjr
20 Lug 2023 - 11:30
@mortimermouse concordo il lavoro fatto dallo spionaggio per bloccare la produzione dell’acqua pesante ,riuscendoci,non oso pensare se Hitler avesse avuto un’ordigno simile cosa ne sarebbe stato dell’Europa
Avatar di mortimermouse mortimermouse
20 Lug 2023 - 12:54
@Fjr nonostante ciò, si ritiene molto probabile che Hitler in persona non voleva utilizzare quelle bombe. ma è solo un dettaglio , visto come si svolsero i fatti della seconda guerra mondiale....
Avatar di Malauros47 Malauros47
20 Lug 2023 - 11:24
Albert Einstein, riguardo alla guerra ebbe a dire: “Non so come si farà la terza, ma la quarta con la clava.

E non era l'ultimo degli stupidi; gli USA, quando cominciarono ad occuparsi dell'atomo, programmarono il "Progetto Manhattan" (bomba nucleare) ma non lo coinvolsero per timore che potesse virare verso la Germania, non si scordi che era un ebreo tedesco che era fuggito dalla follia nazista di Hitler
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi