Neonati, cosa rivela la ricerca sulla data di nascita della madre
Il risultato del lavoro condotto da un team di ricercatori spagnoli e statunitensi: ci sarabbe una maggiore tendenza ad avere figli nello stesso mese in cui è nata la mamma
Secondo quanto rivelato da un recente studio condotto da ricercatori spagnoli e statunitensi, sono sempre di più le donne ad avere figli nello stesso mese del loro compleanno. In pratica, madre e figlio condividerebbero il medesimo mese di nascita. Si tratta di quanto emerso da un'analisi condotta per circa 12 anni e che ha infine portato alla scoperta di questa curiosa tendeza. Non si tratterebbe, fra l'altro, di un caso.
Lo studio
La ricerca, pubblicata sulla rivista Population Studies, è stata portata avanti da un gruppo di ricercatori provenienti sia dalla Spagna che dagli Usa. Sono state esaminate più di 10milioni di nascite, in un arco temporale durato 12 anni. Nello specifico sono stati presi come riferimento le nascite avvenute in Spagna dal 1980 al 1983 e dal 2016 al 2019, e le nascite registrate in Francia dal 2000 al 2003 e dal 2010 al 2013. I risultati sono stati molto interessanti. A quanto pare gli studiosi hanno scoperto che i bambini tendono a condividere il mese di nascita con un fratello, ma anche col il padre. Il picco, però, si è notato in particolar modo quando sono state comparate le date di nascita della madri con quella dei figli. I ricercatori hanno infatti scoperto che spesso e volentieri madri e figli condividono lo stesso mese di nascita, con un 4,6% in più rispetto al dato atteso.
Si tratta di un fenomeno osservato sia in Francia che in Spagna, paesi in cui è stato condotto lo studio, e l'interrogativo è se anche in altre Nazioni sia possibile riscontrare la medesima tendenza.
Le possibili spiegazioni
I ricercatori della City University of New York hanno provato a dare anche una spiegazione a questo curioso risultato. Alla base ci sarebbero ragioni sia sociali che biologiche. La fertilità di una donna è infatti condizionata da molti fattori, come alimentazione ed esposizione alla luce solare. Un'altra ricerca ha poi dimostrato che alcune persone hanno la tendeza a formare una coppia con soggetti nati nello stesso mese.
A confermare lo studio, inoltre, ci sarebbe una seconda verifica effettuata dal 1980 al 2019 in Spagna e dal 2000 al 2019 in Francia. Lo studio ha dato il medesimo risultato del precedente, ancora una volta si è vista una tendenza alla condivisione del mese di nascita.
"Le spiegazioni potenziali sembrano essere sia sociali che biologiche", ha dichiarato Adela Recio Alcaide, epidemiologa dell'Università di Alcala, come riportato da Ansa.
"L'eccesso di bambini con padre e madre nati nello stesso mese sembra dovuto a cause sociali o comportamentali precedenti al concepimento: abbiamo osservato questo eccesso con le statistiche matrimoniali, si è più propensi a unirsi con qualcuno nato nello stesso mese", ha aggiunto la collega Luisa Borrell, ricercatrice della City University di New York.
Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
theRedPill
15 Dic 2023 - 13:02
@Chicco47 mah, l'articolo dice che c'è un 4,6% in più rispetto all'atteso, quindi dovrebbe essere circa 12% rispettoall'8% che se fosse 1/12. Io sono comunque scettico...
Mostra tutti i commenti (3)
Chicco47
15 Dic 2023 - 12:51
E quale sarebbe la percentuale di figli nati nello stesso mese della madre? Perché se fosse pari a un 12º di tutti i nati, cioè circa l’8%, lo stesso concetto varrebbe per i figli nati nello stesso giorno del padre dei nonni degli zii e degli amici di famiglia.
theRedPill
15 Dic 2023 - 13:02
@Chicco47 mah, l'articolo dice che c'è un 4,6% in più rispetto all'atteso, quindi dovrebbe essere circa 12% rispettoall'8% che se fosse 1/12. Io sono comunque scettico...
pv
15 Dic 2023 - 13:00
Splendida ricerca per aver L' Ignobel prize. Io sono nato a febbraio e mia madre a novembre, mio fratello ad aprile.