Per l'80esimo anniversario della liberazione tantissime persone alla manifestazione a Milano partita da Porta Venezia. (Alexander Jakhnagiev)

Per l'80esimo anniversario della liberazione tantissime persone alla manifestazione a Milano partita da Porta Venezia. (Alexander Jakhnagiev)
Da oggi, Acea, il principale operatore idrico in Italia e il secondo in Europa, avvia il suo sostegno al Giubileo degli adolescenti, che si svolgerà a Roma fino al 27 aprile. Questa iniziativa si allinea con l'insegnamento di Papa Francesco sulla protezione delle risorse naturali, in un momento segnato dall'addio al grande Pontefice. Il programma è iniziato oggi, 25 aprile alle 18, alla scalinata della chiesa dei Santi Pietro e Paolo all’Eur a Roma, dove sono giunti oltre 20.000 giovani provenienti dalle parrocchie di Roma e dalle diocesi italiane, che si si sono radunati per pregare in memoria di Bergoglio. "Papa Francesco ci ha trasmesso insegnamenti fondamentali per una gestione responsabile e sostenibile di una risorsa essenziale come l'acqua", afferma Barbara Marinali, presidente di Acea. "In questa occasione, Acea si impegnerà a sensibilizzare migliaia di giovani pellegrini, guidandoli a scoprire il loro ruolo di 'custodi dell'acqua'". "Nel contesto di questo dolore collettivo, è essenziale riconoscere l'importanza della salvaguardia dell'acqua, in linea con il messaggio di Papa Francesco", afferma Fabrizio Palermo, amministratore delegato di Acea. "Solo attraverso una consapevolezza condivisa possiamo affrontare la transizione idrica necessaria per costruire un futuro sostenibile, garantendo questa risorsa vitale, che è anche la base dello sviluppo economico, del benessere e della salute pubblica".Acea sarà anche presente nei principali luoghi degli eventi del Giubileo degli Adolescenti, distribuendo 10.000 borracce e oltre 170.000 litri d'acqua tramite 17 autobotti. In tutti i punti di distribuzione dell’acqua, saranno collocati cartelloni con un QR code che rimanda al programma di educazione idrica attivo nelle scuole italiane, rivolto a un pubblico giovane. Questo progetto è il frutto della collaborazione tra Acea e il Ministero dell'Istruzione, con l’obiettivo di diffondere tra gli studenti la cultura del risparmio idrico e la tutela ambientale. Un altro QR code permetterà di scaricare l'APP Acquea, sviluppata da Acea, che consente di localizzare, tra oltre 3.500 punti idrici geolocalizzati a Roma, la fontana, il "nasone" o la Casa dell'acqua Acea più vicina per rifornirsi d’acqua.
Ecco le immagini di piazza Duomo a Milano piena di gente per la manifestazione dell'Anpi in occasione della Festa della Liberazione. (Alexander Jakhnagiev)
Si è conclusa con la deposizione di due corone di fiori a Porta San Paolo, la manifestazioen dell'Anpi a Roma, in occasione della Festa della Liberazione. (Alexander Jakhnagiev)
"Un’esperienza che ha tratto ispirazione da una figura, quella di Aldo Gastaldi, il partigiano “Bisagno”, comandante della Divisione Garibaldi-Cichero, protagonista di un impegno per la Patria, la giustizia, la libertà, considerato come servizio d’amore, oltre che esercizio di responsabilità. Morto drammaticamente un mese dopo la Liberazione, Medaglia d’oro al valor militare, la Chiesa di Genova ha determinato di dare avvio al processo canonico di beatificazione di questo Servo di Dio". Lo dice Mattarella, a Genova per il 25 Aprile. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)
"Oggi siamo qui per omaggiare il ricordo della Resistenza italiana e ebraica, oltre 800 ebrei, Resistenza civile e intellettuale. Gli ebrei italiani hanno sempre contribuito e dato alla società italiana, anche con la guerra. Nella Brigata ebraica ricordiamo persone arrivate da ogni parte del mondo venute a liberare l'Italia e gli siamo tutti grati per il loro impegno e sacrificio" così Noemi Di Segni, presidente dell'Unione delle Comunità ebraiche italiane, dopo aver deposto una corona di fiori a Porta Sana Paolo, in occasione della Festa della Liberazione. (Alexander Jakhnagiev)
"Per liberare l'Italia sono morti circa 300mila soldati Alleati. Oggi siamo qui, al cimitero di guerra del Commonwealth di Roma per ricordare tanti ragazzi che sono venuti dall'altra parte del mondo affinché noi fossimo liberi e che insieme a 40mila partigiani e 20mila soldati dell'esercito regio hanno dato la loro vita per la nostra libertà. Oggi è importante ricordarsi di tutti quelli che si sono sacrificati così come è importante ricordarsi che oggi chi resiste e combatte contro l'invasore fascista sono gli ucraini" così il leader di Azione Carlo Calenda prima di rendere omaggio al Cimitero Angloamericano a Roma, in occasione della Festa della Liberazione. (Alexander Jakhnagiev)
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è recato a Genova, città Medaglia d’oro al Valor Militare. Al suo arrivo ha deposto una corona d’alloro alla lapide dei Caduti della Resistenza presso il Cimitero Monumentale di Staglieno. Il Presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, ha accolto il Capo dello stato: "Benvenuto a Genova, siamo molto contenti". Quirinale (Alexander Jakhnagiev)