I punti chiave
- HIV e AIDS
- La storia della scoperta dell'HIV
- Modalità di trasmissione dell'HIV
- Cosa significa il termine sieropositività
- Come si può testare l'HIV
- Quali sono le malattie opportunistiche conseguenti all'AIDS
- Le 4 fasi cliniche dell'HIV
- Quali sono i trattamenti per l'HIV
- L'importanza della prevenzione
AIDS è il nome comunemente dato alla malattia che è considerata la piaga del XX secolo e per la quale gli scienziati non hanno ancora trovato un vaccino. Bisogna fare attenzione perchè che la parola AIDS è spesso usata in modo improprio. L'acronimo HIV è meno utilizzato eppure rimane il termine più preciso quando si scopre la trasmissione della malattia. C'è una differenza tra AIDS e HIV ed è importante sapere di cosa si tratti, le diverse fasi della malattia, come conviverci e le conseguenze di questa malattia.
HIV e AIDS
HIV e AIDS sono due cose diverse ma hanno un nesso causale. L'HIV è il virus dell'immunodeficienza umana, una specie di retrovirus che infetta l'uomo ed è responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita, che corrisponde a uno stato di indebolimento del sistema immunitario che lo rende vulnerabile a molteplici infezioni opportunistiche.
AIDS è l'acronimo di Acquired Immune Deficiency Syndrome, corrispondente a tutti i sintomi derivanti dalla distruzione delle cellule del sistema immunitario da parte del virus dell'immunodeficienza umana, l'HIV. L'AIDS è l'ultimo stadio dell'infezione da HIV,quando l'immunosoppressione è ormai grave. Porta alla morte attraverso malattie opportunistiche a cui dà origine questa immunosoppressione.
La storia della scoperta dell'HIV
Si è iniziato a parlare di AIDS nel 1981, quando si diagnosticarono molti casi di polmonite e Sarcoma di Kaposi nelle città di Los Angeles, San Francisco e New York. Si tratta di due patologie che hanno la particolarità di colpire persone immunocompromesse. La polmonite è un'infezione delle vie aeree inferiori caratterizzata da uno stato infiammatorio, anche purulento, del parenchima polmonare. La malattia di Kaposi è un tumore della pelle legato all'infezione da virus dell'herpes umano. Il sarcoma di Kaposi provoca lesioni rosso-violacee alle estremità degli arti, poi si diffonde gradualmente al corpo e al viso ma anche alle mucose.
Modalità di trasmissione dell'HIV
L'HIV si trasmette attraverso i fluidi corporei: sessualmente attraverso le secrezioni vaginali e lo sperma, attraverso il sangue e durante la gravidanza e l'allattamento.
- La trasmissione sessuale. La maggior parte delle infezioni da HIV proviene da rapporti sessuali non protetti. La trasmissione sessuale avviene attraverso il contatto tra secrezioni sessuali, mucose genitali, rettali e orali. Le altre infezioni a trasmissione sessuale favoriscono la trasmissione dell'HIV a causa delle microulcerazioni e dell'infiammazione che generano localmente a livello delle mucose genitali più permeabili al virus. Tra le IST (malattie sessualmente trasmissibili), troviamo la sifilide, la gonorrea, la clamidiosi (CT), l'herpes virus (HSV), la papillomatosi e la tricomoniasi. Infine, va notato che la sieropositività dell'HIV non protegge dalla superinfezione da HIV attraverso un nuovo ceppo virale che potrebbe essere più virulento.
- La trasmissione attraverso il sangue. È principalmente legata all'uso di farmaci iniettabili. Oltre al rischio di essere infettati da una siringa sporca, il consumo di alcuni farmaci può anche avere un effetto dannoso sul sistema immunitario. L'infezione da HIV può essere trasmessa anche se il protocollo igienico viene trascurato durante un piercing o un tatuaggio.
- La trasmissione in gravidanza o allattamento. Anche la gravidanza costituisce un pericolo di contagio in quanto la trasmissione del virus da madre a figlio può avvenire in utero nelle ultime settimane di gravidanza e soprattutto al momento del parto con contatto con la mucosa vaginale e sanguinamento dalla madre. L'allattamento al seno presenta anche un ulteriore rischio di contaminazione del bambino.
Cosa significa il termine sieropositività
Essere sieropositivi significa avere gli anticorpi contro l'HIV e essere infetti anche se non si è malati. Di conseguenza, anche l'HIV può essere trasmesso. Spesso l'infezione primaria è silente e l'infezione da HIV passa inosservata fino alla comparsa dell'AIDS o a seguito di un test HIV o durante una donazione di sangue. In effetti, i sintomi dell'infezione primaria non sono molto specifici. È probabile che compaiano tra una e sei settimane dopo la contaminazione sotto forma di influenza o angina con febbre costante accompagnata da mal di testa, un'eruzione cutanea che interessa principalmente il tronco e il viso, dolori muscolari e grande affaticamento. Possono comparire anche ulcere genitali e orali. Durante la seconda settimana successiva alla contaminazione, i linfonodi possono essere visibili nelle aree cervicale, ascellare e inguinale. Possono verificarsi anche manifestazioni digestive come diarrea e spasmi addominali. In assenza di screening e trattamenti curativi come la tripla terapia, molti pazienti scoprono la loro sieropositività all'HIV allo stadio dell'AIDS in presenza di una malattia opportunistica.
Come si può testare l'HIV
La diagnosi di infezione da HIV viene effettuata mediante sierologia, un esame del sangue per rilevare gli anticorpi dell'HIV. Tuttavia, l'assenza di sieropositività da HIV non significa che non vi sia stata contaminazione. Forse questo è l'inizio dell'infezione. Esiste anche l'autotest, ovvero fare lo screening per l'HIV in soli 10 minuti può essere una soluzione per scoprire se si è sieropositivi. La fase asintomatica in cui la carica virale è stabile e bassa, può durare 1 anno o 16 anni. Lo screening dell'HIV può essere effettuato 6 settimane dopo aver assunto il rischio.
Quali sono le malattie opportunistiche conseguenti all'AIDS
Lo stadio dell'AIDS rivela un grande potenziale per malattie opportunistiche come:
- danno polmonare come pneumocistosi, tubercolosi, polmonite interstiziale linfoide, linfoma non-Hodgkin. Il linfoma non Hodgkin è un tumore del sistema linfatico che provoca una proliferazione anormale di linfociti B o T. Può colpire i linfonodi e/o qualsiasi organo: apparato digerente, pelle, testicoli, ecc.
- disturbi digestivi come diarrea, criptosporidiosi: una grave malattia intestinale.
- danno neurologico come toxoplasmosi cerebrale, demenza da HIV, meningite. La toxoplasmosi cerebrale provoca mal di testa, alterazioni dello stato mentale, convulsioni, coma, febbre, perdita sensoriale o motoria, paralisi dei nervi cranici e anomalie visive. La demenza correlata all'HIV è un progressivo deterioramento della funzione cognitiva attraverso l'infezione cerebrale da HIV. Questa forma di demenza tende a colpire maggiormente i giovani.
- disturbi dermatologici come il sarcoma di Kaposi o la dermatite seborroica
- danni agli occhi come la retinite da citomegalovirus (cmv), un'infezione che attacca le cellule dei fotorecettori della retina, che può portare alla cecità.
Le 4 fasi cliniche dell'HIV
Fase clinica 1
- Paziente asintomatico
- Adenopatia generalizzata persistente.
Fase clinica 2
- Perdita di peso inferiore al 10% del peso corporeo.
- Dermatite seborroica , ulcerazioni croniche della bocca.
- Herpes zoster negli ultimi 5 anni.
- Infezioni ricorrenti del tratto respiratorio superiore.
Fase clinica 3
- Perdita di peso superiore al 10% del peso corporeo
- Diarrea cronica e febbre prolungata per più di un mese.
- Mughetto, candidosi orale che mostra macchie bianche.
- Tubercolosi polmonare nell'anno precedente.
- Leucoplachia pelosa orale, un coinvolgimento della mucosa indolore indotto dal virus di Epstein-Barr.
- Polmonite
Fase clinica 4
- Pneumocistosi
- Toxoplasmosi cerebrale
- Malattia di Kaposi
- Linfoma
- Micobatteriosi atipica generalizzata. Ciò corrisponde a una grave compromissione generalizzata del sistema immunitario, lasciando campo aperto al verificarsi di qualsiasi infezione.
Quali sono i trattamenti per l'HIV
Al giorno d'oggi, nessun trattamento può curare l'AIDS, ma la tripla terapia antiretrovirale può contenere l'azione dell'HIV per ritardare lo stadio dell'AIDS. L'OMS raccomanda la terapia antiretrovirale per tutta la vita per chiunque sia infettato dall'HIV. L'obiettivo è mantenere una carica virale plasmatica limitata al fine di ridurre la morbilità dell'HIV e quindi migliorare la qualità della vita. Nonostante il trattamento, sarà necessario monitorare la possibilità di malattie opportunistiche rilevando immediatamente infezioni come la tubercolosi e la meningite criptococcica in vista della loro prevenzione.
L'importanza della prevenzione
Poiché il rapporto sessuale è la principale modalità di trasmissione dell'HIV, è essenziale utilizzare un preservativo per i rapporti sessuali.
Preservativi maschili e preservativi femminili sono l'unico modo per proteggersi dall'HIV. Bisognerà evitare di usare lubrificanti a base di sostanze grasse come vaselina, burro, perché indeboliscono i preservativi in lattice, rischiando la rottura e utilizzare quelli a base d'acqua.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.