L'esperimento richiede pochi secondi. Nella stringa di ricerca di Google bisogna digitare tre parole: «disoccupazione giovanile Italia». Le informazioni che si ottengono dalle pagine internet trovate non sembrano giustificare dubbi: «Istat: la disoccupazione giovanile risale al 40,1%». «Disoccupazione dramma per i giovani: superato il 40%». «Lavoro, a dicembre il tasso di disoccupazione dei giovani di nuovo oltre il 40%». Che idea ci si fa dei ragazzi senza lavoro? All'apparenza la risposta sembra di una evidenza elementare: che la disoccupazione giovanile è, appunto, oltre il 40%, ovvero che più di 4 giovani su 10 sono disoccupati. Ovvio, ma sbagliato. In realtà i giovani disoccupati sono uno su dieci. Come è possibile? Molto semplicemente tutto dipende dalla definizione di tasso di disoccupazione giovanile: secondo le classificazioni europee, accolte dall'Istat e dagli altri enti statistici dell'Unione, la cifra si ottiene dividendo i disoccupati per i lavoratori attivi (occupati e disoccupati) che hanno tra i 15 e i 24 anni.
Disoccupato, però, è solo chi, nelle quattro settimane precedenti la rilevazione, ha cercato lavoro ed è disponibile a lavorare. La limitazione esclude dal divisore non solo i cosiddetti «scoraggiati», quelli che il lavoro non lo cercano nemmeno, ma soprattutto quelli che non lavorano perché stanno facendo altro, e cioè studiando, ovvero l'85% o giù di lì dei ragazzi. Il numero preso in considerazione è dunque estremamente ridotto. Se si considera tutta la popolazione di quella fascia di età, i disoccupati sono il 10,9% del totale, cifra comunque importante, specie se la si confronta con quella di altri Paesi, ma ben lontana dal drammatico 40% citato all'inizio. La morale di quanto detto fin qui è che i numeri possono rappresentare una potente cortina fumogena. E più in generale che per quanto le statistiche sembrino fatti incontrovertibili, iscritte nell'ordine necessario delle cose, in realtà sono semplici interpretazioni della realtà. I numeri sono raccolti e organizzati con criteri più o meno corretti, da persone che hanno i loro limiti e i loro pregiudizi; poi vanno valutati e contestualizzati. Eppure le cifre hanno un fascino e una patina di oggettività che appare irresistibile. Lewis Carrol, noto per aver scritto Alice nel paese delle meraviglie, ma matematico di professione, non aveva esitazioni: «Se vuoi ispirare fiducia, dai molti dati statistici. Non importa che siano esatti o che siano comprensibili. Basta che siano in quantità sufficiente».
ATTENTI AI GIOVANI
Un imbroglio bello e buono, insomma. Per smascherarlo bisogna capire come i numeri e le statistiche nascono e come sono organizzate. Non sempre è facile. L'esempio già citato, quello della disoccupazione giovanile, è interessante: il dato finale è frutto di un rapporto, ma per valutarlo bisogna prima fare caso alle grandezze messe a confronto. L'osservazione si può generalizzare per tutte le rilevazioni sulla disoccupazione. Il bollettino mensile dell'Istat con le ultime cifre sui senza lavoro (per la sua sinteticità è chiamato «flash») è fatto di 11 pagine di chiarimenti e note metodologiche (vedi anche i box in questa pagina). Nell'ultima campagna elettorale americana uno dei punti di polemica è stato proprio il tasso di disoccupazione. Chi, come Hillary Clinton voleva valorizzare l'eredità di Barack Obama, citava il dato più utilizzato, in base al quale i disoccupati sono il 4,8% (si conteggia chi dichiara di volere un lavoro e ha fatto almeno una ricerca di un posto nel mese precedente, mentre occupato è chi ha lavorato anche un numero minimo di ore). Donald Trump, invece, si riferiva di solito a un altro dei sei indicatori usati abitualmente, in cui oltre ai disoccupati si tiene conto anche dei «sottoccupati», di chi, per esempio, lavora solo poche ore alla settimana. E in questo caso il dato era del 9,8%. A volte prendeva in considerazione anche gli inattivi (chi è di fatto fuori dalla forza lavoro), raggiungendo quasi quota 40%. Per quanto riguarda l'Italia i dati sui senza lavoro hanno alimentato negli ultimi anni più di una polemica: quella per il contrasto tra le cifre dell'Istat, e quelle del ministero del Lavoro. L'istituto statistico nazionale pubblica ogni trimestre un'indagine campionaria che si propone di essere una fotografia completa sull'impiego, in cui i «posti» vengono valutati indipendentemente dal tipo di contratto e, entro certi limiti, dalla loro posizione fiscale (si tiene conto così anche del sommerso).
PIL BALLERINO
Questo documento è poi affiancato da una rilevazione mensile con un campione ridotto. Quanto al ministero del Lavoro il suo compito è quello di diffondere i dati sulle comunicazioni obbligatorie e ufficiali di avvio di un rapporto di lavoro. Ovvio che i numeri possano spesso non coincidere.
Un'altra polemica, questa volta del 2016, ha riguardato la diffusione di due dati relativi al Pil. Prima, in febbraio, è stata diffusa la cifra dell'ultimo trimestre, qualche giorno dopo il bilancio annuale. E almeno all'apparenza i due numeri non tornavano. Colpa delle diverse metodologie che prevedono per esempio che il dato trimestrale venga destagionalizzato (depurato cioè delle specificità relative al periodo considerato per confrontarlo con i periodi precedenti). La destagionalizzazione, invece, non è prevista per il dato annuale, perché si presuppone che nel corso dei 12 mesi le contingenze stagionali si compensino e sia possibile il paragone con il periodo precedente. Il risultato di queste tecnicalità statistiche conduce a piccole differenze, scostamenti a volte decimali che spesso bastano per alimentare infuocate polemiche politiche. Anche tenendo conto che, per esempio in base al Pil vengono calcolati i saldi di finanza pubblica, tenuti d'occhio con implacabile precisione dai guardiani dei conti di Bruxelles.
Nel migliore dei mondi possibili a fare da tramite tra la complessità delle statistiche e il cittadino sarebbero i media. Ma in tempi a cui dominare la politica è la post verità, la spregiudicata affermazione dell'irrilevanza dei fatti, il dibattito pubblico è diventato anche post-statistico. Numeri e cifre vengono strizzati e deformati a seconda delle convenienze, mentre velocità e sinteticità dell'informazione impediscono analisi meditate. Un rischio, perché i numeri corretti sono un bene pubblico, premessa di deliberazioni informate. Tra i documenti fondativi dell'Onu c'è la Carta sui principi fondamentali della statistica ufficiale. E le regole sancite partono dal presupposto che «l'informazione statistica è una base essenziale per lo sviluppo in campo economico, demografico, sociale e ambientale e per la mutua conoscenza e il commercio tra gli Stati e i popoli del mondo».
IL METODO CRISTINA
Per avere un'idea del significato politico dei numeri basta guardare all'etimologia: statistica è la scienza «relativa allo Stato», e la disciplina è nata nel XVII secolo in Inghilterra come «aritmetica politica». Più istruttivo ancora richiamare esempi come quello greco o argentino. Ad Atene l'unico che sembra destinato a pagare la falsificazione dei numeri del bilancio statale che ha dato il via alla crisi è il capo dell'Istat locale. Non quello che collaborò a «truccare» le cifre, al contrario il funzionario che, inviato dal Fondo Monetario Internazionale, contribuì a far emergere l'imbroglio (vedi anche box in questa pagina). In Argentina, invece, il governo demagogico-peronista di Cristina Kirchner, messo di fronte alla propria incapacità di frenare l'inflazione, male endemico del Paese, decise di tagliare la testa al toro: sostituì i dirigenti dell'Ufficio nazionale di statistica, che ogni mese misuravano l'aumento dei prezzi, per sostituirli con uomini fidati. E questi ultimi, come da istruzioni ricevute, iniziarono a certificare ufficialmente che l'inflazione a Buenos Aires e dintorni era miracolosamente scomparsa. Due casi limite di strumentalizzazione del mondo dei numeri e delle rilevazioni.
Per ridurre i rischi la strada maestra sarebbe quella di un'alfabetizzazione di base in materia statistica. In Italia siamo però lontani dall'obiettivo. A pesare è la tradizionale difficoltà nell'insegnamento anche della semplice matematica. E a darne la prova è un piccolo gioco. Si tratta di ridurre del 30% una cifra data, per esempio 100. E poi di aumentare la cifra così ottenuta dello stesso 30%. Si ritorna al punto di partenza? Di solito in moltissimi rispondono di sì. Ovviamente la risposta giusta è no.
Anche nel secondo caso si tratta di un rapporto, ma la base delle due operazioni è diversa. Riducendo il numero 100 del 30% si ottiene 70, ma il 30% di 70 è solo 21. Anche i numeri più semplici hanno i loro (apparenti) misteri.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.