I super-stipendi svizzeri non attirano più gli italiani

Stabile il numero di lavoratori lombardi in Ticino, nonostante la liberalizzazione. Troppo alte le spese per chi si trasferisce

Elisabetta Pisa

La Svizzera sta perdendo il suo appeal. Un lavoro Oltreconfine oggi non è più così ambito dagli italiani come una volta. Gli stipendi più alti, che negli ultimi decenni hanno spinto decine di migliaia di lombardi in Ticino, hanno perso parte del loro potere di attrazione. O almeno così sembra, a giudicare dal trend dell’ultimo anno. Dal giugno del 2004 sono cadute parzialmente le barriere con l’Ue che proteggevano il mercato del lavoro elvetico. Oggi assumere un cittadino comunitario in Ticino è più facile: non viene più data la precedenza alla manodopera indigena. Ma a più di un anno dalla parziale liberalizzazione – che sarà totale nel 2007 - non molto è cambiato. Il numero dei lavoratori italiani è praticamente stabile: nessuna «invasione di stranieri», nessuna «guerra» per il posto di lavoro tra ticinesi e italiani. Dunque la Svizzera non è più per i lombardi il top a livello lavorativo? Forse, ma una cosa è certa: il risultato è sorprendente soprattutto per i ticinesi che temevano di essere scalzati dai concorrenti d’Oltreconfine. Ma così non è stato.
Alla fine dello scorso marzo i frontalieri (per lo più impiegati nell’edilizia, nell’industria, nella ristorazione e nel settore alberghiero) erano 35.600, allo stesso livello degli ultimi anni. Dal 1° giugno al 31 dicembre 2004, quando ancora vigeva il regime «protetto», le nuove domande sono state 3.655; dal 1° gennaio al 30 giugno scorso si è registrato addirittura un calo con 2.728 richieste. Quanto ai lavoratori temporanei, coloro che possono fornire prestazioni per 90 giorni, negli ultimi sei mesi del 2004 se ne sono contati 4.052; 4.075 nel primo semestre di quest’anno. Persone che oggi non necessitano più di un permesso di lavoro, ma che notificano semplicemente la propria presenza all’amministrazione cantonale. Questa, dunque, la fotografia scattata dal primo rapporto semestrale sul monitoraggio del mercato del lavoro ticinese, realizzato dall’Osservatorio cantonale.
«Non sempre lavorare in Svizzera conviene – dice Emanuela Capra, di “Luisoni Consulenze”, società luganese leader in Ticino nella selezione del personale in ambito bancario, commerciale e industriale -. Conviene sicuramente alla manodopera poco qualificata, per la quale lo stipendio nella Confederazione è praticamente pari al doppio di quello italiano, ma non è così per i profili medio-alti. È vero che il fisco in Svizzera è meno vorace, ma ci sono altri fattori da considerare. Qui ogni mese si paga il premio della cassa malati che è un salasso; in più se ci si deve trasferire, a pesare c’è anche il costo dell’affitto non proprio a buon mercato. Fatti due conti, per quadri e dirigenti non sempre è vantaggioso lavorare in Svizzera». In altre parole, a certi livelli, i salari al di qua e al di là del confine non sono molto diversi: il gap si è assottigliato, a differenza di quanto succedeva in passato. «Si assiste effettivamente a una convergenza degli stipendi – dice Carlo Marazza, presidente della Commissione cantonale tripartita, formata da rappresentanti di padronato, lavoratori e Stato, incaricata di vigilare sul mercato del lavoro -, soprattutto per i profili elevati. Ma questo non significa che con la libera circolazione delle persone ci sia stato il dumping salariale come qualcuno temeva. Anzi. Gli stipendi dei frontalieri sono cresciuti: tra il 2004 e il 2005 il salario mediano è passato da 3.207 a 3.467 franchi. Abbiamo attivato subito i controlli: il Ticino è stato tra i primi Cantoni ad aver messo in piedi strutture per monitorare il mercato del lavoro transfrontaliero e reprimere gli abusi». Insomma, anche se qualche azienda sperava di reclutare manodopera italiana a costi inferiori, i controlli sull’applicazione dei contratti di lavoro lo hanno impedito. Ma per Claudio Camponovo, direttore della Camera di commercio del Canton Ticino, bisogna considerare anche altri fattori. «C’è un buon grado di occupazione nel Nord-Italia - dice -. Perché mettersi in macchina e fare ore di strada per venire a lavorare da noi? Il flusso di lavoratori si è ormai stabilizzato».
Di diverso parere Sandro Lombardi, direttore dell’Associazione industrie ticinesi, secondo cui è la crisi economica ad aver fermato gli italiani.

«Chi è in cerca di lavoro ha la possibilità di inserire nel nostro sito il proprio curriculum – dice -. Ebbene ce ne sono 1.400, la metà dei quali riguarda candidati italiani. Il fatto è che oggi i posti di lavoro disponibili in Ticino sono pochi».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica