Ultim'ora
San Diego, forte scossa di terremoto vicino al confine con il Messico
Ultim'ora
San Diego, forte scossa di terremoto vicino al confine con il Messico

Non cercate responsabili tra gli italiani

La crescente frequenza con cui si verificano fenomeni meteorologici di forte intensità impongono una serie di riflessioni su come rispondere a queste situazioni

Non cercate responsabili tra gli italiani
00:00 00:00

La crescente frequenza con cui si verificano fenomeni meteorologici di forte intensità come il temporale che in questi giorni ha provocato ingenti danni a Milano o l'alluvione in Romagna di maggio, impongono una serie di riflessioni su come rispondere a queste situazioni.

Partendo dal presupposto che la gravità e le conseguenze sul territorio di questi avvenimenti è innegabile, ci sono modi e modi per affrontare il problema sia da un punto di vista comunicativo sia nelle scelte politiche e sociali da attuare. A una comunicazione che spieghi in modo serio ai cittadini le cause, l'entità e i comportamenti corretti da adottare durante eventi atmosferici talvolta estremi, si preferisce l'utilizzo di toni catastrofisti e apocalittici. Il risultato è creare allarmismo e paradossalmente ottenere l'effetto opposto sminuendo un tema serio. Le continue scadenze poi puntualmente disattese il cui tenore è «il mondo finirà tra cinque anni» sono più controproducenti che utili poiché non aiutano i cittadini a prendere sul serio le questioni ambientali. Più che promuovere il reato di negazionismo climatico con proposte liberticide e illiberali, sarebbe necessario concentrarsi sulle soluzioni da trovare e, anche da questo punto di vista, la visione tra chi promuovere un ambientalismo ideologico e chi richiede risposte di buon senso, sottolinea la differenza tra due approcci antitetici.

Da un lato c'è chi continua a richiedere politiche animate dall'eco-terrore che colpiscono le classi sociali più deboli, dall'altro lato invece chi sottolinea la necessità di politiche che individuino i reali problemi che il pianeta si trova a fronteggiare. Prendersela per il cambiamento climatico con la signora Maria di Milano che tiene acceso il condizionatore con un grado in meno, si fa una doccia in più o utilizza un'automobile con qualche anno di troppo, significa non focalizzarsi sul vero punto della questione. Mentre si colpevolizza il singolo cittadino e l'Unione europea (che incide per l'8% delle emissioni globali) continua a portare avanti politiche ambientali che avranno un impatto socio-economico devastante, Cina, Stati Uniti, India inquinano molto più di noi.

Invece di continuare a puntare il dito contro i cittadini e le aziende europee, bisognerebbe invece aumentare gli investimenti per contrastare il dissesto idrogeologico, realizzare le infrastrutture necessarie (superando l'ambientalismo del no a tutto), mettere in sicurezza gli argini dei fiumi e il nostro territorio. Sarebbe molto più efficace e utile per l'ambiente che accusare chiunque di negazionismo climatico.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica