Rivoluzione Twitter: ecco tutte le novità

L'obiettivo è quello di diffondersi ancora di più e di fare concorrenza a Facebook. Ecco cosa cambia

Rivoluzione Twitter: ecco tutte le novità

Twitter cambia. Anzi, si rinnova. L'obiettivo è quello di diffondersi ancora di più e di fare concorrenza a Facebook. E così i vertici dell'azienda hanno annunciato una sorta di rivoluzione. Alcune novità saranno attive entro pochissimo tempo, altre invece vedranno la luce nel 2015. Ma di quali novità parliamo? A breve si potranno pubblicare e condividere video dentro il microblog senza passare dalla app esterna Vine. E dunque sarà possibile caricare video veri e propri, registrarli e modificarli direttamente attraverso la piattaforma. E ancora: cambieranno i messaggi diretti e si potranno discutere i tweet privatamente.

I nuovi utenti potranno inoltre avere da subito una timeline, con i tweet mostrati in base ai loro interessi. Al momento di collegarsi a Twitter verranno poi mostrati i cinguettii più rilevanti.

Commenti
Avatar di Soccorsi Soccorsi
7 Feb 2016 - 16:17
Ho i miei dubbi che la modifica evolutiva dì Tweet possa ricevere grande consenso. Un Tweet di 10 mila caratteri non è più un breve ben definito, mirato cinguettio ma un prolungato raglio di cui spesso si perde l'interesse dopo soltanto alcuni righi, di continuare a leggere e quindi di rispondere. L'interesse del tweet è appunto dovuto alla sua praticità, un cinguettio di frasi concise che permetteno con l'uso del telefonino di leggere, assimilare e e rispondere, arrivando al punto con poche parole, mentre uno si trova in treno, bus, taxi, in ufficio o a volte anche camminando con un minimo di distrazione.

Modifiche che alterano drasticamente certi connotati tipici del social network Tweet, potrebbero, a parer mio rivelarsi letali!
Mostra tutti i commenti (1)
Avatar di Soccorsi Soccorsi
7 Feb 2016 - 16:17
Ho i miei dubbi che la modifica evolutiva dì Tweet possa ricevere grande consenso. Un Tweet di 10 mila caratteri non è più un breve ben definito, mirato cinguettio ma un prolungato raglio di cui spesso si perde l'interesse dopo soltanto alcuni righi, di continuare a leggere e quindi di rispondere. L'interesse del tweet è appunto dovuto alla sua praticità, un cinguettio di frasi concise che permetteno con l'uso del telefonino di leggere, assimilare e e rispondere, arrivando al punto con poche parole, mentre uno si trova in treno, bus, taxi, in ufficio o a volte anche camminando con un minimo di distrazione.

Modifiche che alterano drasticamente certi connotati tipici del social network Tweet, potrebbero, a parer mio rivelarsi letali!
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi