Un testo postmoderno dove è possibile rintracciare a tratti Flaubert, Tolstoj e Dostoevskij

Un testo postmoderno dove è possibile rintracciare a tratti Flaubert, Tolstoj e Dostoevskij
The Voice of Hind Rajab è un'opera dura ma asciutta, senza proclami e momenti programmatici. Rappresenta la disperazione di Gaza, ma qualcuno ha provato un filo di disagio davanti alla mancanza di una citazione per i ragazzini trucidati da Hamas il 7 ottobre
Nella prima sfida tra "Affari tuoi" e lo show di Gerry perde la Rai. Funziona la rivoluzione di Canale 5
Aboozar Amini documenta la vita di tutti i giorni nell’Afghanistan radicalizzato
Pietro Marcello narra gli ultimi anni dell’attrice interpretata da Valeria Bruni Tedeschi
Nel suo "In the Hand of Dante" anche due attori che i pro Pal volevano censurare
"The voice of Hind Rajab" racconta con duro realismo la tragedia di Gaza e si candida alla vittoria del concorso
Questo romanzo è autofiction, la storia di una donna di potere, discreta ma influente, con un compagno devoto e una rete familiare solida
La storica Lucy Worsley ha ricostruito la vita movimentata della regina del giallo. La racconta a Mantova