Stasera l'eclissi lunare più lunga del secolo: la fase totale dura un'ora e 43. E la Nasa segue l'evento in diretta

Stasera l'eclissi lunare più lunga del secolo: la fase totale dura un'ora e 43. E la Nasa segue l'evento in diretta
Stasera l'eclissi lunare più lunga del secolo: la fase totale dura un'ora e 43. E la Nasa segue l'evento in diretta
Tanti telescopi tra Planetario, Bagni misteriosi o Monte stella
In pochi giorni, sono state oltre trecento le richieste di prenotazione. "Purtroppo, però, siamo in grado di soddisfarne soltanto centocinquanta - spiega Lorenzo Sicignano, uno dei responsabili dell'Osservatorio - per motivi di sicurezza, anche per consentire agli ospiti di godersi questo spettacolo in tutta tranquillità".
Secondo le ultime pubblicazioni scientifiche, sulla Luna si sarebbero potute sviluppare in passato forme di vita. Tre miliardi e mezzo di anni fa, infatti, vi sarebbero stati presupposti favorevoli alla comparsa di esseri viventi sul satellite della Terra
La Nasa ha dichiarato di voler costruire la prima stazione spaziale permanente sulla Luna e sará pronta tra meno di dieci anni.
Cominciano i preparativi per godersi lo spettacolo dell’eclissi più lunga e affascinante del nostro secolo. Lo spettacolo si ripeterà solo nel 2100. Perché e come godersi questo fenomeno astronomico
Nei prossimi decenni le agenzie spaziali prevedono di utilizzare la Luna come base da cui partire per poter arrivare su Marte ed esplorare lo spazio
Il 27 luglio si verificherà l'eclissi di Luna più lunga del secolo e nello stesso giorno sarà visibile dalla Terra anche Marte, il pianeta rosso