Un'opportunità di risparmio per oltre 11 milioni di utenti fragili. Chi può accedere e come fare domanda

Un'opportunità di risparmio per oltre 11 milioni di utenti fragili. Chi può accedere e come fare domanda
Il mancato pagamento delle spese condominiali può avere conseguenze anche sulla partecipazione alle decisioni dell'assemblea. Ecco quando il diritto di voto può essere sospeso e quando invece lo si mantiene
La normativa sull'Imu per l'anno in corso prevede alcune agevolazioni fiscali per gli immobili in ristrutturazione, ma con condizioni e limitazioni ben precise. Ecco quali
Ci sono situazioni in cui la convocazione dell'assemblea condominiale può essere considerata valida anche se inviata a un indirizzo non aggiornato. Gli obblighi dell’amministratore e dei condòmini
Ecco chi può ottenere lo sconto automatico su luce, gas e acqua nel 2025, con importi più alti e procedure semplificate
Intervenire sul tetto di un condominio senza autorizzazione può avere conseguenze e economiche e legali. Meglio quindi informarsi sulle normative vigenti e ottenere il consenso dell’assemblea
È quanto chiarisce in un documento l’Agenzia delle Entrate, offrendo maggiore flessibilità e semplificando l’accesso alle agevolazioni fiscali
L’assegnazione esclusiva di un posto auto in condominio tramite delibera assembleare è illegittima se non approvata all’unanimità. Ci sono però soluzioni alternative, come la turnazione o la regolamentazione dell’uso condiviso
Le targhette citofoniche, utili solo al singolo condòmino, sono da considerare come spesa individuale, non condominiale. Ecco cosa prevede la normativa
Queste strutture non rappresentano solo un cambiamento organizzativo, ma un nuovo modo di concepire l'assistenza sanitaria, più vicina ai cittadini, accessibile ed efficiente