
Nel risiko bancario si accendono i motori. Dopo l’assemblea di Mps, che ha dato il via libera all’aumento di capitale per la scalata a Mediobanca, torna protagonista l’offerta di Unicredit su Banco Bpm. La banca guidata da Andrea Orcel ha ottenuto dal governo il via libera condizionato: il Consiglio dei ministri ha deciso di esercitare “i poteri speciali” con prescrizioni a tutela degli interessi strategici, come spiegato in una nota di Palazzo Chigi.
Golden power e tensioni politiche
Durante il Cdm, Forza Italia ha espresso “grosse riserve” sull’uso della golden power per l’ops di Unicredit su Bpm. I vincoli governativi riguardano sedi e perimetro di eventuali cessioni di sportelli, mentre su personale e governance i margini di intervento sarebbero più sfumati.
Dossier Russia e Commerzbank
Tra i temi esaminati anche la presenza di Unicredit in Russia, dove la banca ha già ridotto l’esposizione ma senza un’uscita totale. Palazzo Chigi ha chiesto un’accelerazione. Attenzioni anche sulla partecipazione in Commerzbank, dove Unicredit può salire al 29,9%: ipotesi di un baricentro tedesco sono state respinte dalla banca.
La sfida con Crédit Agricole
L’acquisizione di Banco Bpm rafforzerebbe Unicredit in Italia, ma Orcel deve affrontare la presenza di Crédit Agricole, salito al 19,8% di Bpm. Il confronto tra i due gruppi potrebbe toccare anche il rinnovo dell’accordo di distribuzione Amundi-Unicredit in scadenza nel 2027.
Tempistiche e condizioni dell’offerta
La tabella di marcia dell’offerta resta invariata: dal 28 aprile al 23 giugno. La settimana prossima è attesa la risposta ufficiale di Banco Bpm, che ha già respinto i primi approcci. L’offerta è condizionata: Orcel potrebbe ritirarsi entro il 30 giugno, anche in funzione dell’esito dell’Opa su Anima.
Upgrade di S&P e il dossier Generali
Nel frattempo S&P ha alzato il rating di Unicredit da BBB a BBB+, migliorando l’outlook a
positivo. Settimane decisive si profilano anche per la partita Generali: Unicredit detiene il 5,2% del Leone. Per l’assemblea del 24 aprile Norges Bank, azionista con l’1,5%, ha annunciato il voto per la lista Mediobanca.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.