Dai giudici un assist alle ong: archiviato il caso su Mare Jonio

Il gip del tribunale di Agrigento ha accolto la richiesta di archiviazione avanzata dalla stessa procura siciliana a gennaio: termina il primo caso giudiziario della stagione dello scontro tra Matteo Salvini e le Ong, ma non mancano gli strascichi politici

Dai giudici un assist alle ong: archiviato il caso su Mare Jonio

Il caso Mare Jonio è andato definitivamente in archivio. È stato il gip di Agrigento a porre all'interno dei cassetti il fascicolo che riguardava due importanti membri dell'Ong italiana Mediterranea Saving Humans accusati di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina e mancato rispetto di un ordine dato da una nave militare.

La vicenda risalente al marzo 2019

La notizia era nell'aria, ma ad ogni modo l'archiviazione della vicenda non è elemento di secondo piano. Il caso Mare Jonio infatti è arrivato in un contesto molto particolare della vita politica italiana. La nave dell'Ong è stata infatti la prima a sfidare l'allora ministro dell'Interno Matteo Salvini dopo l'approvazione del primo decreto sicurezza. Si era cioè all'inizio della stagione contrassegnata dal braccio di ferro tra il Viminale e le Ong.

Era il marzo del 2019 ed a rendere ulteriormente rilevante il caso era il fatto che la Mare Jonio era la prima nave cosiddetta umanitaria battente bandiera italiana. Pochi mesi prima l'ex no global Luca Casarini, assieme ad altri attivisti aveva fondato Mediterranea sfruttando anche un finanziamento di Banca Etica. Tra i garanti di quell'operazione anche alcuni esponenti di spicco della sinistra, tra cui l'ex presidente della Puglia Nichi Vendola. Chiaro dunque il tenore della sfida politica lanciata quando la Mare Jonio si è presentata, con 50 migranti a bordo, a ridosso delle acque territoriali italiane, non lontano da Lampedusa.

La Guardia di Finanza ha intimato l'alt. L'equipaggio della nave italiana ha però proseguito, non rispettando l'ordine dei finanzieri. Per questo la procura di Agrigento il 18 marzo 2019 ha proceduto al sequestro del mezzo, approdato a Lampedusa. Contestualmente è stato aperto un fascicolo. Destinatari dell'indagine erano Luca Casarini, capomissione in quell'occasione, e il capitano della Mare Jonio Pietro Marrone.

Il 2 aprile il primo interrogatorio ad Agrigento. L'indagine è poi proseguita, ma a gennaio la prima svolta: la stessa procura siciliana, su disposizione dell'aggiunto Salvatore Vella e del pubblico ministero Cecilia Baravelli, ha chiesto l'archiviazione. Oggi quindi la parola fine decretata dal Gip.

Le reazioni all'archiviazione

Finita la vicenda giudiziaria, gli strascichi politici del caso Mare Jonio al contrario appaiono ancora ben evidenti. Lo si vede dalle prime dichiarazioni a caldo della stessa Ong italiana: “Quando finiranno sotto accusa i governi?”, si legge ad esempio nel Tweet del profilo di Mediterranea Saving Humans. Chiaro segno della posizione dell'Ong, la prima a lanciare il guanto di sfida politico all'ex ministro dell'Interno e soprattutto ai suoi decreti sicurezza.

All'interno degli uffici della procura di Agrigento sono ancora aperti i fascicoli relativi al caso Sea Watch, dal nome della nave dell'omonima Ong tedesca la cui capitana Carola Rackete ha speronato una motovedetta

della Guardia di Finanza a Lampedusa nel giugno del 2019. Su questa inchiesta è stato chiesto un supplemento di indagine, tuttavia fonti vicine alla procura indicano come molto probabile una nuova richiesta di archiviazione.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Anna 17 Anna 17
4 Dic 2020 - 18:22
Visto il comportamento altamente politicizzato di questa magistratura, in caso d'elezioni, se perde dovrà essere enormemente bonificata, spazzando via tutti quei giudici che hanno trasformato il loro lavoro in leve politiche contro gli avversari e gli italiani.
Mostra tutti i commenti (19)
Avatar di apostrofo apostrofo
4 Dic 2020 - 13:15
Ma davvero ? Chi l'avrebbe detto !
Avatar di aldoroma aldoroma
4 Dic 2020 - 13:28
Dov'è la novità??
Avatar di ex finiano ex finiano
4 Dic 2020 - 13:29
Anche i giudici vengono stipendiati dargli italiani, speriamo non se lo siano dimenticato.
Avatar di Gere Gere
4 Dic 2020 - 14:11
Noi Italiani paghiamo gli stipendi ai Giudici....e i Giudici che fanno?.... pensano a tutelare i clandestini e a ignorare gli Italiani. CHE SCHIFO.
Avatar di mortimermouse mortimermouse
4 Dic 2020 - 14:12
un affare da milioni di euro, su cui ovviamente il fisco non può fare nulla: guarda caso :-) ecco perchè piace "moltissimo" alla sinistra! poi ci chiediamo che fine hanno fatto i valori come il rispetto delle culture....
Avatar di Giorgio Colomba Giorgio Colomba
4 Dic 2020 - 14:25
Questo sì che è un vero scoop.
Avatar di Smax Smax
4 Dic 2020 - 14:34
Direi nella norma. Niente di nuovo. Chi li tocca questi. Banana republic atto....scegliete voi il numero.
Avatar di jonny$xx jonny$xx
4 Dic 2020 - 14:50
CHE NOVITA' CI HANNO MESSO 11 MES PER DECIDERE SU QUESTO SCHIFO.ORAMAI CON IL .D. AL GOVERNO NON ABBIAMO PIU' UNO STATO UN CONFINE UNA PATRIA
Avatar di SemprePiùBasito SemprePiùBasito
4 Dic 2020 - 15:13
Bene come sempre i Magistrati di Agrigento si dimostrano per quello che sono. Innetti.
Avatar di moshe moshe
4 Dic 2020 - 15:38
giudici degni del governo giallorosso, ed è tutto dire
Avatar di Giorgio5819 Giorgio5819
4 Dic 2020 - 16:00
Maestri nel legalizzare l'illegalità...per il loro progetto di degrado sociale e il loro business d'importazione di soggetti che non ne hanno alcun diritto...
Avatar di cotia cotia
4 Dic 2020 - 16:25
Ma che ce lo dite affa, ormai la notizia sarebbe stata se i cosiddetti guardiani della legalità avrebbero impedito l'ingresso ai clandestini.
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
4 Dic 2020 - 16:43
Ma perché, vi aspettavate il contrario????? Le ONG sono "stra-protette" ...per non parlare dei clandestini.
Avatar di ItaliaSvegliati ItaliaSvegliati
4 Dic 2020 - 16:49
Cos'altro c'è da aspettarsi dalle zecche rosse?
Avatar di rapax rapax
4 Dic 2020 - 17:22
Nessuna procura che indaghi sulla collusione traffico clandestini/ alcune procure? Cosa oramai palese? Poi si dice sempre "non tutta la magistratura.."
Avatar di Nicola48ino Nicola48ino
4 Dic 2020 - 17:42
I giudic? Palamara docet.
Avatar di ARNJ ARNJ
4 Dic 2020 - 18:08
Complimenti ai GIP di Agrigento.......!
Avatar di sparviero51 sparviero51
4 Dic 2020 - 18:15
MISERABILI TRADITORI DELLA PATRIA !!!
Avatar di Anna 17 Anna 17
4 Dic 2020 - 18:22
Visto il comportamento altamente politicizzato di questa magistratura, in caso d'elezioni, se perde dovrà essere enormemente bonificata, spazzando via tutti quei giudici che hanno trasformato il loro lavoro in leve politiche contro gli avversari e gli italiani.
Accedi